Attivato presso la Camera di Commercio di Vicenza il nuovo desk della stazione sperimentale per l'industria delle pelli
Martedi 27 Febbraio 2018 alle 13:06
Dieci linee di ricerca attivate solo nell'ultimo anno, 28 progetti con le aziende e accordi prestigiosi con il Cnr e varie università italiane. Sono questi i numeri che descrivono in estrema sintesi l'attività della Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle Materie Concianti - SSIP (nella foto il presidente CCIIA di Vicenza, Paolo Mariani, con Paolo Gurisatti, presidente della Stazione Sperimentale). Come noto, si tratta dell'organismo di ricerca nazionale delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza - sedi dei tre principali distretti della concia italiani - che opera a supporto di tutte le aziende italiane del settore conciario con attività di ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza.
Continua a leggere
Da Vinòva la storia "nova" dei fattacci della Fondazione Roi: dopo "Roi, La Fondazione demolita" svelate possibili "distrazioni" e acquisizioni low cost di oggetti di pregio
Martedi 17 Ottobre 2017 alle 11:55
Ieri sera, 16 ottobre, dopo quella di venerdì scorso a Villa Lattes col senatore pentastellato Enrico Cappelletti e la capogruppo M5S di Vicenza Liliana Zaltron, Vinòva col suo presidente Otello Dalla Rosa, candidato alle primarie del centrosinistra per le prossime elezioni del sindaco della città , ha "ospitato" la presentazione di "Roi. La Fondazione demolita" regalando all'autore, il nostro direttore Giovanni Coviello, come informato e arguto "moderatore" Antonio Di Lorenzo e Paolo Gurisatti come "pungolatore" per la verità in po' spuntato, peccato, vista la sua premessa di non aver avuto modo di approfondire l'argomento.
Continua a leggereOtello Dalla Rosa fa il bilancio della sua azione in Aim Energy: la sua visione di città e la pochezza di alcuni amministratori attuali, servitori di Variati più che dei cittadini
Sabato 17 Giugno 2017 alle 14:20
Oggi si svolta. alla presenza dei colleghi della stampa ma anche di altri fondatori di Vinòva, tra cui l'assessore Isabella Sala e l'economista Paolo Gurisatti, la conferenza stampa di Otello Dalla Rosa, presidente dell'Associazione Vinòva, nata in funzione delle prossime amministrative cittadine e frutto di un nuovo progetto di Vicenza, come dicono i suoi componenti e sostenitori, dopo che la sua convocazione aveva fatto esplodere polemiche, stucchevoli e soprattutto sospette, da parte di una maggioranza abituata a passare sopra ben altre "inopportunità " che non siano l'errore, ammesso e subito corretto con tanto di aggiunta di non abituali dimissioni anticipate dal suo ruolo da parte del manager vicentino, di non aver sottolineato che la conferenza stampa era sì convocata, nella prima comunicazione, per "presentare il Bilancio 2016 di AIM Energy e commentare i 5 anni da Amministratore unico della società di vendita vicentina" ma che il bilancio oggetto di riflessioni non sarebbe stato non quello "civilistico".
Continua a leggere
Vinòva promuove un comitato per il Sì all'autonomia, è il primo a Vicenza. Cristina Guarda coordinatrice
Martedi 16 Maggio 2017 alle 17:38
Si è costituito il primo comitato vicentino per il "sì" al referendum sull'autonomia veneta. Ne è promotrice l'associazione "Vinova" di Vicenza, nella cui sede s'è tenuto il simbolico taglio del nastro inaugurale. Il comitato è coordinato da Cristina Guarda, consigliera regionale, ed è sostenuto oltre che da Vinova da un gruppo di giovani tra cui Francesco Meneghello, Andrea Chimetto, Marina Peric, Isabella Marmoro e Cristiano Spiller. Alla cerimonia, oltre a Cristina Guarda, che ha tagliato il nastro, era presente anche l'onorevole Simonetta Rubinato, deputata veneta del Pd, e naturalmente il presidente di "Vinova", Otello Dalla Rosa.
Continua a leggere
Vinòva presenta "Vicenza. La città sbancata": Coviello si incontra e scontra con Gurisatti sul ruolo avuto dall'informazione e Otello Dalla Rosa mostra il volto del coraggio
Sabato 12 Novembre 2016 alle 11:11
Vinòva, la nuova associazione cittadina presieduta da Otello Dalla Rosa che si propone di "individuare idee guida e temi strategici grazie ai quali avviare anche a Vicenza, com'è avvenuto nelle città europee più dinamiche e attrattive, un percorso concertato verso una città più intelligente, sostenibile e inclusiva" ha iniziato il suo ciclo di incontri forti con la cittadinanza presentando, prima associazione o movimento o gruppo politico a farlo a Vicenza, "Vicenza. La città sbancata", un libro che, come recitava l'invito, "ha già fatto discutere, su un tema di drammatica attualità ", il flop della Banca Popolare di Vicenza. L'introduzione di Otello Dalla Rosa è stata lucida e chiara anche nel puntare il dito contro le responsabilità locali, che non si fermano di certo al livello direzionale della BPVi.
Continua a leggere"Vicenza. La città sbancata" presentato a ViNova. Dalla Rosa: "tempi insostenibili della Procura di Vicenza". E la discussione si accende sul tema informazione
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 23:04
“Vicenza. La città sbancata”, ViNova di Otello Dalla Rosa presenta il libro con il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello e l'economista Paolo Gurisatti
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 17:33
“Un libro che ha già fatto discutere, su un tema di drammatica attualità â€. Così l'associazione ViNova del presidente Otello Dalla Rosa invita i vicentini ad assistere alla presentazione di Giovanni Coviello del libro intitolato “Vicenza. La città sbancata†con il sottotitolo “Quello che dovevi sapere sulla Banca Popolare di Vicenza noi lo abbiamo scritto. Da sempre†che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 20.30 nella sede dell'associazione in viale Verdi 50 a Vicenza. Introdurrà l'evento l'economista Paolo Gurisatti che poi condurrà l'incontro.
Continua a leggere
Il Distretto della Pelle vicentino investe sulla formazione superiore
Venerdi 24 Luglio 2015 alle 23:32
Il Distretto della Pelle presenta un progetto di formazione tecnica superiore
Le sfide future del mondo della concia passano necessariamente per la formazione e il Distretto della Pelle ha deciso di investire in questa direzione con un nuovo progetto. Si tratta della costituzione di un corso post-diploma, un ITS (Istituto Tecnico Superiore), all’interno del quale sia possibile formare tecnici di rifinizione ed esperti nella gestione sostenibile del processo conciario adeguati alle nuove esigenze delle imprese.
Continua a leggereSviluppo urbano a Shenzen, giovedì al Lamec con Nessuno escluso: modelli cinese e veneto
Martedi 25 Ottobre 2011 alle 23:29
Comune di Vicenza - Giovedì 3 novembre alle 18 al Lamec di piazza dei Signori si terrà un incontro pubblico dal titolo "Esperienze di sviluppo urbano in Cina: cosa possiamo imparare? Modelli di sviluppo a confronto: veneto e cinese". La tavola rotonda organizzata dal circolo "Nessuno escluso" e dal Comune di Vicenza sarà moderata da Paolo Gurisatti, economista ed esperto di green economy, e vedrà la partecipazione dell'assessore alla cultura e alla progettazione e innovazione del territorio, Francesca Lazzari, dell'amministratore unico di Aim Vicenza, Paolo Colla, e di Camilla Costa, dottoranda di ricerca in pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio dell'Università Iuav di Venezia.
Continua a leggere
