La tenuta in Virginia di Gianni Zonin fu di Thomas Jefferson, Carlo Cambi di Libero: "per il presidente Usa le banche sono liberticide e i finanziamenti truffano il futuro, ma l'ex BPVi ha truffato il presente"
Martedi 23 Agosto 2016 alle 17:33
In un gustoso articolo su Libero Quotidiano, ripreso da Dagospia, Carlo Cambi dipinge un quadretto di Gianni Zonin, il fu presidente della (ex) Banca Popolare di Vicenza, che, se non parlassimo di un dramma a lui collegato per 118.000 e passa soci della BPVi, farebbe anche sorridere e che vi riportiamo per un passaggio che ci ha particolarmente colpito. Cambi premette: "Lo chiamavano il Doge. Il suo nome è Gianni Zonin: per venti anni presidente della Popolare di Vicenza portata quasi al fallimento. Incasserà (nel frattempo lo ha incassato, ndr) l' ultimo stipendio: un milione di euro mentre decine di migliaia di risparmiatori hanno perso tutto. Classe 1938, ha gestito soldi, potere, intrecci, alleanze come un monarca, neppure troppo illuminato".
Continua a leggere
Vicenza e il Palladio considerati modelli anche sul New York Times
Giovedi 3 Dicembre 2015 alle 17:33
Dopo che gli scozzesi hanno messo l’occhio su Vicenza per “acquistarne†il nome, è la volta di New York, che dedica una pagina del Times alla città del Palladio. E proprio grazie al Palladio Vicenza viene conosciuta e apprezzata all’estero, specialmente per l’architettura. In un articolo di mercoledì 2 dicembre, una giornalista del New York Times, Elisabetta Povoledo, rivolge la sua attenzione all’ex presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson, architetto, che “professed that Palladio’s magna opera, “The Four Books on Architecture,†was his bible†(professava che la magna opera di Palladio, “I quattro libri sull’Architetturaâ€, era la sua bibbia).Â
Continua a leggere
Jefferson e Palladio. Una mostra sul perché la ricerca del bello abbia formato (e riformerà) il mondo moderno.
Mercoledi 23 Settembre 2015 alle 23:38
"Jefferson e Palladio" aprirà i battenti mercoledì 23 settembre
Martedi 22 Settembre 2015 alle 11:44
Palladium MuseumÂ
La mostra ci accoglie con uno specchio, dove si riflettono il busto di Palladio e quello di Thomas Jefferson. È la prima domanda della mostra: come si riflettono forme e idee? Perché un architetto di una regione periferica del Nord Italia viene preso a modello per costruire l’architettura del Nuovo Mondo? La risposta è collegata all’interrogativo di fondo: cosa ci fa in un museo d’architettura Thomas Jefferson (1743-1826), colui che scrisse materialmente la Dichiarazione d’Indipendenza e fu il terzo presidente degli USA?Â
Continua a leggereSolidarietà a VicenzaPiù da Possamai, Giovani Democratici: siamo 72mi per libertà di stampa
Martedi 8 Marzo 2011 alle 18:01
Giacomo Possamai, Giovani Democratici - Thomas Jefferson diceva che "La nostra libertà dipende dalla libertà di stampa, ed essa non può essere limitata senza che vada perduta". Ricordiamo che viviamo in un Paese che è al 72esimo posto nel mondo per libertà di stampa, a pari merito con il Congo, nella classifica stilata da Freedom House, organizzazione indipendente Usa fondata nel 1941 per garantire nel mondo le libertà .
Continua a leggere
