Borgo Berga, Francesco Rucco ricorda a Dalla Rosa i fatti e lo vede come il Polo della Giustizia e della Formazione universitaria
Giovedi 3 Maggio 2018 alle 14:21
L'area di Borgo Berga, scrive nella nota che pubblichiamo Francesco Rucco Candidato sindaco alle amministrative di Vicenza 2018, sarà riqualificata e diventerà il Polo della Giustizia e della Formazione Universitaria, rientrando nel progetto di campus integrato nella città già consolidato negli ultimi anni dalla Fondazione Studi Universitari e risolvendo il problema dell'efficientamento del tribunale. Il lotto E diventerà un'area verde attuando un accordo con il privato. Entro settembre porterò in Consiglio Comunale una variante urbanistica che metta definitivamente fine agli errori del passato, da cui nessuno è esente.
Continua a leggere
Centro equestre a Caldogno, incontro con i cittadini: "perché Regione ha bloccato VAS?"
Mercoledi 26 Novembre 2014 alle 18:54
La pianificatrice territoriale Chiara Nichele interverrà sul caso del futuro centro equestre a Caldogno in un incontro previsto per giovedì 27 novembre alle ore 20,30 presso la sala ex-enal in piazza Bruno Viola a Caldogno. “In questa serata – spiega l'architetto Bruno Sbalchiero che modererà l’incontro - si approfondirà il tema della VAS e si cercheranno di approfondire le ragioni per cui la Regione Veneto ha bloccato l'utilizzo di uno strumento così idoneo a proteggere e tutelare il nostro territorioâ€.
Continua a leggere
Caccia, Stival: consegnato nei tempi parere VAS su nuovo piano faunistico venatorio
Venerdi 23 Maggio 2014 alle 17:08
Regione Veneto - "Ora nuovo confronto con associazioni cacciatori, poi l'ok in giunta".È stato consegnato nei tempi previsti dalla commissione regionale di Valutazione Ambientale Strategica il parere definitivo per la conclusione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale. Lo annuncia Daniele Stival assessore regionale alla caccia del Veneto. Continua a leggere
Domenica ecologica, la gioia di Dalla Pozza e la stilettata dell'Aduc: "un bluff, salute dei cittadini a rischio anche per Valbruna"
Lunedi 17 Marzo 2014 alle 18:00
La domenica ecologica senza le auto di domenica 17 marzo ha regalato a Vicenza una giornata di sole e clima primaverile con diverse iniziative che hanno attratto in centro storico un afflusso consistente di persone: tariffe speciali o ingresso gratuito nei musei, “bici taxi†a campo Marzo, marcatura e manutenzioni sulle biciclette, le iniziative per i bambini a parco Querini, giardini Salvi e piazza dei Signori e, infine, i nove mila partecipanti alla StraVicenza.
Continua a leggere
Zanoni a Zaia: la Regione risolva il conflitto d'interessi rappresentato dall'ing. Vernizzi
Giovedi 7 Marzo 2013 alle 17:28
Andrea Zanoni, eurodeputato IdV - L'eurodeputato Andrea Zanoni invita il Governatore del Veneto a porre fine al cumulo di incarichi di Silvano Vernizzi. “Inaccettabile che la stessa persona presenti progetti con la mano destra e li approvi con quella sinistraâ€. Zanoni invita anche la magistratura ad andare fino in fondo nelle indagini sul terremoto frode fiscale che sta scuotendo in questi giorni il Veneto.
Continua a leggere
Ambiente e cemento, Zanoni: grave conflitto di interessi alla Regione Veneto
Martedi 4 Dicembre 2012 alle 18:34
On. Andrea Zanoni, Idv - L'ingegnere Silvano Vernizzi presenta progetti come Amministratore delegato di Veneto Strade e li approva come presidente della commissione regionale VIA. Zanoni: "La Corte di Giustizia Ue chiede che certe cariche siano separate nell'interesse del nostro territorio. Ho chiesto alla Commissione europea se non ritiene che assegnare alla stessa persona il ruolo di Amministratore delegato di Veneto Strade e Presidente della commissione di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) della Regione Veneto, non rappresenti una situazione di palese conflitto d'interessi in violazione della Direttiva VAS 2001/42/CE e della Direttiva VIA 2011/92/CE".
Continua a leggere
Lazzari e Pat: ok solo 300 osservazioni
Mercoledi 17 Febbraio 2010 alle 17:05
Pat, poco più di 300 le osservazioni presentate. La soddisfazione dell'assessore Lazzari: "E' un numero davvero contenuto e alcune vanno addirittura nella direzione di migliorare il documento"
Approvato dal consiglio comunale lo scorso 10 dicembre, il Pat, il piano di assetto del territorio, ha ricevuto fino a ieri, termine ultimo per la presentazione, poco più di 300 osservazioni.
"Siamo molto soddisfatti - commenta l'assessore alla progettazione e pianificazione del territorio, Francesca Lazzari -: per un documento così importante si tratta di un numero davvero contenuto se messo a confronto con altre città , ma anche con Comuni più piccoli. È la stessa Regione a confermarcelo e ciò non potrà che aiutarci nel ridurre i tempi delle fasi successive".
"Tra le osservazioni - precisa inoltre l'assessore Lazzari - almeno un centinaio riguardano il bando degli interessi diffusi e sono quindi di piccoli proprietari di terreni agricoli che ne vorrebbero la trasformazione in aree edificabili. Alcune altre sono osservazioni ‘fotocopia', che avevamo comunque messo in conto. Ma soprattutto - aggiunge - ci ha fatto piacere ricevere dalle categorie alcune osservazioni molto propositive, circa 15-20, che, apprezzando il Pat, vanno nella direzione di migliorarlo, correggendo la cartografia o chiedendo più dettaglio nella normativa".
Già domani gli uffici del settore urbanistica si adopereranno per catalogare le osservazioni, analizzarle, capire quali sono compatibili con il piano e formulare quindi una proposta di controdeduzione.
La fase successiva prevede quindi la definizione della Vas, la valutazione ambientale strategica, e la conferenza dei servizi che verrà indetta dal Comune in collaborazione con la Regione Veneto
