Rumori a Vicenza, che fine ha fatto il Piano comunale di classificazione acustica?
Domenica 5 Agosto 2018 alle 22:47
La nostra vita quotidiana, e resa difficile a causa dei rumori. I rumori, provocano danni fisici non solo all’apparato uditivo dell’uomo, ma all’apparato cardiocircolatorio, respiratorio, digerente. La principale fonte di rumore è costituita dal traffico, seguono i cantieri, i lavori stradali, i laboratori domestici. La lotta contro l’inquinamento da rumore dovrebbe essere più incisiva.
Continua a leggere
I "fracassoni" a Vicenza: un'inferno in città, molti quartieri, le grandi strade
Sabato 1 Marzo 2014 alle 14:40
Riceviamo da Luciano Parolin - Domanda all’Assessore competente, che fine ha fatto il Piano Acustico Classificazione Comunale, per la lotta ai rumori? Dormire, mangiare, bere, sono un diritto fondamentale previsto dalla Convenzione Europea sui diritti umani. L' Europa ha diffuso, uno studio elaborato in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità , sui danni provocati dai rumori a livelli alti, traffico stradale, disturbo del riposo notturno, abbaiare dei cani, cantieri edili, trasporto ferroviario, tutte attività che contribuiscono ad aumentare l’inquinamento acustico urbano.Â
Continua a leggere
Dispute condominali: il 32% per i rumori
Domenica 4 Aprile 2010 alle 09:59
Dispute condominali: il 32% scatenate a causa dei rumori
"Sempre più frequenti sono i casi delle persone che si rivolgono all'ADICO per dispute condominiali" si legge nell'ultima nota diffusa oggi dalla segreteria di Mestre.
Le dispute più frequenti, oltre cento dall'inizio dell'anno - fanno sapere dall'ADICO - sono scatenate a cause dai rumori 32%; dalle deiezioni degli animali 21%; dell'abuso nell'utilizzo degli spazi comuni come cortili condominiale, parcheggio o pianerottolo nel 19%; dei casi e degli odori dell'animale tenuto in casa 12%; dall'ascensore 9%; varie 7%.
Problemi che nella stragrande maggioranza dei casi - fa notare il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini - si scatenano per mancanza di buon senso ed educazione civica.
Controversie che nel 67% dei casi gli esperti dell'ADICO riescono a chiudere grazie al loro intervento mediando il litigio; per il 24 % il problema ancora sussiste; il restante 9% si è rivolto alle autorità giudiziarie.
