Dario Fo: un attore, mai un politico
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 11:48
Dario Fo ha lasciato il palcoscenico; il sipario sulla sua vita si è chiuso, e ai posteri l'ardua sentenza sul suo valore come Premio Nobel per la letteratura, a fianco di Luigi Pirandello. Fu uomo di teatro, lo vidi recitare Mistero Buffo a Padova su una scrivania in un aula che fu occupata perchè non si dava spazio all'attore. Allora il Circolo Massimo Rossi, che mi vide partecipe, organizzava le venute dei coniugi Fo-Rame a Padova; si faceva sempre il pienone con Dario, un po' meno con la moglie. Il bello veniva sempre nel dopo-spettacolo in cene che vedevano l'attore , dotato di vasta cultura, cosa che molti sperimentatori di teatro odierni nella città di Vicenza, temo non abbiano, spaziava nei diversi argomenti e quando il testo, inevitabilmente, toccava la politica, allora, non accettava, già allora come Grillo, alcuna valutazione contraria alla sua.
Continua a leggere
Dario Fo, Laura Puppato del Pd: “se ne va un pezzo di storia italiana"
Giovedi 13 Ottobre 2016 alle 15:58
La morte di Dario Fo genera grande tristezza in tutti noi che abbiamo riso, talvolta amaramente, ai suoi spettacoli e ammirato la sua capacità di rimanere sempre al centro del dibattito, con la stessa forza e lo stesso entusiasmo dei più giovani. Il mio primo pensiero va a Jacopo, di cui sono molto amica, e alla sua famiglia, che vivono il dolore di perdere una persona così cara.
Langella: il premio Nobel Obama si sta comportando come un Bush qualsiasi
Domenica 1 Settembre 2013 alle 23:45
Giorgio Langella, segretario regionale PdCI - Il premio nobel per la pace e presidente degli Stati Uniti, Barack Obama ha deciso di bombardare la Siria, di “darle una lezioneâ€. Lo farà non si sa quando, dopo il 9 settembre quando si riunirà il congresso statunitense che gli dovrebbe dare il via libera. Obama basa la sua decisione sulle “prove†che, a suo dire, sono inconfutabili.
Continua a leggere
Il Nobel per la Pace alle Donne africane: la Cisl Vicenza sostiene l'appello
Venerdi 29 Luglio 2011 alle 23:14
Cisl Vicenza - Non un Premio Nobel da destinare ad una singola persona o associazione, ma un Nobel collettivo per le donne dell'Africa. La Cisl di Vicenza, assieme alla Cisl del Veneto ha deciso di sostenere la campagna "Nobel per la Pace alle donne dell'Africa" sottoscrivendo l'appello lanciato dal Cipsi, coordinamento nazionale nato nell'82 che raccoglie 48 organizzazioni non governative operanti nell'ambito della solidarietà e della cooperazione internazionale.
Continua a leggere
Elzbieta e Andrzej, profughi polacchi, ora cittadini di Vicenza come Lech Walesa
Domenica 29 Maggio 2011 alle 00:00
Elzbieta Turska e Andrzej Bogdanski raccontano la loro storia in un'intervista esclusiva: sono una coppia di profughi polacchi, oggi italiani e vicentini, ma fuggiti nel 1987 dalla Polonia, come oggi accade ai nordafricani arrivati a Vicenza (clicca qui). Oggi hanno partecipato con VicenzaPiu.com alla cerimonia in cui il loro connazionale illustre, Lech Walesa, è diventato anhe lui cittadino di Vicenza ... onorario.
Per altre informazioni e link clicca qui
Variati e le emozioni di una città con Walesa
Sabato 28 Maggio 2011 alle 23:29
Oggi Achille Variati era un sindaco visibilmente emozionato oltre che orgoglioso per aver fatto parte del Consiglio comunale che il 14 giugno 1982 conferì la cittadinza a Lech Walesa, "cittadino, operaio, cristiano, sindacalista, premio Nobel, presidente della Polonia, protagonista di un cambiamento storico non solo per il suo Paese".
E nulla meglio delle sue parole e delle immagini (clicca qui) può rendere conto delle emozioni provate da una sala degli Stucchi, in cui, oltre a tante personalità di oggi, c'erano anche i consiglieri di allora.
Per altre informazioni e link clicca qui.
Continua a leggereWalesa, Variati e VicenzaPiù
Sabato 28 Maggio 2011 alle 22:00
La giornata storica a Vicenza col premio Nobel polacco, che ha contribuito non pco a cambiare il mondo col connazionale papa e ora beato Woitila, ha regalato anche dichiarazioni a Vicenzapiù di Lech Walesa in conferenza stampa, e di Achille Variati a fine cerimonia. Ve le presentiamo qui insieme ad alcune immagini delle fasi ufficiali.
Per altre informazioni e link clicca qui.
Continua a leggereLech Walesa, discorso "magistralis"
Sabato 28 Maggio 2011 alle 20:44
"Quando nel 1982 ho saputo che Vicenza mi aveva conferito la cittadinanza onoraria io ero in carcere, in Polonia c'erano duecentomila soldati sovietici, alle frontiere un altro milione e tante armi nucleari. Allora mi sono chiesto se ero più coraggioso io lì dentro o voi che provocavate l'orso russo conferendomi quell'onoreficenza e mi sono detto: sicuramente voi!". Saggezza e umorismo, solo due delle caratteristiche che sono apparse evidenti oggi, prima nella conferenza stampa, poi durante il discorso ufficiale di Lech Walesa. Eccovi allora, tutto da ascoltare il suo intervento ... "magistralis" (clicca qui).Per altre informazioni e link clicca qui. Continua a leggere
Lech Walesa: "Il comunismo? Ogni tanto vado a Cuba per combatterlo ancora
Sabato 28 Maggio 2011 alle 19:15
A seguire pubblicheremo le dichiarazioni e i discorsi ufficiali di Walesa e Variati per la "consegna" della cittadinza onororaria conferita a Lech Walesa il 14 giugno 1982 prima ancora del Nobel dell'83. E un'intervista esclusiva a una coppia di profughi polacchi, Elzbieta Turska e Andrzej Bogdanski, oggi italiani e vicentini, ma fuggiti nel 1987 dalla Polonia, come oggi accade ai nordafricani arrivati a Vicenza (qui la photo gallery).
di Enrico Soli
Lech Walesa: "Il comunismo? Ogni tanto vado a Cuba per combatterlo ancora
Gustoso incontro di Lech Walesa con la stampa in occasione della cittadinanza onoraria consegnata dal Comune di Vicenza al grande politico polacco ospite del Festival Biblico.
Continua a leggereSabato Variati consegnerà a Lech Walesa la cittadinanza onoraria attribuita nel 1982
Lunedi 23 Maggio 2011 alle 14:20
Comune di Vicenza - Sabato 28 maggio alle 17,30, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, il sindaco di Vicenza Achille Variati consegnerà la cittadinanza onoraria a Lech Walesa, premio Nobel per la Pace e fondatore del sindacato Solidarnosc.
Walesa, nel fine settimana, sarà infatti a Vicenza per il Festival Biblico di cui sarà protagonista domenica 29 maggio alle 17.30 quando in piazza del Signori sarà intervistato da Aldo Maria Valli sul tema “Tra passato e futuro. Le storia, i valori, la fedeâ€. (In caso di maltempo l’incontro si terrà nella sala grande del teatro comunale, in viale Mazzini 39).
Continua a leggere
