La vicenda della nave Aquarius - è scritto in un comunicato unitario diffuso dalle segreterie provinciali di Cgil, Cisl e Uil di Vicenza con i rispettivi segretari Fabiola Carletto (Cgil), Riccardo Camporese (Cisl) e Grazia Chisin (Uil) - ma non solo, più in generale la vicenda legata al destino di uomini, donne, bambini, che fuggono dalla loro terra, apre una serie di riflessioni che non sono scontate, sia nella forma che nella sostanza.
Continua a leggere
Dopo il “Corridoio dell’arte†della Residenza “Salvi†- annuncia in un comunicato l'Ipab Vicenza - realizzato in collaborazione con il Liceo Artistico “Boscardinâ€, un altro progetto di alternanza scuola-lavoro giunge al termine all’interno di Ipab di Vicenza. Protagoniste quattro ragazze dell'Istituto “Da Schio†di Vicenza, che venerdì 22 e venerdì 29 giugno faranno da guida in un tour nel quartiere di Trastevere dove sono presenti alcuni importanti monumenti, tra i quali l'oratorio del Boccalotti, la chiesa di S. Pietro, il chiostro di San Pietro e l'oratorio delle Monache, questi ultimi all'interno della residenza Ipab "Trento".
Continua a leggere
“Chi viene in Italia, rispetta le nostre regole, sposa i nostri principi e le nostre tradizioni, è benvenuto. Queste persone hanno giurato sulla Costituzione Italiana: sono certo che ne rispetteranno i principi, i diritti e i doveri e auspico che possano vivere serenamente nel nostro Paese. Del resto, come ho detto loro, il nostro obiettivo è promuovere l'integrazione di chi, avendone i requisiti, ha deciso di entrare a far parte della grande famiglia italiana e vicentinaâ€. Questo il commento in una nota del Comune del sindaco Francesco Rucco alla cerimonia svoltasi stamane a Palazzo Trissino per il conferimento della cittadinanza italiana a nove persone straniere residenti in città . Continua a leggere
Una delle regole più importanti per risparmiare è conoscere i reali consumi annui, in modo tale da poter scegliere l'offerta migliore e risparmiare così sulla bolletta. Un valido aiuto arriva dal web con il confronto tariffe luce, che permette di scegliere la tariffa più conveniente e adatta alle proprie esigenze. Mediamente in Italia si registra un consumo annuo per nucleo familiare pari a circa 3000 kWh. Il consumo indicato si traduce in una spesa pari a circa 600 euro. Questo è un dato relativo a chi ha stipulato un contratto di energia elettrica con il mercato maggior tutela. Chi, invece, è già passato al mercato libero, ha la necessità di individuare, in base alla regione di appartenenza e al consumo stimato, la tariffa più conveniente.Â
Continua a leggere
Il Presidente Napolitano, che di certo non è tra i miei preferiti, qualche goccia di saggezza l'ha profusa quando disse "È necessario combattere con successo ogni indizio di razzismo, violenza e sopraffazione contro i diversi, e innanzitutto ogni rigurgito di antisemitismo, anche quando si traveste da antisionismo" e aggiunse che "Antisionismo significa negazione della fonte ispiratrice dello Stato ebraico, delle ragioni della sua nascita, ieri, e della sua sicurezza oggi, di là dai governi che si alternano alla guida di Israele".
Continua a leggere
Il Museo del Gioiello apre le porte al pubblico per la Notte Bianca di Vicenza, in programma sabato 30 giugno. Per l’occasione lo spazio espositivo in Basilica Palladiana, gestito da Italian Exhibition Group SpA (IEG) in partnership con il Comune di Vicenza, ospiterà “Scatenati al museo†dalle 17:00 alle 24:00.
Un’occasione unica per celebrare, con un set fotografico dedicato alle ospiti, la catena come simbolo di legame affettivo ed eccellenza manifatturiera vicentina.
Vicenza, migranti. Il comitato PrimaNoi invia un'istanza al neo sindaco di Vicenza Francesco Rucco. Ai primi di marzo era stata inoltrata ad Achille Variati ma dai suoi uffici silenzio tombale in violazione della normativa che obbliga il primo cittadino a rispondere entro 60 giorni.
La Giunta di Francesco Rucco - scrive nella nota che pubblichiamo il comitato PriamNoi - deve ancora formarsi nella sua completezza, mentre il consiglio comunale si insedierà ufficialmente a fine mese, ma già arrivano alcuni quesiti scottanti su uno dei temi che ha tenuto banco durante tutta la campagna elettorale: la questione richiedenti asilo e dei migranti.
Cercheremo con queste riflessioni di accompagnare in maniera "decrittativa" (e riassuntiva) il video integrale della conferenza stampa di martedì 19 giugno del presidente della Fondazione RoiIlvo Diamanti e del suo vice Andrea Valmarana di cui ha già riferito il nostro Edoardo Andrein titolando «"Nasce una "nuova" Fondazione Roi per Ilvo Diamanti: "chiuse alcune vertenze, le altre non dipendono da noi". Valmarana: "perdita di 25 mln sulle azioni BPVi oltre incognita ex cinema Corso, ora statuto blindato"» la sua cronaca immediata accompagnata dalle video interviste dei due protagonisti dell'incontro con la stampa e, soprattutto, della gestione dell'anno e mezzo successivo alla presidenza di Gianni Zonin.
Ogni anno, il 21 di giugno, in molte città d'Europa e del mondo ha luogo la Festa della Musica, una manifestazione ideata dal Ministero della Cultura francese nel 1982. Da allora la rassegna si è evoluta sino a diventare un vero e proprio fenomeno sociale in grado di portare per le strade delle città aderenti musicisti di ogni livello e di ogni genere, che per una giornata intera condividono la propria musica con la propria città . Da quest'anno, anche la città di Vicenza aderirà all'iniziativa, entrando così a far parte del gruppo di oltre 280 città che, solo in Italia, hanno dato vita ad una rete distribuita su tutto il territorio nazionale.
Continua a leggere
Pubblicato il 19 giugno alle 14.24, aggiornato con video intervista a Ilvo Diamanti alle 21.53 e con video intervista ad Andrea Valmarana alle 22.09. A seguire video integrale della conferenza stampa.