Anche a Vicenza l'inchiesta della GdF di Gorizia su appalti truccati per opere pubbliche per oltre un mld di euro
Mercoledi 21 Novembre 2018 alle 22:10
Maxi operazione della Guardia di finanza. Acquisiti documenti anche nella sede del Commissario per l'emergenza traffico in province Treviso e Vicenza, e in Aer Tre Spa, società che gestisce l'aeroporto di Treviso (da NordEst Economia)TREVISO. Sono circa quattrocento i finanzieri del Comando Regionale Friuli-Venezia Giulia impegnati dall'alba nel Triveneto, e in tutto il territorio nazionale, in acquisizioni documentali, perquisizioni e sequestri disposti dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Gorizia presso decine di enti pubblici, società e abitazioni di persone sottoposte a indagini, dopo un'indagine condotta su numerosi appalti di opere pubbliche per un valore di oltre un miliardo di euro.
Continua a leggereFerretto Group Spa,la famiglia ne torna proprietaria al 100% riacquistando il 40% da cinese Dong Fang. Riccardo Ferretto: continua la crescita con l'Ad Miguel Fabra
Martedi 2 Ottobre 2018 alle 20:18
Ferretto Group Spa, fondata nel 1956 a Vicenza, tra i principali operatori nel settore del magazzinaggio e del material handling, torna ad essere al 100% della famiglia. L'operazione, con il riacquisto del 40% delle azioni dalla multinazionale Dong Fang Precision Science Co. Ltd quotata alla borsa di Shenzen, è stata portata termine con advisor lo Studio Adacta di Vicenza e con UniCredit. Negli ultimi anni Ferretto Group SpA è stato protagonista di un percorso di crescita che ne ha confermato il ruolo di primo piano nel settore, dimostrato dai dati di bilancio 2017 con una produzione che ha superato gli 85 milioni di euro (+17% sul 2016) e ordini per 112 milioni (+53% su 2016).Â
Continua a leggere
Veneto Banca, Vincenzo Consoli impugna la sentenza di fallimento: chiesta una consulenza tecnica sui numeri dell’istituto perché "quel maxi-buco non c’era"
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 19:37
Una consulenza tecnica per verificare i numeri effettivi di Veneto Banca al momento della sua messa in liquidazione. Perché il contestato buco di 538 milioni di euro rilevato dai magistrati trevigiani, sarebbe in realtà decisamente inferiore. Con questa motivazione l'ex direttore generale di Veneto Banca Vincenzo Consoli ha presentato ricorso alla Corte d'Appello di Venezia contro la sentenza della Sezione fallimentare del tribunale di Treviso che lo scorso giugno ha dichiarato il fallimento della ex Popolare.
Continua a leggere
La lista di chi sapeva della pericolosità di Ponte Morandi a Genova
Mercoledi 5 Settembre 2018 alle 00:46
GENOVA. Circa trenta nomi. Ecco la lista delle persone che finiranno sulla scrivania del procuratore capo di Genova Francesco Cozzi. Si tratta di alti dirigenti del ministero delle Infrastrutture e responsabili locali, gli amministratori di Autostrade spa e della Spea, controllata del gruppo. Queste sono le persone che secondo la Guardia di Finanza avrebbero dovuto sapere della pericolosità del Viadotto Morandi crollato il 14 agosto uccidendo 43 persone.
Continua a leggere
Il dossier ecomafie di Legambiente: in Veneto l'allarme è tutto sul ciclo dei rifiuti
Martedi 17 Luglio 2018 alle 09:30
Nel 2017 boom di arresti per crimini contro l'ambiente e di inchieste sui traffici illegali di rifiuti. Campania ancora una volta in testa per il numero di reati, concentrati per il 44% nelle regioni a tradizionale presenza mafiosa. Nel settore dei rifiuti la percentuale più alta di illeciti su scala nazionale 17mila le nuove costruzioni abusive. Il fatturato dell'ecomafia sale in un anno del 9,4%, a quota 14,1 miliardi. "Completare la rivoluzione avviata con la legge sugli ecoreati e affidare allo Stato la competenza sulle demolizioni degli abusi edilizi".
