A Vicenza si terrà "Includiamoci", convegno e messa dedicati ai disabili
Martedi 26 Gennaio 2016 alle 15:40
A Vicenza, il 5 e 6 marzo, si svolgerà un incontro di carattere nazionale, incentrato sulla tematica dei disabili, organizzato dal Gruppo Diocesano di Vicenza del Movimento Apostolico Ciechi. La mattina di sabato 5, presso il Palazzo delle Opere Sociali, in piazza Duomo 2, dalle ore 09:15 alle ore 12:45 si terrà un convegno dal titolo "Includiamoci: la comunità ecclesiale si interroga sulla presenza dei disabili"; domenica 6, invece, alle ore 10:30 si celebrerà la Santa Messa conclusiva in Duomo.
Continua a leggere
Santa Messa Pasquale per i disabili di tutta la diocesi
Mercoledi 25 Marzo 2015 alle 17:42
La Caritas vicentina presenta la Santa Messa Pasquale per i disabili di tutta la diocesi di giovedì 26 marzo a DuevilleIn attesa della Pasqua, si rinnova l’appuntamento quaresimale dedicato alle persone con disabilità provenienti da tutta la diocesi. Nel Duomo di Dueville, infatti, giovedì 26 marzo 2015 alle 10.30, la diocesi celebrerà la Santa Messa per i fedeli con disabilità , le loro famiglie, gli operatori e i volontari.
Continua a leggereSettimana Artigianato:Messa a Bassano il 14
Venerdi 12 Marzo 2010 alle 11:09Assoartigiani Vicenza Â
Domenica 14 marzo: la Settimana dell'Artigianato prende il via da Bassano con la Santa Messa
Come vuole la tradizione, la Settimana dell'Artigianato si apre con la Santa Messa in onore del patrono San Giuseppe Artigiano. La cerimonia religiosa è in programma quest'anno a Bassano del Grappa (ore 10) nella chiesa di S. Francesco (XII secolo, originariamente intitolata a Santa Maria e ceduta poi ai francescani nel 1337) in Piazza Garibaldi. A conclusione della cerimonia religiosa, celebrata dal mons. Renato Tomasi, agli interessati verrà offerta l'opportunità di una visita guidata al Museo Civico che ha sede nel vicino ex convento e che in questo periodo ospita, tra l'altro, la mostra "Jacopo Bassano e lo stupendo inganno dell'occhio".
Si tratta di un'esposizione unica nel suo genere, per ricordare i 500 anni dalla nascita dell'artista, che raccoglie capolavori pittorici provenienti da collezioni pubbliche e private, europee ed extraeuropee, tra cui l'inedita opera - rinvenuta a Roma, - Adorazione dei Magi, iconograficamente singolare perché ritrae anche dei pastori. La mostra, aperta fino a metà giugno, permette di ammirare la produzione del profilico artista, di scoprire le cinque fasi che caratterizzano il suo percorso e di comprendere cosa ha rappresentato il "bassanismo" in Europa.
Continua a leggere
