Il presepio per non credenti nelle grotte preistoriche di Villaga (VI): 250 figuranti venerdì 29 e sabato 30 dicembre
Mercoledi 27 Dicembre 2017 alle 12:37
L'imponente macchina organizzativa che da venerdì 29 e sabato 30 a partire dalle 14 e fino alle 20, mostrerà la settima edizione di uno dei più grandi presepi del Veneto, e tra i più singolari d'Italia, quello nelle grotte preistoriche di Villaga nel Vicentino, è pronta. Una scenografia naturale mozzafiato definita "la Matera dei Berici" per la somiglianza coi celebri "Sassi", dentro cui 250 figuranti daranno vita al presepio per la regia di Antonio Gregolin, dal titolo "L'arte del Nascere".
Continua a leggere
Sacra Rappresentazione a Villaga il 27-28 dicembre: attesi in 8.000
Giovedi 25 Dicembre 2014 alle 17:34
Natale "cosmico" con il presepio nelle grotte preistoriche e la trincea della prima guerra mondiale: è questo il grande evento natalizio che animerà Villaga (Vi) il 27-28 dicembre, con la sesta edizione della Sacra Rappresentazione, tra le più suggestive del Veneto e d'Italia, che richiameranno 8mila presenze, e con una trincea ricostruita della Prima Guerra per evocare il Natale 1917. Di seguito pubblichiamo i dettagli della due giorni fornitici dagli organizzatori (qui la photo gallery della quinta edizione).
Continua a leggere
Per chi ama il presepio arriva un corso di quattro incontri
Venerdi 4 Ottobre 2013 alle 21:11
Comune di Vicenza - Per chi ama il presepio e vuole imparare a migliorare la propria manualità , costruire nel migliore dei modi piccole opere d’arte per la propria famiglia o grandi presepi per chiese e comunità , l’Associazione Presepi di Vicenza, con il sostegno dell'assessorato alla partecipazione del Comune di Vicenza, organizza  il secondo “Corso di tecnica presepistica  con  i maestri presepisti di S. Anna Morosina (Padova), Antonio Finato ed Andrea Daminato. Continua a leggere
Il presepio di 3 metri per 5 di Pietro Maggian al palazzo delle opere sociali di Vicenza
Giovedi 29 Dicembre 2011 alle 22:39
Un presepio di 3 metri per 5, che racconta la natività attraverso uno spaccato di vita vicentina tra gli anni '50 e 60 (qui il video). E' il senso dell'opera realizzata dall'artista di Vigardolo (Monticello C.O) Pietro Maggian. Gli sono voluti 4 anni di lavoro, quantificati in quasi 4000 ore per curare ogni minimo dettaglio dell'opera esposta in questi giorni al palazzo delle opere sociali di Vicenza, in piazza duomo 2.
Continua a leggere
Vita e morte dell'albero di Natale e il Presepio
Sabato 24 Dicembre 2011 alle 17:50
Riceviamo da Gianni Genghini (Associazione Ambiente e Società , Circolo Embera Katio) e pubblichiamo
L'albero di Natale, il tradizionale abete rosso che utilizziamo durante le feste, è diventato nell'immaginario collettivo, una delle diverse rappresentazioni, assieme al Presepe, del Natale cristiano. Ma mentre il Presepe ha una tradizione millenaria che qualcuno colloca attorno all'ottavo secolo, l'albero di Natale ci proviene dall'Europa centrale e precisamente dalla Germania.
Continua a leggere"Vota il Presepio" per scuole, parrocchie e privati: via al concorso
Martedi 13 Dicembre 2011 alle 22:33
Provincia di Vicenza - In sughero, in vetro, tradizionale o eccentrico: l'importante è che sia presepio. Largo alla fantasia e alla creatività per la settima edizione del concorso natalizio organizzato da Provincia di Vicenza, Il Giornale di Vicenza, Tva Videomedia ed FTV e dedicato alla Natività . "Una passione tutta vicentina - sottolinea l'assessore alla cultura Martino Bonotto - espressione fondamentale e concreta della tradizione religiosa, ma anche della nostra cultura e identità . Centinaia sono le scuole le parrocchie e i privati che ogni anno mettono in gara la propria interpretazione della Natività , e migliaia sono i vicentini che esprimono il proprio voto."