Continua a leggereMPS, Ad Viola e presidente Profumo rinviati a giudizio per derivati Alexandria e Santorini
Venerdi 27 Aprile 2018 alle 21:35
Rinviati a giudizio, si legge su NordEst Economia, con l'accusa di aggiotaggio e falso in bilancio, l'ex amministratore delegato di MPS, Fabrizio Viola (poi ad di Banca Popolare di Vicenza e suo commissario liquidatore così come per Veneto Banca, ndr), e l'ex presidente, Alessandro Profumo dal gup di Milano Alessandra Del Corvo. Al centro del procedimento la presunta falsa rappresentazione nei bilanci compresi tra il 2012 e il primo semestre 2015 di MPS dei derivati Alexandria e Santorini.
Continua a leggere
Obbligazionisti di BpVi e Veneto Banca, NordEst Economia: ottomila istanze al Fondo interbancario, i primi assegni già ad aprile
Venerdi 13 Aprile 2018 alle 21:37
Il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (Fitd), ha concluso a fine marzo l'attività di indennizzo forfettario in favore dei bondholder subordinati delle quattro banche dell'Italia centrale finite in risoluzione a novembre 2015 (Etruria, Marche Ferrara e Chieti) per un totale di 180,85 milioni di euro liquidati a fronte di 15.443 richieste di indennizzo. Risorse, ricorda una nota del Fondo presieduto da Salvatore Maccarone e guidato dal direttore generale Giuseppe Boccuzzi, interamente a carico del settore bancario.
Continua a leggere
Bond ex BPVi e Veneto banca, NordEst Economia: Intesa ne riacquista 9,3 miliardi e libera le relative garanzie dello stato
Venerdi 6 Aprile 2018 alle 20:04
Intesa Sanpaolo ha completato le possibili operazioni di riacquisto dei titoli obbligazionari emessi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e assistiti da garanzia dello Stato (sia collocati sul mercato sia utilizzati dalle due banche come collaterale in finanziamenti pronti contro termine), ed ha proceduto all'annullamento di tali titoli in suo possesso. Intesa ha anche inviato oggi al Ministero dell'Economia e delle Finanze comunicazione di rinuncia alla relativa garanzia dello Stato.
Continua a leggere
Fiera di Rimini e Vicenza, Matteo Marzotto: IEG in borsa in autunno
Giovedi 5 Aprile 2018 alle 19:09
«Italian Exhibition Group ha iniziato il cammino per la quotazione in borsa. Entro metà mese completeremo la selezione degli advisor, i cui nomi saranno presto resi pubblici, e sono convinto che questa operazione porterà a creare valore per gli azionisti». Lo ha dichiarato Matteo Marzotto, nel corso del convegno dell'ANSA a Venezia. «È stata un'operazione possibile, in Italia, in pochi mesi, contro ogni previsione, visto che ci siamo integrati da un anno e mezzo e che in sette-otto mesi, entro l'autunno, credo che potremo essere quotati». Da NordEst Economia
Continua a leggere
"L'incertezza rovina Bpvi", NordEst Economia: il carteggio segreto tra Viola e Padoan. E lo Stato darà un mld in più a Intesa Sanpaolo!
Martedi 20 Marzo 2018 alle 19:26
L'aumento del costo di salvataggio delle ex Popolari per un miliardo, ma anche la grave situazione di dissesto a fine 2016 e i drammatici - e riservati - carteggi con il governo e con la Banca Centrale Europea nella convulsa primavera del 2017, a ridosso della liquidazione di Veneto Banca e di Banca Popolare di Vicenza. Sono gli argomenti sui quali si è soffermato Fabrizio Viola, commissario liquidatore dei due istituti veneti, sentito a fine dicembre dalla Procura di Vicenza nel corso delle indagini che hanno portato alla richiesta dello stato di insolvenza per Bpvi.
Continua a leggere
