Archivio per tag:  Salvatore Maccarone 
	
	
			
							
					Categorie: Banche				
			
			
			
							
				 I conti, evidentemente, si faranno alla fine. Quando la Rev avrà ceduto sul mercato i 10,3 miliardi di Npl che ha in pancia -con auspicata plusvalenza - e quando l’Autorità di risoluzione (cioè Banca d’Italia) tirerà definitivamente le somme. Ma a 15 mesi dal salvataggio (che per certi aspetti è stato un fallimento pilotato) di Banca Marche, Popolare Etruria, CariFerrara e CariChieti, gli oneri complessivi sono stimabili al di sopra dei 5 miliardi. Una cifra ben superiore a quanto speso a fine anni ’90 per il salvataggio del Banco di Napoli, cioè circa 3mila miliardi di vecchie lire.			
			Continua a leggere
				
			
			
			I conti, evidentemente, si faranno alla fine. Quando la Rev avrà ceduto sul mercato i 10,3 miliardi di Npl che ha in pancia -con auspicata plusvalenza - e quando l’Autorità di risoluzione (cioè Banca d’Italia) tirerà definitivamente le somme. Ma a 15 mesi dal salvataggio (che per certi aspetti è stato un fallimento pilotato) di Banca Marche, Popolare Etruria, CariFerrara e CariChieti, gli oneri complessivi sono stimabili al di sopra dei 5 miliardi. Una cifra ben superiore a quanto speso a fine anni ’90 per il salvataggio del Banco di Napoli, cioè circa 3mila miliardi di vecchie lire.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Banche, dietro i salvataggi il ruolo di fondo Atlante
Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:41 I conti, evidentemente, si faranno alla fine. Quando la Rev avrà ceduto sul mercato i 10,3 miliardi di Npl che ha in pancia -con auspicata plusvalenza - e quando l’Autorità di risoluzione (cioè Banca d’Italia) tirerà definitivamente le somme. Ma a 15 mesi dal salvataggio (che per certi aspetti è stato un fallimento pilotato) di Banca Marche, Popolare Etruria, CariFerrara e CariChieti, gli oneri complessivi sono stimabili al di sopra dei 5 miliardi. Una cifra ben superiore a quanto speso a fine anni ’90 per il salvataggio del Banco di Napoli, cioè circa 3mila miliardi di vecchie lire.			
			Continua a leggere
				
			
			
			I conti, evidentemente, si faranno alla fine. Quando la Rev avrà ceduto sul mercato i 10,3 miliardi di Npl che ha in pancia -con auspicata plusvalenza - e quando l’Autorità di risoluzione (cioè Banca d’Italia) tirerà definitivamente le somme. Ma a 15 mesi dal salvataggio (che per certi aspetti è stato un fallimento pilotato) di Banca Marche, Popolare Etruria, CariFerrara e CariChieti, gli oneri complessivi sono stimabili al di sopra dei 5 miliardi. Una cifra ben superiore a quanto speso a fine anni ’90 per il salvataggio del Banco di Napoli, cioè circa 3mila miliardi di vecchie lire.			
			Continua a leggere
			Banche, Visco: "se bail-in destabilizza va rivisto". Maccarone: "irrobustire fondo Fitd"
Giovedi 5 Maggio 2016 alle 17:26 "Uno strumento - il bail-in - studiato per ridurre l'impatto di una crisi non deve creare le premesse per renderne probabile un'altra: se è così, il suo design e/o il suo funzionamento devono essere ripensati". Lo dice il governatore di Bankitalia Ignazio Visco parlando a Fiesole. "Se fallisce un supermercato, lo chiudi e un altro apre. Se fallisce una banca, è molto improbabile che ne apra un'altra, è più probabile che quella accanto cominci ad avere problemi". Lo ha detto il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, invitando la vigilanza e il dibattito pubblico a riflettere sul tema con grande cautela.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Uno strumento - il bail-in - studiato per ridurre l'impatto di una crisi non deve creare le premesse per renderne probabile un'altra: se è così, il suo design e/o il suo funzionamento devono essere ripensati". Lo dice il governatore di Bankitalia Ignazio Visco parlando a Fiesole. "Se fallisce un supermercato, lo chiudi e un altro apre. Se fallisce una banca, è molto improbabile che ne apra un'altra, è più probabile che quella accanto cominci ad avere problemi". Lo ha detto il governatore di Bankitalia Ignazio Visco, invitando la vigilanza e il dibattito pubblico a riflettere sul tema con grande cautela.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    