Fatti

Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Primo consiglio comunale di Rucco: la maggioranza smussa anche angoli interni, la minoranza ancora con arie da maestrina, ma serata bilanciata

ArticleImage Erano le 5 della sera e la Sala Bernarda si riempie. Vi sono tutti gli assessori, naturalmente il sindaco che compie anche gli anni. Quindi ha motivo doppio di festeggiare Francesco Rucco. I suoi predecessori sono stati Luigi Faccio, socialista, poi Giuseppe Zampieri, Antonio Dal Sasso, Giorgio Sala, Giovanni Chiesa, Antonio Corazzin, Achille Variati all'inizio DC poi del Partito Popolare (che era praticamente la stessa cosa ma la moda del momento esigeva il cambiamento, almeno del nome), Marino Quaresemin anche lui del Partito Popolare ma per la gente vicentina tutti democristiani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Otello Dalla Rosa debutta da capogruppo del PD e leader dell'opposizione al consiglio comunale: critiche a Rucco per i like su FB e qualche contraddizione sulla sicurezza

ArticleImage Alla prima convocazione del consiglio comunale, in cui per la prima volta si sono riunite le appena formate maggioranza ed opposizione, il candidato sindaco uscito sconfitto dalle elezioni amministrative dello scorso 10 giugno, Otello Dalla Rosa, che ha aderito al gruppo del Partito Democratico (7 consiglieri sui 12 di opposizione) da cui è stato indicato come leader, non ha di certo lasciato da parte le critiche "prenentive" verso il sindaco eletto Francesco Rucco, facendosi portavoce di un'opposizione che è parsa da subito agguerrita e che ha tutta la volontà di essere "seria e costruttiva; in aula e in città sarà attenta a tutto ciò che accade".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Truppe Alpine dell’Esercito, esercitazione sulle "orme" del Primo Conflitto Mondiale

ArticleImage Le Truppe Alpine dell’Esercito saranno impegnate - annuncia una nota ufficiale del Comando - mercoledì 4 luglio, nell’esercitazione multinazionale interforze “5 Torri 2018”, a cui parteciperanno soldati di 14 Paesi alleati ed amici e personale delle diverse Forze Armate. Nell’omonimo comprensorio montano, dove 100 anni fa era posizionato il Comando dell’artiglieria italiana ed è oggi ben visibile e visitabile un autentico museo a cielo aperto della 1^ Guerra Mondiale, gli Alpini daranno prova delle loro capacità nel saper operare in montagna, con appassionanti dimostrazioni aperte al pubblico* di progressione alpinistica e manovre di soccorso in parete (con e senza elicotteri) e della capacità di sviluppare azioni militari in un ambiente particolarmente difficile e selettivo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Lirica gratuita in piazza dei Signori, Rucco: "ho un legame particolare con Verdi"

ArticleImage
Lunedì 2 luglio - è scritto in un comunicato del Comune - torna in piazza dei Signori “Viva Verdi”, lo spettacolo di musica lirica ad ingresso libero giunto quest'anno alla quattordicesima edizione. L'evento è stato presentato questa mattina in sala Stucchi a palazzo Trissino dal sindaco Francesco Rucco, dall'assessore alle attività produttive Silvio Giovine, dal direttore generale di Videomedia S.p.A. Claudio Cegalin e dal maestro Giuliano Fracasso.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Nomadi, Rucco estende l'area dell'ordinanza che vieta lo stazionamento

ArticleImage
Il sindaco Francesco Rucco - annuncia una nota del Comune - ha firmato la proroga dell'ordinanza che vieta la permanenza, lo stazionamento e la sosta delle famiglie nomadi nelle aree di parcheggio e sosta in una zona ampia della città. Inoltre l'ordinanza estende il divieto anche in altre zone. "Abbiamo deciso di prorogare l'ordinanza fino a fine novembre e di inserire tra le aree vietate nuove zone dove sono state riscontrate delle criticità, quindi una parte della Riviera Berica, alcune vie circostanti la Fiera di Vicenza e viale Sant'Agostino fino ai confini con Arcugnano - ha dichiarato il sindaco Francesco Rucco -. Nel frattempo cercheremo di capire se sarà possibile estendere il divieto a tutta l'area comunale, dopo aver verificato la legittimità di questa opzione dal punto di vista giuridico".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Corso Palladio, sequestrati 125 euro dalle pattuglie antidegrado a tre ragazzi finti sordomuti

