Fatti
Quotidiano |
Categorie: Fatti
"Ai giornalisti deve essere finalmente garantito un pieno e completo segreto professionale: il nuovo Governo e il nuovo Parlamento devono impegnarsi in tal senso perché la piena tutela delle fonti è garanzia di libertà di stampa, e dunque di democrazia". Lo chiede il Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti del Veneto (OdG, ndr) dopo la perquisizione e il sequestro disposto dalla Procura Antimafia di Venezia a carico di una giornalista de Il Mattino di Padova.
Continua a leggere
Stop alle perquisizioni ai giornalisti, OdG del Veneto: segreto professionale più forte

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Movimento Italia Sociale Vicenza e Forza Nuova esprimono soddisfazione per il blitz di Polizia Locale di questa mattina al parcheggio del San Bortolo, operazione che ha portato al fermo ed all'identificazione di tre parcheggiatori abusivi di nazionalità nigeriana. In una nota congiunta le dichiarazione dei responsabili dei due movimenti cittadini, Gian Luca Deghenghi per il Mis e Daniele Beschin per Forza Nuova: "Dopo esserci occupati per lungo tempo del degrado del parcheggio di via Rodolfi, non possiamo che applaudire ad ogni azione che venga messa in atto per porvi un freno.
Continua a leggere
Lotta ai parcheggiatori abusivi al S. Bortolo, De Ghenghi (Mis) e Beschin (Forza Nuova): "siamo alla svolta?"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Anche quest'anno torna l'iniziativa "L'estate a Vicenza", la rassegna di attività artistico-culturali e ricreative in programma da fine giugno a settembre in vari contesti della città : Campo Marzo, Giardino Salvi, Chiostri di Santa Corona, Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, piazze e altri luoghi del centro storico. Il programma di manifestazioni - rivolto a un pubblico vasto ed eterogeneo sia dal punto di vista anagrafico che culturale - comprende appuntamenti con la musica, iniziative letterarie e culturali, attività per bambini e famiglie, cinema all'aperto e molto altro. La rassegna è realizzata da Comune di Vicenza e Aim Gruppo in collaborazione con il consorzio turistico Vicenzaè e alcune associazioni e istituzioni culturali cittadine: Società Generale di Mutuo Soccorso, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, Cisa, Società del Quartetto di Vicenza, Orchestra del Teatro Olimpico, Vicenza in Lirica, Spazio&Musica, Violini Straordinari, Coro e Orchestra di Vicenza, Accademia Musicale del Veneto, Ensemble Vicenza Teatro, Theama Teatro, Stivalaccioteatro, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Associazione Guide Turistiche Autorizzate.
Continua a leggere
Al via "L'estate a Vicenza", in cartellone oltre 100 appuntamenti da fine giugno a settembre

Quotidiano |
Categorie: Fatti
«Cari fratelli e sorelle in Cristo, anche quest'anno mi rivolgo a voi per comunicarvi gli avvicendamenti di presbiteri e diaconi nella nostra diocesi e l'avvio di nuove unità pastorale oppure l'allargamento di altre. Sono comunicazioni importanti attese con trepidazione. Non sono solo questioni organizzative, ma riguardano il nostro progetto diocesano, che io amo definire così: "nuova presenza della Chiesa vicentina nel territorio con un nuovo volto e un nuovo stile"». Con queste parole il Vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol introduce il decreto che contiene i nuovi avvicendamenti del clero diocesano, la creazione di nuove unità pastorali o l'ampliamento di quelle esistenti e i cambi nella direzione degli uffici diocesani.Â
Continua a leggere
Nomine e avvicendamenti nel clero della Diocesi di Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Per la sola prevenzione sanitaria ai migranti che via via sono stati inviati in Veneto, la Regione ha speso 3 milioni 844 mila euro, stima per difetto che non può tenere conto di altri costi non quantificabili con precisione, come la verifica igienico-sanitaria delle strutture d'accoglienza, le attività dei Distretti Sanitari per il rilascio delle tessere sanitarie, le valutazioni sanitarie per il rimpatrio e il ricollocamento, le attività sanitarie non direttamente correlabili con gli interventi di prevenzione come, per esempio, gli antibiotici e gli antiparassitari. Valutando sommariamente queste altre voci, il calcolo totale supera i 5 milioni di euro.
Continua a leggere
Migranti e sanità, Luca Zaia: "in Veneto spesi 3,8 milioni per la prevenzione. E' un dovere curare i bisognosi, non tutto il mondo"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Durante la mattinata di oggi 28 giugno il sindaco Francesco Rucco ha salutato la pattuglia dei carabinieri della stazione mobile di stanza in piazza Biade per vigilare sul mercato del giovedì. "Ho voluto ringraziare personalmente i carabinieri impegnati nell'iniziativa Estate sicura - ha detto il sindaco Rucco -. La presenza delle forze dell'ordine tra i banchi del mercato e in altri luoghi particolarmente frequentati della città è molto apprezzata dai miei concittadini. Anche per noi si tratta di un'ottima iniziativa che aumenta il senso di sicurezza tra la gente, oltre che un efficace strumento di prevenzione e contrasto della microcriminalità ".
Continua a leggere
Il sindaco Rucco ringrazia i carabinieri di Estate sicura che con una stazione mobile pattugliano i mercati e altre zone di Vicenza

