Archivio per tag: Unione Nazionale Imprese de Meccanizzazione Agricola
	
	
Alluvione 2010, 2 milioni da restituire alla regione da cittadini e imprese
Martedi 3 Settembre 2013 alle 14:20 Nelle mani del comune di Vicenza arriva dritta dritta dalla regione Veneto una patata bollente da gestire: si tratta di 2 milioni di euro circa da riscuotere per conto di palazzo Balbi. Nei prossimi giorni, infatti, 513 cittadini e 155 aziende vicentini riceveranno una lettera che richiederà loro di restituire in parte o completamente l’ammontare di quanto ricevuto per i danni subiti dall’alluvione del 2010.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nelle mani del comune di Vicenza arriva dritta dritta dalla regione Veneto una patata bollente da gestire: si tratta di 2 milioni di euro circa da riscuotere per conto di palazzo Balbi. Nei prossimi giorni, infatti, 513 cittadini e 155 aziende vicentini riceveranno una lettera che richiederà loro di restituire in parte o completamente l’ammontare di quanto ricevuto per i danni subiti dall’alluvione del 2010.			
			Continua a leggere
			UNIMA: maltempo preoccupante
Giovedi 5 Agosto 2010 alle 20:16 Aproniano Tassinari, Unione Nazionale Imprese de Meccanizzazione Agricola -  «Il comparto agromeccanico rischia di doversi assumere di nuovo il ruolo di finanziatore involontario delle aziende agricole, e questo in un periodo in cui l'accesso al credito non è mai stato più difficile». Con questi laconici termini il presidente di UNIMA, Aproniano Tassinari, ha commentato i bilanci delle tre ondate di maltempo che a partire da maggio hanno colpito l'Italia settentrionale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Aproniano Tassinari, Unione Nazionale Imprese de Meccanizzazione Agricola -  «Il comparto agromeccanico rischia di doversi assumere di nuovo il ruolo di finanziatore involontario delle aziende agricole, e questo in un periodo in cui l'accesso al credito non è mai stato più difficile». Con questi laconici termini il presidente di UNIMA, Aproniano Tassinari, ha commentato i bilanci delle tre ondate di maltempo che a partire da maggio hanno colpito l'Italia settentrionale.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    