Rumori a Vicenza, che fine ha fatto il Piano comunale di classificazione acustica?
Domenica 5 Agosto 2018 alle 22:47
I "fracassoni" a Vicenza: un'inferno in città, molti quartieri, le grandi strade
Sabato 1 Marzo 2014 alle 14:40
Dispute condominali: il 32% per i rumori
Domenica 4 Aprile 2010 alle 09:59
Dispute condominali: il 32% scatenate a causa dei rumori
"Sempre più frequenti sono i casi delle persone che si rivolgono all'ADICO per dispute condominiali" si legge nell'ultima nota diffusa oggi dalla segreteria di Mestre.
Le dispute più frequenti, oltre cento dall'inizio dell'anno - fanno sapere dall'ADICO - sono scatenate a cause dai rumori 32%; dalle deiezioni degli animali 21%; dell'abuso nell'utilizzo degli spazi comuni come cortili condominiale, parcheggio o pianerottolo nel 19%; dei casi e degli odori dell'animale tenuto in casa 12%; dall'ascensore 9%; varie 7%.
Problemi che nella stragrande maggioranza dei casi - fa notare il presidente dell'ADICO, Carlo Garofolini - si scatenano per mancanza di buon senso ed educazione civica.
Controversie che nel 67% dei casi gli esperti dell'ADICO riescono a chiudere grazie al loro intervento mediando il litigio; per il 24 % il problema ancora sussiste; il restante 9% si è rivolto alle autorità giudiziarie.