Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Fondo risparmio tradito, Patrizio Miatello: "è realizzato, è eccezionale, è senza paletti, ora va sulla Gazzetta ufficiale"

"Un sogno, quello del Fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari, che diventa realtà e concretezza": lo rende noto Patrizio Miatello dell'Associazione Ezzelino da Onara facendo felice anche VicenzaPiù che da tempo sta spiegando ai suoi lettori, non senza contrasti, il grande passo avanti compiuto, ferma restando la possibilità di percorrete altre strade oltre a questa che, però, ad oggi è l'unica concretamente utilizzabile (nella foto una delle riunioni con Pier Paolo Baretta dei rappresentanti delle associazioni Unite per il fondo).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
"Responsabilità sociale d' impresa, cultura della relazione, risposte adeguate alle esigenze delle famiglie e delle imprese del territorio: questi sono gli obiettivi della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, al centro dell'Assemblea annuale dei Soci che si è tenuta domenica 6 maggio al Teatro San Pietro di Montecchio Maggiore. "L'assemblea è un appuntamento importante per la vita della nostra Cassa, è il momento di fare bilanci e progetti per il futuro. Proprio per questo abbiamo voluto dare spazio anche ad una Tavola Rotonda sul tema "Comunità Locale, Mondo Globale. Cambiamento e opportunità ", come momento di confronto e approfondimento della situazione socio-economica in cui viviamo, nelle dimensioni globali che esso sta via via acquisendo" così il Presidente, Gianfranco Sasso ha presentato la Tavola Rotonda, una delle novità della giornata.
Continua a leggere
Bilancio positivo e nuovo modello di business per la Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Gli eredi di Gianni Zonin, a cui il padre tutto ha donato sia pure ora sub judice, aprono a nuovi soci, come si legge su Economia del Corriere della Sera di oggi, di cui pubblichiamo l'articolo a seguire. Vi si parla di un valore della società sui 400500 milioni ma le cose, intanto, non tornano. Innanzitutto la Zonin SPA è prevalentemente una socieà commerciale, che acquista il vino dalle circa 10 società agricole della famiglia che, a quanto ci risulta, non c'entrano oggi con la SPA e sulle quali o su parte delle quali potrebbe, comuqnue, pendere la spada di Damocle dei sequestri per le vicende della BPVi di papà Gianni.
Continua a leggere
La famiglia Zonin cerca soci, dopo l'uscita di papà Gianni: implicazioni sui sequestri per la BPVi?

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
E' l'anno 1948, un anno significativo per l'Italia, perché diviene legge fondamentale della Repubblica la Carta Costituzionale. Significativo anche per Vicenza perché un gruppo di persone attente alla città e armate di intelligente buona volontà , fanno nascere la Fiera di Vicenza ed è l'anno 1946, e si chiama ancora Fiera Campionaria. Ma nel 1948, a inaugurarla viene il Presidente del Consiglio dei Ministri, non una persona qualsiasi, ma il primo statista della nuova Repubblica Italiana: Alcide De Gasperi.
Continua a leggere
Il passato glorioso della Fiera di Vicenza, il recente difficoltoso, il presente deciso all'81% a Rimini e il futuro sempre meno un affare

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Per chi lo legga assiduamente a VicenzaPiu.com tutto si può rimproverare ma non che sui temi che tratta non dia spazio a tutti coloro che, titolati a farlo, esprimano posizioni di ogni tipo. Se questo vale per tutti gli argomenti da noi trattati, un'informazione totale, pur se compatibilmente con le nostre risorse, è stata sempre da noi data sulle associazioni, sugli studi legali e sui vari movimenti, politici e non, che si sono occupati di una questione di particolare interesse per i nostri lettori, cioè gli avvenimenti delle due ex banche popolari venete e le consegeunze del loro disfacimento.
Continua a leggere
Fondo o non fondo... per i soci traditi da BPVi e Veneto Banca: l'informazione e le opinioni di VicenzaPiù e le obiezioni di Andrea Arman (Coordinamento di don Enrico Torta)

