Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Immobiliare Stampa vada ai soci della ex BPVi con i suoi 204,3 milioni di euro di patrimonio. E basta con le ipocrisie dei 'ristori al pubblico' dei denari persi dai risparmiatori privati!

ArticleImage Pubblicato il 15 agosto alle 13.41, aggiornato il 16 alle 10.53. Qualche tempo fa il Giornale di Vicenza ha informato che, dei 300.000 metri quadrati di immobili di BPVi, Banca Intesa Sanpaolo ne aveva "ritirato" solo 25.000 metri quadri, senza peraltro fornire alcuna indicazione. Al momento, quindi, si può solo immaginare che quali immobili passino a Banca Intesa e quali restino in Banca Popolare di Vicenza in Liquidazione Coatta Amministrativa sia ancora oggetto di trattativa. Se così fosse e se Immobiliare Stampa Scpa, l'immobiliare controllata al 100% dalla ex BPVi, rimanesse nel "perimetro" della LCA ci sarebbero 203 milioni circa, per lo meno a bilancio, su cui contare "anche" per i soci truffati della ex Popolare al di là dei fantasmagorici, e forse solo virtuali, numeri dei denari recuperabili dai crediti in sofferenza, la cui monetizzazione appare a dir poco problematica visti i criteri con cui sono stati elargiti, magari anche in cambio di "baciate", durante la gestione di Gianni Zonin. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Fondazione Roi, situazione sconcertante: su acquisto azioni BPVi risponda Elisa Avagnina, l'ex membro del cda come ultima e vera direttrice pro tempore del Chiericati

ArticleImage Sul caso "caldissimo", e perciò evitato da chi "conta" a Vicenza, della Fondazione Roi ho "scambiato" in queste, per fortuna, non troppo torride ore di Ferragosto delle considerazioni con una persona la cui cultura, per altro anche accademica, è indiscutibile e la cui determinazione è altrettanto fuori discussione ma di cui tralascio il nome perchè, d'accordo con la stessa persona, non vorremmo che il suo nome distraesse l'attenzione dal focus dell'argomento dele nostre conversazioni. La mala gestio passata della Roi è aggravata, infatti, dalla mancanza di trasparenza complessiva che dimostra l'attuale cda, guidato mediaticamente, e al di là della formale presenza del terzo membro in quota stautaria BPVi, Giovanna Grossato, dal presidente Ilvo Diamanti ma il cui uomo forte è Andrea Valmarana.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Atlantia by Benetton: Telepass acquista 70% UrbanNext con app di sharing mobility Urbi

ArticleImage Telepass amplia la propria presenza nell'ambito della mobilita' urbana con l'acquisizione del 70% di URBANnext, azienda svizzera creatrice dell'app di sharing mobility 'URBI'. Lo rende noto Autostrade per l'Italia (gruppo Atlantia dei Benetton). "Siamo orgogliosi di annunciare l'operazione che ci permette di diventare i principali investitori della piattaforma URBI' ha dichiarato Gabriele Benedetto, ceo di Telepass. 'E' un importante passo avanti, in linea con la strategia di Telepass, per operare come sistema di pagamento aperto a tutti i servizi di mobilita', sia quelli collegati ai veicoli privati che a quelli condivisi, cosi' come al trasporto pubblico locale'.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Ambiente: 15 mln alle isole minori per ridurre emissioni e per la sostenibilità

ArticleImage Via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle isole minori italiane non interconnesse: sono 36 comuni nei quali sono residenti oltre 200.000 persone che, come noto, divengono milioni durante la stagione estiva.. Ammontano a 15 milioni di euro le risorse destinate ai Comuni delle isole minori e alle amministrazioni dello Stato per la realizzazione di progetti su immobili pubblici in uso localizzati nelle isole minori. Per ciascun progetto - si legge in una nota - la soglia massima finanziabile e' di 1 milione di euro. Per il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, 'le isole minori italiane, custodi di inestimabili tesori per la biodiversita', diventeranno anche dei veri laboratori di sostenibilita'.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Il sistema bancario italiano secondo Kpmg, su Formiche.net l'analisi degli ex revisori BPVi: aumentano i costi ma cala ancora l'efficienza

ArticleImage Aumentano i costi ma l'efficienza continua a calare. Il sistema bancario italiano sconta ancora il cosiddetto turnaround, ovvero il percorso di ristrutturazione intrapreso dal settore. A districarsi tra spese di varia natura, risorse e sportelli è stata Kpmg che ha pubblicato un report dal titolo "Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive" relativo all'esercizio 2016. "Nonostante gli sforzi di efficientamento delle strutture e delle risorse in ottica di riduzione dei costi - si legge nel documento -, per il secondo anno consecutivo peggiorano gli indicatori di efficienza del campione di gruppi bancari utilizzato" ovvero i 21 gruppi che rappresentano circa il 65% del sistema bancario italiano in termini di totale attivo consolidato.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Crac bancari, Libero: ... eppure Carmello Barbagallo da Sostituto è diventato Capo dell'Ispettorato di Vigilanza di Bankitalia

