Strage di Bologna, non ci si può arrendere ai rigurgiti fascisti e alla marea xenofoba e razzista
Venerdi 3 Agosto 2018 alle 11:29
Il 2 agosto del 1980 una bomba scoppiava alla stazione di Bologna. Ottantacinque morti. Il 2 agosto 2018 è necessario ricordare quella strage fascista. E ogni giorno è giusto ricordare la grande mobilitazione popolare di quei giorni di 38 anni fa. Una compattezza e una forza che riuscirono, allora e nonostante tutto, a sconfiggere lo sgomento, la disperazione e i sentimenti di resa che le menti e gli autori di quella strage volevano imporre al popolo italiano.Continua a leggere
Mia moglie, a Bologna, il 2 agosto 1980
Giovedi 5 Agosto 2010 alle 15:28
Scrivo queste note con un certo ritardo rispetto al trentesimo anniversario della strage, caduto qualche giorno fa, perché esse sono il frutto delle confidenze di una serata estiva, quando il tepore dell'aria e l'immaterialità serena della vacanza consentono il riemergere di ricordi tanto a lungo nascosti anche tra noi due, e il frusciare del vento tra gli alberi fa sembrare finalmente lontano l'orrore, quando scopri che lei è lì, seduta vicino a te, ma per pochi secondi avrebbe potuto non esserci, ed essere oggi solo un nome su un muro.
Continua a leggereMia moglie, a Bologna, il 2 agosto 1980
Giovedi 5 Agosto 2010 alle 15:14
Scrivo queste note con un certo ritardo rispetto al trentesimo anniversario della strage, caduto qualche giorno fa, perché esse sono il frutto delle confidenze di una serata estiva, quando il tepore dell'aria e l'immaterialità serena della vacanza consentono il riemergere di ricordi tanto a lungo nascosti anche tra noi due, e il frusciare del vento tra gli alberi fa sembrare finalmente lontano l'orrore, quando scopri che lei è lì, seduta vicino a te, ma per pochi secondi avrebbe potuto non esserci, ed essere oggi solo un nome su un muro.
Continua a leggereAl 30° strage di Bologna 2 volti noti a Vicenza
Lunedi 2 Agosto 2010 alle 10:21
Alle 10.25 del 2 agosto di 30 anni fa un attacco terroristico alla stazione ferroviaria di Bologna causò 85 morti e 200 feriti. Tra questi anche tre vittime e due feriti vicentini.Morirono, infatti, Elisabetta Manea e Roberto De Marchi di Marano e Roberto Gaiola, residente in città . Lucia Fumaroni e Raffaella Biasin, invece, rimasero gravemente ferite. Continua a leggere
