Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Omba dei Malacalza a Torri di Quartesolo, "Potere al popolo! Vicenza": la gestione vada ai dipendenti con aiuto della Regione Veneto!

ArticleImage Settantacinque giorni per sollevare l'Omba di Torri di Quartesolo, storica azienda metalmeccanica di carpenteria pesante, con commesse a carattere internazionale, messa in liquidazione prima di Natale poiché la famiglia Malacalza di Genova e soci, padrona della Carige, non intende investire i suoi profitti nell'azienda ancora attiva e con un numero consistente di appalti. Per salvare questa azienda proponiamo che gli acquirenti siano i 120 dipendenti, visto che sono i primi creditori. Non si possono considerare questi lavoratori come servi della gleba, poiché partecipano socialmente e attivamente alla produzione e hanno il diritto più di qualsiasi altro acquirente a gestire l'Omba.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Liquidazione coatta amministrativa BPVi e Veneto Banca, Il Mattino di Padova: ci sono altri sei mesi di tempo. Intanto da azioni di responsabilità nasce minaccia "fiscale"

ArticleImage Ci sono ancora sei mesi, fino al 30 giugno 2018, per liquidare tutte le attività e società delle ex popolari venete non rilevate da Intesa SanPaolo. Esiste infatti, riferiscono fonti autorevoli, un secondo documento ufficiale della DgComp che dà più fiato ai liquidatori di BPVi e Veneto Banca. Un atto formale, validato anche da Bankitalia, che sposta di sei mesi la data perentoria contenuta nell'allegato `B" inserito tra gli atti del «contratto di cessione d'azienda» firmato all'alba del 26 giugno 2017, nello studio milanese dell'avvocato Carlo Pedersoli, dai liquidatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca per la cessione a Intesa delle parti buone al costo di 1 euro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Peter Hammill dei Van Der Graaf Generator fa una lezione sui disastri della finanza speculativa in Sci-Finance 40 anni... fa

Vi proponiano una canzone dei Van Der Graaf Generator di 40 anni fa: l'attualità delle parole è inquietante. Evidentemente ci sono artisti (Peter Hammill in questo caso) che hanno la vista lunga. La canzone si chiama Sci-Finance (da Sci-fi, fantascienza), la musica è abbastanza "dura" ma la proponiamo per un ascolto riportando le parole così come tradotte con la supervisione dello stesso Hammill: se l'avesse scritta un risparmiatore deluso non ci saremmo meravigliati, ma, a volte, i veri artisti sono preveggenti...

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Crac banche venete, NordEst Economia: Adiconsum fa causa a Kpmg, società di revisione della ex BPVi, e auspica controlli Consob su PWC per Veneto banca

ArticleImage

Adiconsum Veneto ha avviato la raccolta di adesioni dei risparmiatori per attivare le procedure giudiziarie contro la società di revisione di Banca Popolare di Vicenza, Kpmg Spa, e «attualmente le persone che hanno aderito sono oltre 100, un numero ritenuto già sufficiente per l'avvio dell'iniziativa legale» Lo rende noto la stessa associazione dei consumatori riferibile alla Cisl la quale ha anche annunciato, per il prossimo 16 gennaio, una nuova assemblea a Vicenza, aperta ai risparmiatori «con lo scopo di incrementare il numero di quanti ritengono utile percorrere questa strada per il recupero dei loro risparmi».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Truffato da Veneto Banca protesta a Natale l'ex socio Marin Haralambie, Andrea Arman per Coordinamento don Torta: lo Stato è venuto meno al dovere di difendere cittadini

ArticleImage Quando la politica che ha creato il problema e non ha saputo e voluto neanche gestirlo è talmente ipocrita e vile da volerlo nascondere invocando populistici argomenti di ordine pubblico e pubblico decoro è davvero il momento di riflettere.  Chi viveva la rivolta permanente è ora asservito ad ideologie globaliste che si dimenticano della persona, di quanta dolore vi possa essere in un uomo che è stato ingiustamente derubato di una parte del proprio corpo. Quei soldi che Marin Haralambie, romeno di nascita e padovano (Ponte San Nicolò), di adozionerivuole sono una parte delle sue gambe, del suo ventre, della sua schiena, che non ha più.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fondo per le vittime anche di BPVi e Veneto Banca, Franco Conte: un punto di partenza concreto ma servono unità e mobilitazione. L'11 gennaio a Loria poi in altri comuni come Vicenza e Montebelluna

