Archivio per tag:  La Destra di Vicenza
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Piero Puschiavo, La Destra di Vicenza  -  Da qualche tempo, più di qualche pennivendolo impegnato a "dissertare" di crisi economico - finanziaria si preoccupa in maniera maniacale di allarmarci di quello che essa, a suo dire, può generare. Il riferimento storico è ovvio: prima il Fascismo in Italia e poi il Nazionalsocialismo in Germania, fenomeni "sorti" in ambiti di acuta crisi socio-economica, facenti leva sul malcontento popolare e sull'instabilità ed inefficacia governativa dell'epoca. Questa più o meno la lettura che generalmente emerge dalle analisi dei professionisti di penna e tastiera di cui sopra.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Piero Puschiavo, La Destra di Vicenza  -  Da qualche tempo, più di qualche pennivendolo impegnato a "dissertare" di crisi economico - finanziaria si preoccupa in maniera maniacale di allarmarci di quello che essa, a suo dire, può generare. Il riferimento storico è ovvio: prima il Fascismo in Italia e poi il Nazionalsocialismo in Germania, fenomeni "sorti" in ambiti di acuta crisi socio-economica, facenti leva sul malcontento popolare e sull'instabilità ed inefficacia governativa dell'epoca. Questa più o meno la lettura che generalmente emerge dalle analisi dei professionisti di penna e tastiera di cui sopra.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Ci vorrebbero convincere che tutto sommato poteva andarci peggio: parla Puschiavo
Lunedi 27 Agosto 2012 alle 00:11 Piero Puschiavo, La Destra di Vicenza  -  Da qualche tempo, più di qualche pennivendolo impegnato a "dissertare" di crisi economico - finanziaria si preoccupa in maniera maniacale di allarmarci di quello che essa, a suo dire, può generare. Il riferimento storico è ovvio: prima il Fascismo in Italia e poi il Nazionalsocialismo in Germania, fenomeni "sorti" in ambiti di acuta crisi socio-economica, facenti leva sul malcontento popolare e sull'instabilità ed inefficacia governativa dell'epoca. Questa più o meno la lettura che generalmente emerge dalle analisi dei professionisti di penna e tastiera di cui sopra.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Piero Puschiavo, La Destra di Vicenza  -  Da qualche tempo, più di qualche pennivendolo impegnato a "dissertare" di crisi economico - finanziaria si preoccupa in maniera maniacale di allarmarci di quello che essa, a suo dire, può generare. Il riferimento storico è ovvio: prima il Fascismo in Italia e poi il Nazionalsocialismo in Germania, fenomeni "sorti" in ambiti di acuta crisi socio-economica, facenti leva sul malcontento popolare e sull'instabilità ed inefficacia governativa dell'epoca. Questa più o meno la lettura che generalmente emerge dalle analisi dei professionisti di penna e tastiera di cui sopra.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    