La giovane scledense Silvia Saccardo insegna in Usa Behavioral Economics: come nascono corruzione e discriminazioni economiche
Sabato 20 Febbraio 2016 alle 19:11 È partita da Schio ed è uno dei "cervelli"italiani in fuga che dopo aver completato il Ph.D alla University of California San Diego è rimasta negli States  a Pittsburgh per insegnare Behavioral Economics, l'economia comportamentale. Ma ama anche lo stand up paddling, coccola il suo gatto Bimino e lancia Hillary Clinton verso la prima presidenza Usa al femminile
				
			
			
			È partita da Schio ed è uno dei "cervelli"italiani in fuga che dopo aver completato il Ph.D alla University of California San Diego è rimasta negli States  a Pittsburgh per insegnare Behavioral Economics, l'economia comportamentale. Ma ama anche lo stand up paddling, coccola il suo gatto Bimino e lancia Hillary Clinton verso la prima presidenza Usa al femminileGli "italians" negli Stati Uniti d'America sono arrivati ad essere circa il dodici per cento della popolazione grazie agli italoamericani, giunti ormai alla quarta generazione di "immigrati". All'inizio gli italiani erano considerati "neri" come gli afro, una razza inferiore, con usi e costumi di difficile comprensione. A volte passavano anche per terroristi. Poi con il tempo si sono "sbiancati". Prima l'aiuto è arrivato dalla cucina, poi dalla moda, dal cinema, dalla musica.
Continua a leggereRenato Dulbecco lavorò a San Diego dal 62 e nel 75 ebbe il Nobel. Due giovani vicentini oggi qui sono PhD
Domenica 14 Giugno 2015 alle 21:57 San Diego, Ca. Sono di nuovo dopo un anno esatto nel palasport dell'UCSD (University of California San Diego) gremito di circa duecento giovani, statunitensi e di praticamente tutto il mondo, nazioni politicamente e militarmente "nemiche" incluse..., a cui oggi verranno conferiti i Master in varie discipline e di alcune decine che verranno proclamati PhD, Doctor of Philosophy, il massimo "titolo" previsto dall'istituzione universitaria americana. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			San Diego, Ca. Sono di nuovo dopo un anno esatto nel palasport dell'UCSD (University of California San Diego) gremito di circa duecento giovani, statunitensi e di praticamente tutto il mondo, nazioni politicamente e militarmente "nemiche" incluse..., a cui oggi verranno conferiti i Master in varie discipline e di alcune decine che verranno proclamati PhD, Doctor of Philosophy, il massimo "titolo" previsto dall'istituzione universitaria americana. 			
			Continua a leggere
			La 'fuga dei cervelli' è anche vicentina
Domenica 22 Aprile 2012 alle 10:33 Da VicenzaPiù n. 232
				
			
			
			Da VicenzaPiù n. 232È la mancanza di prospettive a costituire la forza repulsiva che spinge i giovani ricercatori verso lidi più promettenti.
Anche la città di Vicenza ha partorito e cresciuto una schiera di giovani curiosi e intraprendenti, che credono nella ricerca, ma che, come me, la praticano all'estero. Giovani, appartenenti a una generazione di italiani che dimostrano di saper usare il cervello, ma che per farlo devono, presto o tardi, andare lontano, spesso oltreoceano (nella foto alloggi nel campus Ucsd).
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    