Convegno sulla rappresentanza sindacale, VicenzaPiù: serve un confronto ampio su ogni rappresentanza
Domenica 6 Aprile 2014 alle 02:00Dopo il convegno odierno a Marano Vicentino, che VicenzaPiu.Tv ha registrato fedelmente per proporlo come documento di base per una riflessione qui on demand e poi in streaming su www.vicenzapiu.tv, e dopo l'intervista a Maurizio Scarpa, ex dirigente Cgil ora in Usb come ... Luc Thibault, che ha organizzato l'incontro, è nostra intenzione allargare il dibattito nei prossimi giorni su quello che è noto come "il testo unico sulla rappresentanza sindacale".
Continua a leggereAssemblea su "testo unico su rappresentanza sindacale": differita su VicenzaPiù.Tv
Sabato 5 Aprile 2014 alle 09:27
«Difendere i diritti dei lavoratori contro il testo unico sulla rappresentanza sindacale: assemblea pubblica il 5 aprile 2014, casa del Popolo, Marano Vicentino, ore 15h30»: con questo sommario l'Unione Sindacale di Base annuncia un'assemblea importante anche a livello extra provinciale e che, perciò, ci auguriamo veda presenti oltre agli organizzatori, di matrice Usb o confluiti nel sindacato di base dalla Cgil stessa, anche esponenti proprio dei sindacati confederali.
Continua a leggere
Rappresentanza Sindacale, Thibault: Bergamin mente e sa di mentire ai lavoratori
Giovedi 6 Febbraio 2014 alle 14:26
Luc Thibault, Delegato Rsu/Usb Greta Alto vicentino - Nella vita le cose che si fanno, si devono fare il meglio possibile, non a piacere ma a dovere, con trasparenza, onestà e grinta, io sono io e voglio rimanere cosa sono, un semplice lavoratore che lotta per il diritto e il rispetto di tutti i lavoratori, la battaglia di USB non è una battaglia di bottega, ma una lotta per rivendicare il diritto di dire basta all’ingiustizia, allo sfruttamento, al monopolismo anti democratico di Cgil – Cisl – Uil.
Continua a leggere
Rappresentanza sindacale, Usb: dopo sentenza Corte Costituzionale serve legge
Domenica 28 Luglio 2013 alle 09:54
Luc Thibault, Delegato Rsu/Usb Greta Altovicentino - La Corte Costituzionale, con le motivazioni della sentenza 231/2013 su l'incostituzionalità dell'art.19 dello Statuto dei Lavoratori, conferma quanto noi dell'USB ripetiamo da 20 anni: ci vuole una legge con precisi criteri democratici che permetta ai lavoratori, prima ancora che ai sindacati, di poter esprimere liberamente da chi e come essere rappresentati sindacalmente.
Continua a leggere
Accordo sulla rappresentanza sindacale, Cisal: c'è ancora bisogno di una legge
Mercoledi 5 Giugno 2013 alle 23:09
Cisal Unione Confederale Provinciale di Vicenza - L'accordo sulla rappresentanza sindacale firmato da sindacati e imprese è stato salutato come una svolta epocale e in un certo senso lo è, ma bisogna anche avere altrettanto chiari i suoi limiti: come vedremo, essi portano a concludere che c'è ancora bisogno di una legge. Innanzitutto c'è da dire che questo accordo non riguarda tutta la contrattazione, perché la territoriale e la aziendale restano regolate dagli articoli 3, 4 e 5 dell'accordo del 28 giugno 2011.
Continua a leggere
Rappresentanza sindacale, un progetto di ricerca europeo
Sabato 18 Agosto 2012 alle 21:42
Un progetto di ricerca europeo promosso dalla Cgil per confrontare le esperienze sindacali e giuridiche e rendere più efficace la rappresentanza dei lavoratori. La partecipazione al processo di formazione delle decisioni
di Stefano Oriano, da rassegna.it
L'interazione tra competenze sindacali e giuridiche rappresenta un plus valore per l'iniziativa sindacale e si propone, in aggiunta all'analisi delle normative dei singoli paesi, di fornire alle organizzazioni nazionali e alla Confederazione europea (Ces) elementi di conoscenza e di riflessione.
Continua a leggereRaimondo: dichiarazioni su Fiat irritano
Martedi 4 Gennaio 2011 alle 22:36
Riceviamo da Giuliano Raimondo come contributo alla discussione ("strettamente personale" e non, quindi, come leader della Filctem Cgil) e volentieri pubblichiamo questa analisi sul caso Fiat.Egregio Direttore, ho letto, in questi ultimi tempi, diverse dichiarazioni inerenti le vicende Fiat e dintorni. Alcune di queste non solo lasciano perplessi ma, mi si permetta, fanno incavolare a fondo perché fatte da persone lontane mille miglia dai posti di lavoro.
Si tratta di dichiarazioni contro gli interessi dei veri produttori di reddito che in prima fila annovera gli operai, le operaie, gli impiegati, le impiegate, i tecnici e i ricercatori, ai quali vanno aggiunti tanti corretti datori di lavoro, tra i quali coloro che non hanno mai beneficiato di particolari incentivi dallo Stato.
Continua a leggereGiuliano Raimondo: diverse dichiarazioni sulle vicende Fiat fanno incavolare a fondo ...
Martedi 4 Gennaio 2011 alle 20:00
Riceviamo da Giuliano Raimondo come contributo alla discussione ("strettamente personale" e non, quindi, come leader della Filctem Cgil) e volentieri pubblichiamo questa analisi sul caso Fiat.
Egregio Direttore, ho letto, in questi ultimi tempi, diverse dichiarazioni inerenti le vicende Fiat e d'intorni. Alcune di queste non solo lasciano perplessi ma, mi si permetta, fanno incavolare a fondo perché fatte da persone lontane mille miglia dai posti di lavoro.
Continua a leggere
