Il BPVi...zietto data 1868: se vuoi un mutuo, compra un'azione della Popolare di Vicenza
Giovedi 7 Aprile 2016 alle 11:16
Immaginate di essere dei vicentini a metà ‘800, più precisamente nel 1868. Il Veneto è da due anni annesso al regno d'Italia, Vicenza è una rigogliosa cittadina di 35.690 abitanti situata alle pendici di Monte Berico piena di contadini, artigiani e piccoli imprenditori mercantili. In questo contesto di epoca vittoriana volete aprire una vostra attività , ma non avete le risorse necessarie per avviarla. Vi trovate, dunque, a chiedere un mutuo all'unico istituto bancario presente a Vicenza, una banca nata nel settembre di due anni prima, 1866, la Banca Popolare di Vicenza. Con un capitale sociale di 49.320 Lire e 414 soci essendo l'unica banca presente nel territorio fino al 1876 (cosa che non potete all'epoca conoscere) siete "costretti" a chiedere loro un prestito per aprire la vostra attività .
Continua a leggere
Migrazione, Don Sciortino giovedì sera a Vicenza
Lunedi 31 Maggio 2010 alle 15:11
Museo Diocesano - Accogliendo l'invito dell'Associazione Terre Veloci e della sua presidente Maria Pia Morelli, il Museo Diocesano - con la collaborazione del Servizio di Pastorale della Cultura della Diocesi di Vicenza e la Libreria San Paolo - invita il pubblico ad una serata-dibattito con don Antonio Sciortino, direttore di "Famiglia Cristiana", autore di "Anche voi foste stranieri. L'immigrazione, la chiesa e la società italiana" (Editori Laterza). La presentazione si colloca all'interno della rassegna Chi l'ha scritto? Autori al Museo, dedicata agli scrittori del nostro tempo, per presentare al pubblico i temi del contemporaneo.
L'incontro di Giovedì 3 giugno alle ore 20.30 al Palazzo delle Opere Sociali, con ingresso libero, offrirà un dibattito attorno al tema dell'immigrazione, ripercorrendo attraverso questa pubblicazione i molti aspetti che caratterizzano una questione tanto complessa quanto ignorata.