ArticleImage Dalla speranza (assai ridotta con la liquidazione) di un risarcimento siamo arrivati, scrive nella nota che pubblichiamo l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, alla prospettiva concreta del Fondo per risarcire gli azionisti ed obbligazionisti, risparmiatori traditi, di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, le vittime del disastro delle due banche. Questo risultato è stato possibile per la forte azione delle più importanti associazioni di tutela dei consumatori, per l'attenzione di tutti i gruppi parlamentari, del dialogo costruttivo con il Governo e, non da ultimo, da quanto emerso nellla Commissione parlamentare d'Inchiesta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Liquidazione Omba di Torri di Quartesolo della famiglia Malacalza: da Stefano Fracasso (PD) interrogazione per intervento della Regione Veneto

ArticleImage Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Stefano Fracasso interviene nella nota che pubblichiamo in merito all'annuncio della messa in liquidazione dell'azienda Omba di Torri di Quartesolo (leggi qui nostra notizia "I Malacalza soci Carige mettono in liquidazione la Omba"). "Bisogna evitare che 130 dipendenti siano lasciati a casa. Per questo oggi (4 gennaio) presenterò alla giunta regionale un'interrogazione (leggi di seguito ndr) in cui chiederò i motivi di questa situazione e le modalità con le quali si vorranno salvaguardare l'occupazione e le competenze di un'azienda che lavora per società che godono di grandi commesse anche internazionali. Di fronte alle difficoltà la nostra Regione non può e non deve girarsi dall'altro lato".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Riacquisto bond senior di Bpvi e Veneto Banca entro il 12 gennaio, CorVeneto: Intesa offre il 101,20% per pagare interessi non corrisposti

ArticleImage Intesa Sanpaolo - il Gruppo bancario che ha inglobato la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca - ha invitato i possessori di titoli obbligazionari senior garantiti dallo Stato ed emessi dalle medesime ex banche venete, a presentare offerte di vendita dei propri titoli alla stessa Intesa Sanpaolo a un prezzo di acquisto del 101,20%. In particolare - rende noto Intesa Sanpaolo - si tratta dei bond triennali emessi i13 febbraio dell'anno appena concluso dalla Popolare di Vicenza per 3 miliardi di euro, di cui Intesa detiene già 1,75 miliardi, e di quelli, sempre triennali, emessi i12 febbraio 2017 da Veneto Banca per 1,75 miliardi, di cui Intesa detiene 400 milioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Spunti sulla “nuova” rivoluzione industriale

ArticleImage Premessa

Cosa abbiamo fatto in tutti questi anni se non aspettare le decisioni dell'avversario di classe (ed adeguarci ad esse)? Dove sono finite le nostre capacità di analisi e di interpretazione? Perché abbiamo escluso dal nostro orizzonte il progetto di edificare un sistema diverso e antitetico all'attuale, una nuova società di liberi e uguali? Cosa ce lo ha impedito se non noi stessi e l'adeguamento alle imposizioni dei vincitori della “guerra fredda”?

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Sequestro alla BPVi, GdV: fu eseguito ma le casse erano vuote

ArticleImage

I mesi concitati trascorsi dalla richiesta della procura alla decisione di agire. Quando i pubblici ministeri sono andati a porre i sigilli ai 106 milioni tutto il denaro contante era già passato nella disponibilità di Intesa

I pubblici ministeri Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori, titolari dell'inchiesta sul crac di BPVi, avevano provato a sequestrare i 106 milioni di euro, secondo la procura frutto dell'attività illecita della banca, ma quando si sono recati nella sede della Banca Popolare di Vicenza hanno trovato la cassa vuota. Tutto il contante, ovvero la banca "buona", era infatti già passato a Intesa Sanpaolo dopo la firma dell'accordo col governo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network