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
"Il centro non esiste più in Italia, ci sono la destra e la sinistra ed il PSI è la sinistra." Questa è la conclusione a cui è giunto il Direttivo Regionale del PSI Veneto riunitosi ieri, 27 giugno, a Montegrotto Terme, cittadina governata dal Sindaco Socialista Riccardo Mortandello. L'Ordine del Giorno recitava: analisi della situazione politica nazionale e proposte per il biennio 2019-2020. Il dibattito introdotto da Luca Fantò, Segretario regionale (nella foto a destra), è stato aperto ed approfondito, diversi i temi trattati.Â
Continua a leggere
Politica, Direttivo Regionale del PSI Veneto: "il centro non esiste più in Italia, ci sono la destra e la sinistra ed il PSI è la sinistra"

Quotidiano |
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti
"Anni ed anni di propaganda xenofoba alla fine hanno dato i loro frutti. Lo si evince non solo dai risultati delle ultime elezioni ma anche dalla vita delle persone comuni". Questo il pensiero della deputata patavina Silvia Benedetti in merito al rifiuto di assumere un giovane come impiegato da parte di un'azienda perché di origini straniere. "Il caso portato alla luce dalla stampa è grottesco: il giovane è nato e cresciuto a Padova, parla con accento padovano. Gli sono stati preferiti altri profili, sicuramente di valore, ma l'elemento discriminante è stato il cognome e le origini dei genitori, chiaramente straniere. La cosa peggiore è che non si tratterebbe di un caso isolato ma che situazioni analoghe avvengono frequentemente e non vengono denunciate".
Continua a leggere
Lavoro, l'on. Silvia Benedetti (Gr. Misto): "a pagare gli effetti di una propaganda xenofoba alla fine sono gli onesti"

Quotidiano |
Categorie: Fatti
Domenica 1 luglio, prima domenica del mese, i residenti di Vicenza e provincia avranno l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico che saranno accessibili con i nuovi orari estivi. A Palazzo Chiericati , aperto dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), sarà possibile ammirare opere dal Medioevo al Barocco. Nell'ala novecentesca si potrà visitare la grande sala con i sette lunettoni civici di Bassano, Maffei e Carpioni, dove si racconta il periodo d'oro della città tra '500 e '600, sotto il dominio della Serenissima. Si proseguirà poi al primo piano tra le opere di Paolo Veneziano, Battista da Vicenza, Hans Memling e Bartolomeo Montagna, per arrivare al grandioso ambiente che restituisce la decorazione della distrutta chiesa di San Bartolomeo, con importanti pale d'altare tra le quali spiccano quelle di Montagna, Cima da Conegliano e Giovanni Bonconsiglio.
Continua a leggere
A Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico domenica 1 luglio ingresso gratuito per i residenti di Vicenza e provincia. I nuovi orari estivi

Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti
Pubblichiamo in anteprima due domande di attualità per il Consiglio comunale di giovedì 28, il primo dell'amministrazione di Francesco Rucco, presentate da Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica per Vicenza, sulle politiche urbanistiche e sull'utilizzo del Taser.
Nell'intervista rilasciata mercoledì 27 giugno al GdV, l'assessore Lucio Zoppello ha dichiarato quanto segue: "... il PAT ha segnato un cambiamento epocale; scadrà nel 2020 e quindi bisogna iniziare a lavorarci. Anche perché le ipotesi sulle quali si fondava quel Piano di assetto del territorio sono mutate in maniera assoluta." Continua a leggere
Primo consiglio comunale con Rucco sindaco di Vicenza: due domande di attualità di Ciro Asproso su politiche urbanistiche e Taser

Nell'intervista rilasciata mercoledì 27 giugno al GdV, l'assessore Lucio Zoppello ha dichiarato quanto segue: "... il PAT ha segnato un cambiamento epocale; scadrà nel 2020 e quindi bisogna iniziare a lavorarci. Anche perché le ipotesi sulle quali si fondava quel Piano di assetto del territorio sono mutate in maniera assoluta." Continua a leggere