Quotidiano | Categorie: Ambiente, Economia&Aziende

Ambiente: 15 mln alle isole minori per ridurre emissioni e per la sostenibilità

Di Redazione Economica VicenzaPiù Martedi 15 Agosto 2017 alle 19:06 | 0 commenti

ArticleImage

Via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle isole minori italiane non interconnesse: sono 36 comuni nei quali sono residenti oltre 200.000 persone che, come noto, divengono milioni durante la stagione estiva.. Ammontano a 15 milioni di euro le risorse destinate ai Comuni delle isole minori e alle amministrazioni dello Stato per la realizzazione di progetti su immobili pubblici in uso localizzati nelle isole minori. Per ciascun progetto - si legge in una nota - la soglia massima finanziabile e' di 1 milione di euro. Per il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, 'le isole minori italiane, custodi di inestimabili tesori per la biodiversita', diventeranno anche dei veri laboratori di sostenibilita'.

Per questo motivo il ministero dell'Ambiente si e' impegnato per trovare queste risorse necessarie a creare nuove opportunita' ambientali ed economiche per le piccole isole e insieme rappresentare un metodo di contrasto ai cambiamenti climatici esportabile a livello nazionale. D'altronde i negoziati della Cop21 e della Cop22 hanno indicato chiaramente il ruolo fondamentale delle piccole isole a livello globale e nella prospettiva nazionale, anche quelle italiane possono e devono svolgere un ruolo centrale'.
Il Programma di finanziamento, istituito con Decreto della Direzione Generale per il Clima e l'Energia del 14 luglio 2017 (n. 340) e' in vigore dal 14 agosto con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (Serie ordinaria n.189). Sono ammissibili al finanziamento - si legge nella nota ministeriale - i progetti che rientrano in una delle tre tipologie di attivita' previste: riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, sviluppo di sistemi di mobilita' a basso impatto e attivazione di misure di adattamento ai cambiamenti climatici. In sede di valutazione dei progetti. Inoltre saranno valutati in maniera premiale i progetti che prevedono l'integrazione delle tre tipologie di attivita'
Le istanze di ammissione a finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica e dovranno pervenire entro le ore 24 del 13 novembre 2017 all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata: [email protected]

Leggi tutti gli articoli su: isole minori italiane

Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network