Archivio per tag: Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina
	
	
			
							
					Categorie: Turismo, Storia				
			
			
			
							
				 Questa mattina a palazzo Trissino il sindaco Achille Variati, assieme all'assessore al turismo Massimo Pecori, ha ricevuto nella sala degli Stucchi una dozzina di rappresentanti della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina, tra cui il presidente, l'onorevole Luciano Righi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questa mattina a palazzo Trissino il sindaco Achille Variati, assieme all'assessore al turismo Massimo Pecori, ha ricevuto nella sala degli Stucchi una dozzina di rappresentanti della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina, tra cui il presidente, l'onorevole Luciano Righi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Bacalà alla vicentina, Variati, Pecori e la Venerabile Confraternita
Giovedi 30 Settembre 2010 alle 17:49 Questa mattina a palazzo Trissino il sindaco Achille Variati, assieme all'assessore al turismo Massimo Pecori, ha ricevuto nella sala degli Stucchi una dozzina di rappresentanti della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina, tra cui il presidente, l'onorevole Luciano Righi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Questa mattina a palazzo Trissino il sindaco Achille Variati, assieme all'assessore al turismo Massimo Pecori, ha ricevuto nella sala degli Stucchi una dozzina di rappresentanti della Venerabile Confraternita del Bacalà alla vicentina, tra cui il presidente, l'onorevole Luciano Righi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Turismo, Storia				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Il sindaco Achille Variati con l'on. Luciano Righi, presidente della Confraternita del Bacalà
Giovedi 30 Settembre 2010 alle 14:18 
				
			
			
			Il sindaco ha incontrato oggi l'on. Luciano Righi, presidente della Confraternita del Bacalà in occasione del riconoscimento ottenuto dal piatto tipico Bacalà alla Vicentina, designato come uno dei cinque alimenti tradizionali più rappresentativi dell'Italia dal progetto EuroFIR (European Food Information Resource Network) finanziato dalla Commissione Europea.
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    