Archivio per tag: Ulss n. 8 Berica

Categorie: Politica, Associazioni, Fatti

Sanità, Cupla Vicenza: "è tempo di accellerare per la Medicina di Gruppo e gli Ospedali di Comunità"

Martedi 28 Novembre 2017 alle 22:02
ArticleImage Un tavolo periodico per monitorare l'applicazione della normativa regionale che ha istituito la Medicina di Gruppo e gli Ospedali di Comunità. E' la richiesta avanzata dal Cupla di Vicenza (il Coordinamento Unitario dei Pensionati da Lavoro Autonomo) al termine dell'incontro avvenuto nei giorni scorsi con il direttore generale dell'Ulss n. 8 Berica Giovanni Pavesi. "Abbiamo apprezzato - afferma Adelino Veronese, responsabile provinciale Cupla - la volontà, espressa dai vertici dell'Azienda Sanitaria, di accelerare la diffusione sul territorio di queste strutture, che riteniamo essenziali per un innalzamento dei livelli di assistenza, soprattutto della popolazione anziana."

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Dal 20 aprile “Una scelta in Comune” per esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti

Martedi 18 Aprile 2017 alle 15:40
ArticleImage Da giovedì 20 aprile i cittadini maggiorenni residenti a Vicenza potranno esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti direttamente agli sportelli dell'anagrafe comunale in occasione del rilascio o del rinnovo della carta d'identità. Il Comune di Vicenza ha, infatti, aderito al progetto "Una scelta in Comune", promosso dal Cooordinamento trapianti regionale (Ctr) in collaborazione con Anci Veneto, Ulss n. 8 Berica e Aido Vicenza. Ad illustrare l'iniziativa questa mattina erano presenti l'assessore alla semplificazione e innovazione Filippo Zanetti, il medico dell'Ulss 8 Berica anestesista e rianimatore dottor Silvio Marafon, coordinatore ospedaliero trapianti e la presidente di Aido Vicenza Paola Beggio.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Chiusura del servizio psicologico in carcere, la preoccupazione di CGIL

Mercoledi 15 Febbraio 2017 alle 16:26
ArticleImage La CGIL e la Funzione Pubblica CGIL di Vicenza esprimono seria preoccupazione per le notizie emerse nei giorni scorsi, riguardanti la chiusura di alcuni contratti di lavoro di professionisti che operano all'interno dell'Ulss n. 8 "Berica" e la conseguente riduzione di importanti servizi. Risulta difficilmente comprensibile, se non secondo una mera logica di cassa, la scelta della Regione Veneto di interrompere, anziché stabilizzare, dei rapporti di lavoro precario che l'Ulss aveva instaurato negli ultimi 20 anni e che hanno consentito l'erogazione alla cittadinanza di alcuni servizi in ambito specialistico-professionale. In particolare, si legge in una nota, riteniamo grave la previsione di un azzeramento del Servizio di Psicologia, rivolto ai detenuti presenti all'interno della Casa Circondariale di Vicenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network