ArticleImage Sanzionati stamane - comunica una nota del Comune di Vicenza del 29 giugno - in centro storico tre minori rumeni che, fingendosi sordomuti, con insistenza e in modo molesto, chiedevano denaro ai passanti per l'apertura di un non meglio precisato centro nazionale per bambini poveri. A seguito delle numerose segnalazioni giunte al Comando, infatti, le pattuglie antidegrado della polizia locale sono intervenute in corso Palladio, dove hanno raggiunto i tre ragazzi intenti a raccogliere le offerte, muniti di penna e modulo da far compilare alle vittime dell'inganno.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

1877, il sindaco di Longare a chi voleva emigrare in America: "sarete trattati come schiavi"

ArticleImage Il 24 maggio 1877 - ci scrive Ettore Beggiato - il conte Alvise Da Schio sindaco del Comune di Longare fece stampare un manifesto “Diretto a chi avesse intenzione di emigrare per l’America”. Il Sindaco, con un linguaggio diretto e schietto, venuto a conoscenza che ci sono diversi “intenzionati di emigrare per l’America”  fa presente ai suoi concittadini che il passaporto può essere rilasciato a chi si dimostra in grado di sostenere le spese di viaggio, a chi essendo in possesso di congedo illimitato possa provare di avere in quelle terre dei parenti, e a chi, “essendo soggetti alla Leva il Sindaco avesse la morale certezza che in caso di chiamata si disponessero a tosto rimpatriare”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti

Primo consiglio comunale con Rucco: ancora critiche sui post fascisti su FB e nomina di Valerio Sorrentino come Presidente

ArticleImage Non è stata priva di polemiche la prima seduta del consiglio comunale dopo la nomina di Francesco Rucco come nuovo sindaco di Vicenza, cominciata oggi pomeriggio alle 17:05 presso Palazzo Trissino. E' stato un consiglio comunale vivo, con una buona presenza anche di pubblico (presente anche Hullweck), culminato con il giuramento ufficiale del neo sindaco e l'elezione a presidente del consiglio di Valerio Sorrentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Parcheggiatori abusivi a Vicenza, denunciati in tre davanti all'ospedale San Bortolo

Pubblicato alle 10.33, aggiornato con video alle 20.31. "La lotta al degrado e alla percezione di insicurezza dei cittadini passa anche attraverso il contrasto alla pratica dei parcheggiatori abusivi, ancora più odiosa quando messa in atto davanti all'ospedale. Bene, quindi, che i cittadini segnalino la presenza di queste persone, in modo che gli agenti possano intervenire per sanzionarli e allontanarli". Questo il commento del sindaco Francesco Rucco all'operazione effettuata ieri mattina 27 giugno verso le 10 da una pattuglia della polizia locale all'interno dei due parcheggi di via Rodolfi che ha portato alla denuncia e all'allontanamento di 3 persone.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti

Insediato il consiglio comunale di Vicenza col neo sindaco Francesco Rucco, un invito: non perdersi nel "locus communis"

ArticleImage Oggi si è insediato il nuovo Consiglio Comunale di Vicenza con il nuovo sindaco Francesco Rucco. E' stato interessante assistervi, da molti anni non ne avevo più avuto l'occasione. Quasi tutti presenti e con gran desiderio di intervenire. Pensavo che gli interventi fossero relativi al vero compito del Consiglio Comunale che è quello di amministrare la città e nel migliore dei modi, superando anche le eventuali deficienze della passate amministrazioni, che avevano retto le sorti della città di Vicenza in uno dei suoi periodi più difficili.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network