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Le dimissioni di Corrado Facco - scrive nella nota che pubblichiamo Matteo Celebron, segretario Lega Vicenza -, brillante manager a cui va tutto il nostro apprezzamento e la nostra stima, sanciscono il fallimento delle politiche di Achille Variati su una delle eccellenze tipicamente vicentine, la Fiera. Le scelte sbagliate del sindaco e presidente della Provincia uscente hanno portato la Fiera di Vicenza ad essere una succursale decentrata dei romagnoli e l'uscita di Facco è la cartina di tornasole che il timone è a Rimini.
Continua a leggere
Corrado Facco, Matteo Celebron (Lega Vicenza): l'ultimo dei vicentini... in Fiera

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Mercoledì 2 maggio avevamo titolato, nel silenzio dei bene informati locali, che si limitavano a timide previsoni, «Variati "raccomanda" al neo Ad di Ieg il dg "vicentino" Corrado Facco. L'Ad Ugo Ravanelli ai dipendenti: "il ruolo di Dg è soppresso!"» la pubblicazione in esclusiva del messaggio con cui Ugo Ravanelli, il neo Ad di International Exhibition Group (IEG, a società riminese in cui la Fiera di Vicenza in netta minoranza col suo 19% complessivo è stata inglobata di fatto in RiminiFiera, ndr) informava tutti i dipendenti delle consegeunze connesse alla sua nomina.
Continua a leggere
Variati a Cagnoni: valorizzi Corrado Facco in Ieg. E l'ex dg di Matteo Marzotto è licenziato

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Mentre la questione della SPV è al vaglio della Corte Dei Conti, colpiscono il silenzio assordante della Regione Veneto e l'oscuramento del rischio di disastro finanziario pari a due volte il MOSE ed al crac di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Con nota del 23 marzo la Corte dei Conti ha invitato"... le amministrazioni interessate ad ottemperare all'obbligo di comunicare... entro il termine di 30 giorni... l'adozione dei provvedimenti motivata qualora si ritenga di non ottemperare ai rilievi della Corte ed entro il termine di sei mesi... le misure adottate in esito alle osservazioni contenute nella relazione..." Il 23 aprile u.s. sono scaduti i trenta giorni dati per rispondere alle criticità sollevate.
Continua a leggere
SPV al vaglio della Corte Dei Conti: silenzio assordante della Regione Veneto su rischio doppio del Mose e del crac BPVi e Veneto Banca

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Finalmente Bankitalia si adegua alle norme sul whisteblowing (vale a dire la segnalazione di attività illecite nell'amministrazione pubblica o in aziende private, da parte del dipendente che ne sia venuto a conoscenza per ragioni di lavoro), introdotte in Italia nel 2017 con un abissale ritardo rispetto ai paesi anglosassoni. Che sia la volta buona? Finalmente la Vigilanza di Banca d'Italia si attiverà di fronte alle denunce su irregolarità , violazioni normative ed abusi perpetrati dagli intermediari vigilati, alias le banche? I nomi di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e le irregolarità lì commesse vi fanno pensare qualcosa?
Continua a leggere
Finalmente Bankitalia si adegua alle norme sul whisteblowing: Italia in ritardo altrimenti BPVi e Veneto Banca...

Quotidiano |
Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Venerdì 4 maggio 2018, scrive nella nota che pubblichiamo la segreteria Provinciale di Vicenza di USB Trasporti, i "lavapiatti" di SVT si sono fermati nuovamente e questa volta, con uno sciopero di 24 ore indetto da USB e UGL congiuntamente. Lo sciopero aveva come obiettivo la contrarietà  alla esternalizzazione di molte linee urbane ed extra urbane, la mancata manutenzione dei mezzi, l'unilateralità delle decisioni aziendali su turni e orari.
Usb Vicenza: i "lavapiatti" di SVT si sono fermati ancora il 4 maggio per 24 ore

Continua a leggere