Quotidiano | Categorie: Sanità

A Vicenza il Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Psicosomatica

Di Redazione VicenzaPiù Giovedi 10 Ottobre 2013 alle 18:08 | 0 commenti

ArticleImage

Comune di Vicenza - Venerdì 11 e sabato 12 ottobre a Vicenza nel Centro Congressi Confartigianato in via Fermi, si svolgerà il XXIV Congresso Nazionale della SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica, con il Patrocinio del Comune di Vicenza e della Confartigianato di Vicenza. La SIMP è la Società Scientifica che, storicamente, raccoglie i maggiori Specialisti italiani in questa materia che si occupa, come ricerca e come prassi applicativa, del rapporto mente-corpo in salute e malattia.

Il congresso si aprirà venerdì 11 ottobre alle 9.30 con il saluto della autorità tra cui l'assessore alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza Isabella Sala. La prima giornata si concluderà alle 20. Sabato 12 ottobre la giornata inizierà alle 8.45 per concludersi alle 16.30.
Il congresso vuole raccogliere il sapere “psicosomatico”, maturato negli ultimi decenni, presentandone attualità e prospettive e coniugandolo con le più recenti acquisizioni delle neuroscienze, in un’ottica inserita in una lettura ecologica della salute e della malattia. Si vuole proporre  così un modello epistemologico che sappia cogliere le relazioni tra l’unità umana mente-corpo e l’ambiente naturale e sociale, in cui necessariamente essa si colloca.
I temi congressuali riguarderanno, in particolare: la dimensione socioambientale della salute, anche  in relazione alle  profonde trasformazioni, della famiglia e della società, in atto; l’ambito delle cure primarie, come luogo cardine dell’assistenza centrata sulla persona; la formazione dei futuri professionisti della salute nella competenza relazionale e biopsicosociale.
All’interno del congresso, organizzato in tavole rotonde e simposi, trovano spazio argomenti importanti come l’umanizzazione dell’accompagnamento ai morenti, la psicotraumatologia, le fattorie sociali, la clown terapia e la musicoterapia, l’approccio psicosomatico alla cura dell’obesità , la terapia genomica ed altro.
Si è voluto dare particolare risalto al tema della violenza domestica e di genere, fonte, quando non della morte stessa, di dolore e sofferenze profonde nelle donne che ne sono vittime. Fatto ancora oggi poco riconosciuto anche in campo sanitario e di cui si vogliono rendere partecipi tutti i professionisti della salute.

Leggi tutti gli articoli su: Comune di Vicenza, Medicina Psicosomatica

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network