ArticleImage Gli italiani tendono ad avere la memoria corta, persino se si parla dei loro risparmi. Poi adesso è estate, fa caldo, c'è voglia di leggerezza, ma è sempre meglio rinfrescarci la memoria sulle prodezze del sistema bancario italiano e soprattutto su chi dovrebbe vigilare i nostri risparmi, affinché per i giovani - ovvero il futuro del nostro Paese - uno straccio di futuro esista. In questi ultimi quindici anni, a danno dei cittadini e dei loro gruzzoli accumulati con la fatica di una vita, è successo veramente di tutto, ma sempre con un unico denominatore comune: il consumato tradimento verso la fiducia dei piccoli, inconsapevoli, risparmiatori.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Ignazio Visco ha il Pr per la conferma in Bankitalia: Orazio Carabini gli rifà il look

ArticleImage Le vicende bancarie italiane lo giustificherebbero abbondamente, si legge su Prima di cui riprendiamo la nota, ma negli ultimi tempi la presenza sui media del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco è piuttosto corposa. Non pochi la mettono in relazione con avvicinarsi della scadenza, a ottobre, del mandato, che con la riforma del dicembre 2005 è di sei anni (in precedenza era illimitata). Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sarebbero per una sua riconferma, ma dare un po' di lustro all'immagine non guasta di certo. E a questo intento non sarebbe estraneo l'arrivo in aprile a Palazzo Koch, con un contratto di consulenza per la comunicazione del Direttorio di Bankitalia, di Orazio Carabini.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

"Da carte su BPVi emerge che Bankitalia era al corrente delle baciate dall'ispezione 2012 ma non fece rilievi...": la lettera denuncia originale di Silvano Trucco, ex dg Bene Banca

ArticleImage Il 1° luglio 2017 titolavamo sugli intrecci tra Bene Banca (la BCC cuneese di Bene Vagienna), Banca d'Italia e la sua "sponsorizzata" Banca Popolare di Vicenza dell'era segnata da Gianni Zonin: «Torna con una "lettera aperta" alla stampa sui fatti già denunciati Francesco Bedino, ex presidente di Bene Banca "commissariata" da Bankitalia in favore di BPVi ora "liquidata"». Ne avevamo parlato anche l'11 maggio in «Io sto con Vincenzo Consoli, purché si scrolli di dosso la cacca dei piccioni viaggiatori», articolo per il quale è stato aperto l'ennesimo procedimento legale contro VicenzaPiù addirittura dalla, incompetente, Procura di Treviso (ci è stato detto dal nostro legale che "è un puro atto intimidatorio...», ma tant'è, ci torneremo...).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Un appello di Ezzelino III da Onara a Baretta, Rubinato e Santini perchè si attivino col Governo per affrontare 10.000 "casi sociali" di vittime delle ex BPVi e Veneto Banca

ArticleImage

Pubblichiamo di seguito la lettera che Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara ha inviato ieri, 12 agosto, per sollecitare un incontro urgente col Governo per la tutela delle vittime di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ora in liquidazione coatta amministrativa, di cui tra gli 8.000 e i 12.000 sono risparmiatori definibili come "casi sociali in estrema difficoltà".

Illustre On, Pier Paolo Baretta, Sottosegretario Ministero dell'Economia e delle Finanze del Governo, p.c. On. Simonetta Rubinato, p.c. Senatore Giorgio Santini

Con la presente sono a richiederle un incontro urgente, anche se capisco il periodo di ferie, in quanto ritengo sia di estrema emergenza trovare al più presto possibile una soluzione per i soci risparmiatori delle ex banche popolari che sono in estrema difficoltà.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Un'azionista Veneto Banca pone una domanda di interesse anche per soci "truffati" di BPVi. Qui le indicazioni su chi pagherà: e se fosse Intesa Sanpaolo?

ArticleImage F. S., azionista Veneto Banca, ci sottopone una questione di interesse generale su chi potrebbe rimborsare i soci truffati anche da Banca Popolare di Vicenza (nella foto con la nuova, desolante "zero insegna") a cui risponde il dr. Riccardo Federico Rocca.
Col decreto legge n. 99 (pubblicazione G.U. n. 146 del 25/06/2017? è giusto?), lo Stato (sempre a favore delle Banche e mai a tutela dei risparmiatori) sta beffando gli azionisti già truffati dalle suddette banche. La data del 12/06/2014 come limite di acquisto azioni, negherebbe un eventuale rimborso ai risparmiatori/azionisti VB tratti in inganno dalla lettera del dott. Favotto datata Giugno 2014 (qui in allegato) relativa all'aumento di capitale sociale VB, nella quale si parlava di investimento e non vi era spiegazione alcuna sul rischio del titolo azionario. (Ci sono anche altre lettere inviate ai soci dai precedenti e successivi Presidenti VB). Lettera poi accompagnata dalle garanzie (verbali) dei funzionari e gestori di Filiale. (Non sto ad elencare tutti gli imbrogli...)

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network