Piazzetta Goffredo Parise, sabato 9 dicembre l'intitolazione allo scrittore nello slargo di contra' Faustino a Vicenza
Giovedi 7 Dicembre 2017 alle 15:42
Toponomastica e scintille in Consiglio comunale, Bulgarini: "Troppi attacchi personali"
Mercoledi 22 Febbraio 2017 alle 09:29
Goffredo Parise, gli Americani a Vicenza, la censura e un minestrone
Sabato 10 Dicembre 2016 alle 15:51
Goffredo Parise, picaro astuto
Sabato 3 Dicembre 2016 alle 22:59
"Gli americani a Vicenza" di Goffredo Parise: il prof. Dario Borso ci "regala" il capitolo VII corretto
Lunedi 28 Novembre 2016 alle 12:55
"Gli americani a Vicenza" di Goffredo Parise: ci "regala" il capitolo VII corretto il prof. Dario Borso*
De Gli americani a Vicenza la Biblioteca Bertoliana conserva un dattiloscritto di fine 1957 corretto mesi dopo a mano e recapitato il 20 giugno 1958 alla redazione del mensile «L'Illustrazione Italiana», dove uscì in agosto privo però del settimo capitolo (che nel dattiloscritto è barrato a matita e preceduto da un «RIPRENDE CON LA CARTELLA 31» battuto con macchina diversa). Goffredo Parise nel 1966 ripubblicò il racconto presso l'editore Scheiwiller, e nel 1970 lo inserì in un'Antologia del Campiello finalmente completo poiché, come avvertì nella premessa, il capitolo «perduto è stato ritrovato». In realtà , Parise non ritrovò il dattiloscritto originale, che il giornalista Pino Dato avrebbe donato alla Bertoliana nel 2001 dopo averlo avuto inconsapevolmente in casa per oltre quarant'anni, ma una sua copia-carbone, sicché l'Antologia non riporta le correzioni al capitolo settimo della primavera 1958 (ventisei riguardanti punteggiatura, lessico e refusi, e una la soppressione di un lungo brano ridondante).Â
Continua a leggere
La cometa Parise a 30 anni dalla morte torna a rischiarare il cielo di Vicenza
Domenica 27 Novembre 2016 alle 21:00
Trent'anni dalla morte di Goffredo Parise, la campana a lui intitolata risuona dopo la commemorazione alla chiesa di San Giuliano
Mercoledi 31 Agosto 2016 alle 17:22
Mozione comunale per dedicare a Goffredo Parise il Piazzale della Stazione e a Giuseppe Roi la loggia inferiore di Palazzo Chiericati
Martedi 30 Agosto 2016 alle 17:50
Premesso che: In tempi recenti, seppur con motivazioni diverse, la stampa locale ha ampiamente informato la cittadinanza in merito a due illustri cittadini e specificatamente Goffredo Parise nato a Vicenza l’8 dicembre del 1929 e scomparso in Treviso il 31 agosto del 1986, giornalista e scrittore di grande fama, oltre che saggista e poeta e il Marchese Giuseppe Roi, detto Boso, nato a Vicenza l’11 febbraio del 1924 e morto il 24 maggio del 2009, mecenate e generoso sostenitore delle attività museali del Comune di Vicenza, oltre che patrocinatore dell’ingresso dei capolavori palladiani di Vicenza nella World Heritage List dell’Unesco.
Continua a leggereItinerari letterari, il 6 ed il 25 aprile percorsi dedicati a Parise e Fogazzaro
Martedi 2 Aprile 2013 alle 12:27
Itinerari letterari - Itinerari letterari è un progetto che desidera far conoscere la letteratura in modo innovativo e coinvolgente, con visite guidate arricchite da interventi teatrali nei luoghi di valore storico-culturale di Vicenza descritti e raccontati nelle opere letterarie. Sono in programma due passeggiate con letture itineranti nei luoghi raccontati da due celebri scrittori vicentini.
Continua a leggereVendita immobili Ipab, Sgreva: restano beni sufficienti per il futuro?
Venerdi 8 Giugno 2012 alle 16:28
Silvano Sgreva, Consigliere Comune Gruppo Misto-IdVÂ -Â Interrogazione
Si apprende dagli organi di stampa locali, del buon esito dell'operazione finanziaria, nonostante i periodi di difficoltà del mercato immobiliare, di otto dei nove lotti messi in vendita dall'Ipab che le hanno consentito nei giorni scorsi di incassare 4 milioni e 12 mila euro, il tutto mediante asta pubblica.
Continua a leggere