Credito, Cgia di Mestre: le banche continuano a favorire le grandi imprese anche se non sono affidabili
Sabato 3 Febbraio 2018 alle 11:17
Nonostante il fallimento di una decina di istituti di credito abbia originato un costo di oltre 60 miliardi di euro a carico dei risparmiatori, delle banche concorrenti e del bilancio pubblico, l'Ufficio studi della CGIA (clicca qui per tabelle e grafici completi) denuncia che il nostro sistema creditizio continua a premiare chi, in buona parte, ha causato questo dissesto: ovvero le grandi famiglie industriali, i gruppi societari e le grandi aziende. Gli ultimi dati disponibili della Banca d'Italia (riferiti al 30 settembre 2017) dicono che la quota di prestiti ottenuta dal primo 10 per cento degli affidati (vale a dire la migliore clientela che certamente non è costituita da artigiani, piccoli negozianti, partite Iva o piccoli imprenditori) è pari al 79,8 per cento del totale. Per contro, il restante 90 per cento dei clienti ottiene poco più del 20 per cento degli impieghi.
Continua a leggere
CGIA di Mestre: per le pmi in arrivo un nuovo balzello da 1/2 mld
Lunedi 11 Dicembre 2017 alle 12:10
Con l'approvazione della legge delega su "La riforma della disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza", saranno circa 133.000 le società a responsabilità limitata (Srl) presenti in Italia che dovranno dotarsi di un organo di controllo collegiale o, in alternativa, di un revisore legale dei conti. Questo nuovo adempimento, secondo una stima realizzata dalla CGIA, costerà a queste piccole imprese almeno mezzo miliardo di euro l'anno.
Continua a leggere
Tasse: costano ad ogni italiano 8 mila euro l'anno
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 11:05
L'Ufficio studi della CGIA di Mestre ne ha individuate un centinaio, un elenco, quello delle tasse pagate dagli italiani, composto da addizionali, accise, imposte, sovraimposte, tributi, ritenute, ecc.. A un sistema tributario molto frammentato, che continua a tartassare cittadini e imprese, si accompagna un gettito estremamente concentrato in poche voci: le prime 10 imposte, infatti, valgono 421,1 miliardi di euro e garantiscono l'85,3 per cento del gettito tributario complessivo che nel 2015 (ultimo dato disponibile) si è attestato a 493,5 miliardi di euro.
Continua a leggere
Cgia: Italia al terzo posto per tasse pagate dalle imprese con 98 miliardi, al primo per incidenza sul gettito fiscale totale
Domenica 31 Luglio 2016 alle 10:41
Al netto dei contributi previdenziali, le imprese italiane pagano 98 miliardi di tasse all'anno. Tra i principali paesi Ue, denuncia l'Ufficio studi della CGIA, solo le aziende tedesche e quelle francesi versano in termini assoluti più delle nostre, rispettivamente 131 e 103,6 miliardi di euro, ma va ricordato che la Germania conta una popolazione di 80 milioni di abitanti, la Francia 66 e l'Italia 60. Il peso della tassazione sulle imprese italiane è tuttavia massimo in Ue e ciò si evince calcolando la percentuale delle tasse pagate dalle imprese sul gettito fiscale totale: l'Italia si piazza al primo posto (14 per cento), sul secondo gradino del podio si posiziona l'Olanda (13,1 per cento) e sul terzo il Belgio (12,2 per cento).
Continua a leggereCgia: a ottobre rischio aumento benzina e acconti
Martedi 8 Settembre 2015 alle 15:30
Cgia Mestre
I primi nodi stanno arrivando al pettine. Entro la fine di questo mese dovranno essere emanati due provvedimenti legislativi per sterilizzare altrettante clausole di salvaguardia per un importo complessivo di 1,4 miliardi di euro. Diversamente, fa sapere l’Ufficio studi della CGIA, dal primo ottobre scatteranno gli aumenti delle accise sui carburanti e degli acconti di novembre di Irap e Ires sulle imprese. Continua a leggereTassa sulla casa addio, CGIA: risparmio 204 euro, ma per i ricchi 2mila...
Mercoledi 2 Settembre 2015 alle 16:48
CGIA Mestre
Con l’addio alla Tasi, le famiglie italiane risparmieranno mediamente 204 euro. Per i ricchi, sempreché il Governo decida di abolire anche l’Imu su ville, castelli e abitazioni signorili, le cose andranno molto meglio: il risparmio si aggirerà attorno ai 2.000 euro. I conti sono stati realizzati dall’Ufficio studi della CGIA. Continua a leggereCGIA: tasse nazionali il triplo di quelle locali
Martedi 25 Agosto 2015 alle 13:42
CGIA MestreSecondo l’Ufficio studi della CGIA, le imposte, le tasse e i tributi che versiamo allo Stato centrale sono tre volte superiori a quelle che paghiamo a Regioni ed enti locali. Nel 2014, ad esempio, all’erario sono “confluiti†ben 379,7 miliardi, nelle casse dei Governatori e dei Sindaci, invece, sono stati versati solo, si fa per dire, 106,1 miliardi di euro.
Continua a leggere
