Fatti

Quotidiano | Categorie: Fatti

"La seduta spiritica, ovvero, dov'è Zonin", coproduzione satirica su dramma risparmiatori BPVi di Marano Vicentino, Santorso, Valdagno e Valli del Pasubio

ArticleImage Pubblicato alle 16.29, aggiornato alle 18.51. I Comuni di Marano Vicentino, Santorso, Valdagno e Valli del Pasubio presenteranno in anteprima alla stampa giovedì 19 aprile la produzione teatrale dal titolo "La seduta spiritica, ovvero, dov'è Zonin". Si tratta di uno spettacolo satirico di impegno civile, diretto dal regista Andrea Mazzacavallo, che riguarda le vicende della Banca Popolare di Vicenza e le conseguenze che queste hanno avuto nel tessuto sociale."La seduta spiritica, ovvero, dov'è Zonin" vuole essere un modo per focalizzare l'attenzione del pubblico su una problematica sensibile, attraverso un'opera teatrale popolare e condivisa con il territorio. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Taglio compensi ai collaboratori de "Il Gazzettino", Berlato e Barison (FdI-MCR): no al ‘cottimo delle parole'

ArticleImage "E' di pochi giorni la comunicazione della decisione assunta unilateralmente dall'Editore de ‘Il Gazzettino' di tagliare i compensi dei collaboratori, con la quale viene spiegato che dal primo maggio sarà alzato il rigaggio dei pezzi lasciando inalterato il compenso. Una decisione, questa, umiliante per la dignità professionale che va a danneggiare quei collaboratori già beneficiari di una misera retribuzione, spesso unica fonte di reddito e che lavorano in regime di mono committenza". Lo affermano, in una nota congiunta, i consiglieri regionali Sergio Berlato e Massimiliano Barison (FdI-MCR).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Taglio compensi dei collaboratori de "Il Gazzettino", Piero Ruzzante (Liberi E Uguali) presenta risoluzione in Regione Veneto

ArticleImage "Drastico taglio dei compensi dei collaboratori de "Il Gazzettino": i diritti di cronaca e ad essere informati sono effettivi solo se si rispetta il diritto all'equa retribuzione dei lavoratori": questa è la risoluzione presentata il 16 aprile 2018 dal Consigliere della Regione Veneto Piero Ruzzante (Liberi E Uguali).

PREMESSO CHE: in data 13 aprile 2018 il Consiglio di redazione del Gazzettino ha informato il sindacato e l'ordine dei giornalisti circa la decisione già unilateralmente assunta dall'editore del predetto quotidiano di ridurre i compensi dei collaboratori a far data dal prossimo mese di maggio;

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Vicenza - Pordenone: pareggio al Menti, ma un successo al Vinitaly e in Rai per il bianco Milo e la giardiniera di Morgan

ArticleImage Prestigioso premio a Piera Martellozzo (Pordenone): il "5 Star Wine" al "Milo", bianco doc blend barricato. Abbinamento con la giardiniera di Morgan (Malo) oggi dalla Isoardi

È finito in un pareggio (1-1) pieno di colpi di scena il match valido per il campionato di serie C di calcio allo stadio Romeo Menti tra il Vicenza e il Pordenone. Ma i prodotti delle due province, un vino e una verdura, hanno conquistato il Vinitaly e la Rai.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Mondiali di ciclismo a Vicenza stoppati da governo 5 Stelle? Claudio Pasqualin in occasione della presentazione della Gran Fondo Liotto: “sono in pericolo”

ArticleImage È un Claudio Pasqualin sempre meno fiducioso, per la sfida di portare a Vicenza i Mondiali di ciclismo, quello che lunedì mattina è intervenuto alla presentazione in sala Bernarda a palazzo Trissino della Gran Fondo Liotto (qui la presentazione ufficiale dell'evento, di seguito maggiori dettagli sulla conferenza stampa ndr). “Olanda e Francia si sono fatte sotto, siamo col fiato sospeso: abbiamo tempo fino al 4 giugno, ma non è facile, i Mondiali sono in pericolo”, sono le meste parole dell'avvocato ex procuratore sportivo, componente del comitato organizzatore, e reduce dalla ospitata di domenica sera nell' “arena di Giletti” (continua a leggere l'articolo su VicenzaPiuSport.com)

