Raimondo non molla sulla trasparenza in Avs, Ava e Greta. I dubbi di USB
Venerdi 18 Aprile 2014 alle 00:00 Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, aveva denunciato con una nota inviata ai vari media locali e da noi pubblicata "gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali" , come scrivemamo il 13 aprile scorso.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, aveva denunciato con una nota inviata ai vari media locali e da noi pubblicata "gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali" , come scrivemamo il 13 aprile scorso.			
			Continua a leggere
			Giuliano Raimondo tuona contro gli stipendi "ignoti" dei manager pubblici di Avs, Ava e Greta
Domenica 13 Aprile 2014 alle 09:36 Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, ci invia una nota, che lui chiama "opinione", ma che in effetti è una denuncia per gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Giuliano Raimondo, già segretario generale del sindacato provinciale dell'energia della Cgil, nonché ex coordinatore di Servizi Pubblici Locali della Cgil vicentina, ci invia una nota, che lui chiama "opinione", ma che in effetti è una denuncia per gli stipendi di sicuro "ignoti" e magari anche super dei manager di Avs, Ava e Greta, aziende pubbliche di servizi ambientali.			
			Continua a leggere
			Alto Vicentino Servizi ai propri utenti: "Non sprecate acqua"
Martedi 23 Agosto 2011 alle 14:39 
				
			
			
			Alto Vicentino Servizi - Le temperature africane di questi giorni hanno portato ad un notevole aumento dei consumi idrici, tanto che, per fronteggiare l'emergenza, Alto Vicentino Servizi è dovuta intervenire integrando le portate naturali di alcune sorgenti locali. La società thienese lancia un appello ai propri utenti, affinché ognuno usi l'acqua solo per esigenze strettamente potabili, alimentari e igieniche. «Chiediamo a tutti i cittadini di evitare qualsiasi spreco della risorsa idrica ed il suo utilizzo per l'innaffiamento di giardini, piante o per il riempimento di piscine - sottolinea il direttore generale di AVS Massimo Cornaviera - Un consumo non responsabile dell'acqua in questo momento potrebbe determinare o ampliare situazioni di carenza, almeno sino a quando le temperature si abbasseranno e la situazione climatica tornerà alla normalità ».
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    