Il nibbio bruno vola verso la "compagna" in sua attesa: un comunicato da Pulitzer di categoria
Oggi i giornali e i media di ogni tecnologia vanno sempre meno al fronte a caccia di notizie non pilotate o non istituzionali mentre si pascono giornalmente delle note di agenzia e dei comunicati stampa, che poi in maniera più o meno diretta ne costituiscono il corpo preponderante. Da noi senza veli su chi li emette o altrove talvolta riscritti con più o meno originali e rimpolpati "copia e incolla".
Continua a leggere
Mario Putin anche a Padova è zar delle mense. "Omesso" dal GdV per serenissima distrazione
«Scoppia il caso dopo la notizia data in esclusiva dal nostro Giornale sulle accuse della Corte dei Conti a 40 manager delle Ulss: 12 milioni di danno erariale», questo è l'occhiello di oggi (nella pagina... regionale) de Il Giornale di Vicenza sull'articolo a firma Franco Pepe, già "consulente" della Regione e firma per la sanità del quotidiano di Via Fermi, col titolo «Bufera in Veneto per l´inchiesta a Padova» e prima del sommario «Zaia: «Si faccia subito chiarezza», ma il Movimento 5 Stelle lo incalza. Cestrone si difende: "Per me tutto in regola, una gara d´appalto ci fu"»
Continua a leggere
Ad Amenduni va lo 0,7% di Generali se Ferak va alla scissione
Di Laura Galvagni, da Il Sole 24 OreA due mesi di distanza dal terremoto Mose, che ha coinvolto tra gli altri anche Roberto Meneguzzo, fondatore, guida, nonché azionista di maggioranza di Palladio Finanziaria, la merchant bank vicentina avvia il riassetto. Un riassetto che, con ogni probabilità , andrà a ridisegnare la mappa dell'azionariato delle Generali. Il piano di riorganizzazione sembra procedere, infatti, su un doppio binario. Continua a leggere
L'abbattimento del volo Mh17: l'ipotesi non di regime documentata solo su La Stampa
L'articolo sull'abbattimento del volo Mh17 da parte del nostro opinionista Giorgio Langella (di sinistra lui, certo, ma da noi l'ospitalità è per tutti, senza censura, specialmente quando le opinioni vengono argomentate con i fatti) tenta di evidenziare la "prudenza" dell'informazione italiana quando le notizie "disturbano i manovratori".
GdV come Giù dalle Vendite: in caduta libera Il Giornale di Vicenza, nonostante gli "aiutini"
Per l'ADS, Accertamento Diffusione Stampa, che raccoglie i dati diffusi dagli editori ogni mese senza verifiche se siano reali o ottimistici a scopi pubblicitari, Il Giornale di Vicenza continua a soffrire anche a giugno, dopo una leggera ripresa di maggio su aprile, e pur provando ad aumentare la tiratura dalle 43.022 copie giornaliere di maggio alle 43.513 di giugno (più 491 al giorno) vede aumentare la resa media (copie restituite al giorno) da 7.976 a ben 9.035 (1.059 restituzioni quotidiane in più dalle edicole).
Continua a leggereVerità e disinformazione sul soldato israeliano "rapito"
Venerdì scorso i titoli dei giornali erano: "Gaza, rapito soldato israeliano" (nella foto Gilad Shalit, ndr) . La notizia veniva smentita da Hamas che la definiva «Un'invenzione». Ma, subito, il premio Nobel per la pace Barack Obama dichiarava: "Hamas deve liberare senza condizioni il soldato rapito" e "Hamas è responsabile per la rottura della tregua".
Continua a leggere
L'Unità chiude le pubblicazioni dal 1° agosto: spazio ai rimpianti ma lo stop è figlio anche del finanziamento pubblico della stampa
«I liquidatori di Nuova iniziativa editoriale spa in liquidazione, società editrice de l'Unità , a seguito dell'assemblea dei soci tenutasi in data odierna comunicano che il giornale sospenderà le pubblicazioni a far data dal 1 agosto 2014» così si legge sull'home page de L'Unità , il 90enne quotidiano comunista, a firma Emanuele D'Innella e Franco Carlo Papa. Noi che siamo "partigiani dell'informazione" ma anche dichiarati "partigiani per l'informazione" crediamo proprio per questo fortemente nella sua pluralità .
Continua a leggere
Il paese dei no. Ma ne manca uno
No Tav, No Dal Molin, No SPV, No Palio di Pesaro, No Profughi e tanti altro No ancora in un Paese che si distingue al negativo. Tante possono essere le buone ragioni per, ad esempio, i No di cui abbiamo appena accennato, ma almeno altrettante sono le ragioni per chi al posto di quei No pronuncia o decide dei Sì. Eppure ci sarebbero dei No da sottoscrivere da parte di tutti.
Continua a leggere
Pay what you want - Paga quello che vuoi: Il tuo gesto vale il doppio e avrai il doppio
Pay what you want - Paga quello che vuoi, il tuo gesto vale il doppio e avrai il doppio
Paga quello che vuoi per supportare l'informazione indipendente del network VicenzaPiù (periodici, quotidiani online e VicenzaPiùTv) e sfoglia comodamente in digitale i periodici cartacei e web VicenzaPiù, la vetrina senza diaframmi su "Fatti, personaggi e vita vicentina". Oltre all'abbonamento alle edizioni cartacee di VicenzaPiù avrai in esclusiva anche quelle web.Continua a leggere
Raffaele Grazia, ex assessore di Galan, parla del project di Santorso e nomine sanità
Francesco Brasco, direttore di Radio Vicenza e conduttore di Radio Vicenza Sette - Radio Vicenza mette in onda sabato mattina (12 luglio) alle 9,10 nel settimanale Radio Vicenza Sette una interessante intervista al consigliere regionale bassanese Raffaele Grazia (Futuro Popolare) che annuncia l'abbandono a fine mandato della politica e svela i retroscena di determinate scelte di Giunta sul project financing di Santorso (2003) e sulle nomine dei direttori generali delle Ulss venete nel 2007-2008.
Continua a leggere

