Imu "una tantum": il mercato immobiliare tira un sospiro di sollievo
Venerdi 20 Aprile 2012 alle 00:41
«Siamo davvero molto contenti, il governo ha accolto il nostro ordine del giorno che prevede che l'Imu sia una tantum. Il governo si è anche impegnato a trovare altre risorse nell'ambito dello spending review per fare sì che nel 2013 non ci sia l'Imu, ovviamente sulla prima casa», lo ha affermato ieri, giovedì, il segretario del Pdl, Angelino Alfano, ai giornalisti a Montecitorio. Che l'Imu diventi una tassa una tantum, come ora garantito da Monti, dovrebbe ridare fiato al mercato immobilare che in questi giorni molti media vedevano in discesa proprio per gli effetti psicologici della tassa "più odiata dagli italiani".
Continua a leggere
Una tantum per i collaboratori a progetto
Lunedi 12 Aprile 2010 alle 06:59Nidil Cgil   Â
Indennità economica una tantum per i collaboratori a progetto che hanno perso il lavoro anno nel 2010
I requisiti e le condizioni che il collaboratore a progetto deve aver maturato, in via congiunta, per poter aver diritto alla prestazione economica di indennità sono:
1. aver svolto la propria attività esclusivamente per un unico committente (la monocommittenza si riferisce all'ultimo rapporto di lavoro per il quale si è verificato l'evento di fine lavoro)
2. avere guadagnato nell'anno precedente fra i 5.000 e i 20.000 euro
3. avere almeno 3 mesi di versamenti contributivi nella Gestione separata INPS nell'anno precedente (ovvero 2009) e almeno 1 mese nell'anno in corso
4. non avere un contratto di lavoro da almeno 2 mesi
Quando e dove si fa la domanda: la domanda dovrà essere presentata alla sede INPS territorialmente competente entro 30 giorni dal momento in cui si verificano le condizioni di cui sopra.
Quanto si percepisce: ai collaboratori a progetto che abbiano i requisiti e le condizioni sopra esposte sarà erogata una somma, liquidata in un'unica soluzione, pari al 30% del reddito percepito l'anno precedente (ovvero il 2009) e comunque non superiore a 4.000 euro.
Sono esclusi: collaboratori del pubblico impiego ( co.co.co.) di tutti gli Enti pubblici ( Comuni, Province, Regioni,Enti e Istituti di Diritto Pubblico Economico e non, etc,...), gli associati in partecipazione, i titolari di P. IVA, gli assegni di ricerca, i borsisti delle Università , Enti di ricerca etc.
Continua a leggere