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Tra un bicchiere e l'altro a Vinitaly un Di Maio, il "vicentino" Giuseppe, incontra il parente doc, Luigi... espresso dal popolo però

ArticleImage I treni sono pieni, le navette di servizio sono gratuite e stracolme. Uno dei giardini d'Occidente ha suonato l'ora d'apertura. Mentre parafraso Cyril Connolly, Verona ha aperto la sua fiera. I piazzali di fronte allo sbocco di viale dell'Agricoltura sono pieni, dagli ingressi Cangrande e San Zeno la folla è immensa, da stadio, delle grandi occasioni politiche o sindacali. Un gruppetto molto vivace di FN ha sciolto uno striscione: Con Putin e con Assad, l'Italia fuori dalla NATO. Mi faccio spazio tra la folla con un po' di sofferenza, ma finalmente mi vengono a prendere.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Siria. Contro l’attacco americano, detto da una vicentina e sionista

ArticleImage Si continua a parlare di complessità del Medio Oriente nel complesso sistema della Siria ad esempio... ma che complesso! Complesso deriva dal latino complector: cingere, tenere avvinto strettamente e in senso metaforico comprendere, abbracciare, unire intorno a sé sotto l'egida di un pensiero e di una denominazione. Non è così, è un termine che mi piace molto e che a volte uso a sproposito, ma discutendo oggi in un dibattito pesante tra amici, la Siria non è una complessità, ma un problema molto complicato, che si fatica a risolvere perché contiene un gran numero di parti nascoste, che vanno scoperte una a una.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Il Consiglio regionale approva la proposta di Piero Ruzzante (Liberi e Uguali) di eliminare la dicitura razza dai referti delle Ulss venete

ArticleImage Ventisette voti a favore, tre contrari e un astenuto: questo l'esito del voto alla mozione presentata dal consigliere Piero Ruzzante (Liberi e Uguali) con la quale si chiede di "eliminare la dicitura ‘Razza' nei referti delle Ulss venete". "Ancora il 18 gennaio di quest'anno l'Associazione Genetica Italiana spiegò la caducità del concetto di razza. Nello stesso linguaggio corrente questa parola è ambigua, in quanto può indicare l'intera umanità quanto un ramo famigliare con tante sfumature intermedie" si legge nella mozione presentata da Ruzzante.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Siria, il "no alla guerra" di Potere al Popolo! Vicenza e di Rifondazione Comunista circolo di Vicenza

ArticleImage

Potere al Popolo! Vicenza: "No ai bombardamenti! No a una nuova guerra!".  Rifondazione Comunista circolo di Vicenza: "No alla guerra, cessate il fuoco in tutto il Medioriente per l'umanità e per il pianeta".

Le peggiori previsioni dei giorni scorsi si sono avverate. Nella notte del 14 aprile missili e bombe lanciate dalle navi statunitensi, inglesi e francesi nel Mediterraneo si sono abbattuti sulla Siria. La Casa Bianca annuncia che l'escalation non è terminata, mentre si conferma il coinvolgimento nei bombardamenti delle basi militari installate in Italia (Sigonella e Muos di Niscemi).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

"No alla guerra" nella città con due basi Usa: lo hanno ribadito sabato i candidati del Pd di Vicenza Isabella Sala e Giovanni Rolando insieme a Matteo Zennaro

ArticleImage A margine della presentazione pubblica della lista dei candidati alla carica di consigliere comunale del Pd per le prossime elezioni amministrative di Vicenza alcuni di essi - l'assessore al sociale Isabella Sala e Giovanni Rolando, entrambi a sostegno del candidato sindaco Otello Dalla Rosa e insieme a Matteo Zennaro - hanno voluto ribadire il loro 'no alla guerra'. Un no particolarmente significativo in una città sul cui territorio comunale insistono due basi militari Usa, una delle quali la Del Din/Dal Molin, costruita in anni recenti, che è la più grande base militare Usa in Europa.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network