In viaggio A/R da Vicenza a Roma su Freccia semivuoto: capitale vicina, Tav Tac lontana. Nuove strutture per pochi treni passeggeri e merci forse in più quando le vecchie crollano?
Martedi 14 Agosto 2018 alle 23:03Avevamo fatto un viaggio di andata e ritorno per fare un test sul collegamento sperimentale, già fallito anni fa, tra Vicenza - Roma attivato da Trenitalia anche per valutare la conventienza economica di questa tratta passeggeri in previsione (o a giustificazione spot) anche della linea Tac più che Tav che passerà per Vicenza con ritorni non ancora chiari a fronte di due uniche certezze: lo sconquasso per anni dell'abitato e investimenti miliardari che diventeranno solo costi se non ci saranno vantaggi tangibili.
Continua a leggere"Una specie di paradiso", il viaggio del vicentino Antonio Pigafetta intorno al mondo
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 12:28
Un viaggio, anzi, il viaggio. Che pochi sognavano, immaginavano, magari vagheggiavano, ma che nessuno aveva fatto e molti, i più, neppure osavano pensare. Il giro completo del globo, sempreché di un globo si trattasse, e non di un disco, un enorme vassoio, ché la spinosa questione era stata risolta da non molti lustri ma, a dispetto dei viaggi del genovese Colombo, la certezza ancora non c’era. Il portoghese Fernao Magallhaes, detto Magellano, lanciò l’idea di una spedizione al re di Spagna, al quale piacque. Partì il 14 settembre 1519 con 5 caracche, 265 uomini e un corrispondente di bordo, Antonio Pigafetta, vicentino.Â
Continua a leggere
Il viaggio nel tempo di un contemporaneo: La Voce del Sileno, anno 2
Domenica 21 Maggio 2017 alle 11:38
Ospitiamo il diciassettesimo articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto. "Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza, son come ‘l nocchiere, ch'entra in navilio sanza timone o  bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)
L'uomo viaggia, il suo stesso concepimento inizia con un viaggio, paradigma di tutti quelli che potrà compiere: "L'uomo non già centro statico del mondo - com'egli per molto tempo ha creduto di essere; ma asse e freccia dell'evoluzione"- il che è assai più bello" come sosteneva lo scienziato-teologo e gesuita. Teilhard de Chardin. Questo viaggio continua ancora oggi e come uomo contemporaneo vivo il viaggio come ricerca di conoscenza, come viaggio di piacere, semplicemente per andare in qualche luogo per trovare amici, parenti, per assaporare un museo o una bellezza, sempre libero di decidere, forse con l'unico ostacolo del denaro, che serve per muoversi.
Continua a leggereIn bicicletta da Berlino a San Pietroburgo, un trio di vicentini pronto a partire
Martedi 11 Giugno 2013 alle 15:03
Associazione 50&Più di Vicenza - Toni Copiello, Ivo Segato e Nereo Gasparet partono domani per un avventura di circa 2000 km in bicicletta con partenza da Berlino e arrivo previsto dopo 14 tappe a San Pietroburgo. E’ questo un trio di amici che da qualche anno, dopo essere andati in pensione, hanno pensato bene che miglior cosa è quella di fare dei viaggi un nobile turismo.
Continua a leggere
Viaggio: la personale di Marisa Picco Feriani, da domenica in Villa Caldogno
Mercoledi 21 Marzo 2012 alle 12:32
Comune di Caldogno - Il colore intenso del mare, l'odore pungente delle alghe, le schegge delle conchiglie. Sono alcune delle immagini mentali che danno forma alle opere di Marisa Picco Feriani che, dal 25 marzo al 7 aprile, esporrà la personale "Viaggio" nel salone nobile di Villa Caldogno e negli spazi del Bunker. La mostra, patrocinata dal Comune di Caldogno in collaborazione con l'Unione Cattolica Artisti Italiani - sezione di Vicenza, sarà inaugurata domenica 25 marzo alle 16.30 alla presenza della curatrice Marifulvia Matteazzi Alberti.
Continua a leggere
