Archivio per tag: Libera Veneto

Categorie: Fatti

Domani a Vicenza in incontro per celebrare la seconda giornata regionale in ricordo delle vittime delle mafie

Lunedi 20 Marzo 2017 alle 16:48
ArticleImage 2° Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie: Vicenza, 21 marzo Si svolgerà domani, 21 marzo a Vicenza, a partire dalle ore 9, presso il Teatro comunale, in viale Mazzini 39, la seconda Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie. L'evento, realizzato dalla Regione del Veneto e da Avviso Pubblico con il patrocinio del Comune di Vicenza e la collaborazione di Libera Veneto, si terrà a conclusione di un progetto che ha coinvolto oltre 600 studenti provenienti da 14 scuole del territorio regionale. Nel corso della giornata gli studenti presenteranno i lavori realizzati durante il progetto.

Continua a leggere
Categorie: Libri

Piero Grasso a palazzo Trissino sabato per presentare il suo libro "Soldi sporchi"

Giovedi 15 Dicembre 2011 alle 16:36
ArticleImage Comune di Vicenza  -  Sabato 17 dicembre, alle 16, nella Sala degli Stucchi di Palazzo Trissino, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso presenterà il suo ultimo libro "Soldi sporchi. Come le mafie riciclano miliardi e inquinano l'economia mondiale" (Dalai editore). Si tratta della prima iniziativa organizzata sul territorio dal neonato coordinamento di Vicenza di Libera, l'associazione nata nel 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Eventi, Sindacati

Lavoro per la legalità, dal 15 contro la mafia

Sabato 13 Marzo 2010 alle 14:01
Cisl Vicenza   

 

"Lavoro per la legalità": al via la settimana contro la mafia

"La legalità è libertà".

È sulla base di questo aforisma di Johann Wolfgang Goethe che le FILCA Cisl territoriali e la FILCA Cisl del Veneto, assieme all'associazione Libera Veneto, organizzano la settimana contro la mafia denominata "Lavoro per la legalità".

Molteplici le iniziative in programma che cominceranno a Vicenza lunedì 15 marzo e si concluderanno a Milano sabato 20.

Continua a leggere
Categorie: Eventi

Schio: sabato per la legalità contro la mafia

Venerdi 5 Marzo 2010 alle 00:37

Avviso Pubblico   

Schio, sabato un incontro e una cena della legalità contro la mafia

Avviso PubblicoUn incontro e una cena per dire no alla mafia e sì alla legalità in tutte le sue forme.

Il primo impegno del Comune di Schio e del territorio dopo l'adesione ad Avviso Pubblico - l'associazione degli Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie - si concretizzerà sabato 6 marzo con un duplice appuntamento organizzato in collaborazione con l'associazione Libera.

Alle 18 Palazzo Fogazzaro ospiterà l'incontro "Cosa Nostra. Le terre confiscate alla mafia": interverranno il Sindaco Luigi Dalla Via, il coordinatore di Libera Veneto don Luigi Telattin, il coordinatore nazionale di Avviso Pubblico PierPaolo Romani, il responsabile nazionale di Avviso Pubblico per il sostegno alle cooperative Giuseppe Chiarillo, e lo storico di criminalità organizzata e docente dell'Università Roma3 Enzo Ciconte.

Luigi Dalla ViaNell'occasione verrà presentato il libro "Storia criminale. La resistibile ascesa di mafia, 'ndrangheta e camorra dall'Ottocento ai giorni nostri" scritto dal professor Enzo Ciconte. A moderare l'incontro sarà don Beppe Gobbo.
Alle 20.30, nel salone San Giacomo (via Cavour 50), sarà invece organizzata la cena della legalità a sostegno delle cooperative di "Libera Terra". Ai partecipanti verrà richiesto un contributo di 15 euro e l'intero ricavato sarà devoluto alle cooperative che continuano ad essere danneggiate dai ripetuti interventi violenti delle mafie. È necessaria la prenotazione allo 0445511596.
Il doppio appuntamento di sabato è la prima iniziativa significativa che il Comune di Schio promuove in seguito alla propria adesione ad "Avviso Pubblico" che mette in rete amministratori di Comuni, Province, Regioni e Comunità Montane per diffondere azioni di prevenzione e contrasto alle mafie e promuovere la legalità nelle sue diverse forme.

L'adesione ad Avviso Pubblico da parte del Comune di Schio è nata idealmente durante l'incontro tenuto in città lo scorso anno con il Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso.

È nata così la volontà di "formalizzare" l'impegno per la promozione della legalità, già attivo da tempo in città.

Attraverso l'adesione ad Avviso Pubblico il Comune di Schio si impegna a promuovere nel territorio nuove occasioni di riflessione e azione anche in collaborazione con i referenti locali dell'associazione Libera, coinvolgendo scuole e realtà di base, territorialmente impegnate a costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità.

 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network