Continua a leggere
Vota il Presepio: premiati ieri i vincitori
Venerdi 12 Marzo 2010 alle 01:40
Ormai è un appuntamento tradizionale: all'approssimarsi della Pasqua Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore ha ospitato ieri mattina la cerimonia di premiazione del concorso "Vota il Presepio", organizzato dall'Assessorato alla Cultura della Provincia di Vicenza in collaborazione con Tva Vicenza e Il Giornale di Vicenza.
Non un caso, ma la volontà di creare un filo diretto tra i due momenti più importanti della fede cattolica.
Così è stato anche ieri mattina, quando sono stati svelati i vincitori di un concorso che ha avuto come protagonisti 60 presepi e circa 25mila vicentini che li hanno votati.
"Segno - commenta l'Assessore Provinciale alla Cultura Martino Bonotto - che il presepio è ancora il simbolo per eccellenza del Natale, a cui siamo legati non solo per tradizione, ma anche perché fa parte della nostra cultura. I tanti vicentini che hanno aderito al concorso dimostrano anche che è ora di smetterla con le polemiche sui simboli religiosi, perché, a prescindere da ciò che ognuno significa, devono essere interpretati come vessilli di pace e di tolleranza per tutti."
Tre le categorie in concorso: scuole, parrocchie e privati.
E tre anche le modalità di espressione del voto: tagliando che quotidianamente, da metà dicembre a metà gennaio, è apparso sul Giornale di Vicenza, e-mail al sito internet di Tva Vicenza e sms su un numero di cellulare gestito dall'emittente televisiva. Privilegiata rimane la carta, tanto che ben 15.633 voti sono pervenuti attraverso il tagliando, mentre 2.710 sono stati gli sms e 5.987 le e-mail.
Tanti i presepi segnalati, classici e tradizionali, poveri e riccamente addobbati, presepi viventi, rappresentazioni sacre, interpretazioni talvolta autentiche, altre volte più originali della natività come la ideò San Francesco d'Assisi nel lontano 1223.
Per mano dell'Assessore Provinciale Martino Bonotto, del direttore del Giornale di Vicenza Ario Gervasutti e dell'amministratore delegato di Tva Vicenza Claudio Cegalin, la Provincia ha consegnato 1000 euro ai primi classificati delle tre categorie in concorso, 700 euro ai secondi e 500 euro ai terzi.
L'emittente televisiva Tva Vicenza ha invece messo in palio tre premi di 200, 300 e 500 euro, mentre dal Giornale di Vicenza sono arrivati abbonamenti al giornale e libri.
Inoltre, in collaborazione con Ferrovie e Tramvie Vicentine, agli istituti scolastici che hanno allestito i migliori presepi è stato messo a disposizione un pullman per effettuare nei prossimi mesi una gita scolastica in una località del Veneto o delle regioni limitrofe per visitare un museo o una mostra permanente sui presepi.
Questi i vincitori:
a- sezione scuole
1° classificato con 2.464 preferenze: Scuola d'Infanzia "Mons. Zanellato" di Costozza di Longare
2° classificato con 2.130 preferenze: Scuola d'Infanzia "Ida Tonelli" di Sandrigo
3° classificato con 1.581 preferenze: Scuola primaria "Paolo Lioy" di Vicenza
b- sezione parrocchie
1° classificato con 597 preferenze: Parrocchia di San Paolo di Alte di Montecchio Maggiore
2° classificato con 413 preferenze: Parrocchia Sant'Andrea di Vicenza
3° classificato con 74 preferenze: Parrocchia di San Giovanni Battista di Enna di Torrebelvicino
c- sezione privati
1° classificato con 2.891 preferenze: Alberto Tomasi di Creazzo
2° classificato con 961 preferenze: Luca Cazzola di Maddalene - Vicenza
3° classificato con 652 preferenze: Luigi Lucatelli di Torri di Quartesolo
Un riconoscimento particolare è da rendere alle parrocchie Cuore Immacolato di Maria e Santa Maria Ausiliatrice, entrambe di Vicenza, entrambe sul podio dei vincitori ma escluse dal premio, come da regolamento, per averlo già ricevuto nelle edizioni passate del concorso.
I voti arrivati via mail o sms all'emittente Tva Vicenza hanno invece decretato i seguenti vincitori:
- 1° classificato con 1.894 preferenze: Scuola dell'Infanzia Malfermoni di Vicenza
- 2° classificato con 1.576 preferenze: Parrocchia di San Marco in Muzzolon di Cornedo
- 3° classificato con 1.492 preferenze: Scuola primaria "Manzoni" di Valdagno
