Allerta peste suina africana dalle autorità veterinarie e allevatori: l'appello dell'assessore regionale Pan
Giovedi 27 Settembre 2018 alle 16:50
È allerta peste suina africana tra le autorità veterinarie e gli allevatori di suini: a seguito del rinvenimento a metà settembre di cinghiali in Belgio colpiti dal virus letale della PSA, il ministero della Salute ha segnalato il rischio che focolai di peste suina africana possano interessare anche il territorio nazionale. Un caso sospetto è stato riscontrato nel Bresciano, area ad alta densità suinicola. E anche il ministro per le politiche agricole Gianmarco Centinaio ha subito invitato ad innalzare il livello di attenzione e dato avvio a campagne informative e ad un tavolo tecnico di monitoraggio e gestione di eventuali focolai.
Continua a leggere
Marmolada, Luca Zaia: "seduta straordinaria del Consiglio regionale per difendere confini del Veneto". Gli interventi
Lunedi 24 Settembre 2018 alle 16:13
Il Consiglio regionale del Veneto si è riunito oggi 24 settembre, alle ore 11.00, in seduta straordinaria, presso il Museo della Grande Guerra di Punta Serauta della Marmolada, nel Comune di Rocca Pietore, per l'esame della Mozione, di cui il consigliere Franco Gidoni (LN) è primo firmatario, relativa a ‘Gruppo della Marmolada: si dia seguito al Protocollo d'Intesa sottoscritto il 13 maggio 2002'. Al termine dell'esame in aula, la Mozione è stata approvata con 32 voti favorevoli su 35 consiglieri presenti; il Gruppo M5S, pur presente, non ha partecipato alla votazione avvenuta con appello nominale.
Continua a leggereCaccia, on. Maria Cristina Caretta (FDI): "la Regione Veneto approva la delibera che prevede l'uso dei richiami vivi nell'attività venatoria"
Martedi 11 Settembre 2018 alle 16:44
"La delibera della Giunta regionale del Veneto che prevede l'uso nell'attività venatoria dei richiami vivi appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi, rappresenta un importante risultato ed è frutto della sinergia tra l'Associazione Cacciatori Veneti - CONFAVI, il consigliere regionale Sergio Berlato, l'Assessore regionale all'Agricoltura, Caccia e Pesca, Giuseppe Pan e l'Assessore regionale alla sanità Luca Coletto. L'atto si inserisce nell'alveo di quanto determinato in sede europea e dal Ministero della Salute, in materia di controllo della diffusione dell'influenza aviaria ad alta patogenicità ed è proprio grazie alla efficace collaborazione tra rappresentanti delle istituzioni interessate, che il provvedimento determinerà , già per la stagione 2018/2019, un ulteriore passo in avanti nello svolgimento dell'attività venatoria, nel pieno rispetto delle leggi vigenti, dell'ambiente e dei diritti dei Cacciatori.Â
Continua a leggere
Oscar Green Coldiretti, Giuseppe Pan: "occupazione effervescente nel settore primario, metà degli occupati ha meno di 40 anni"
Lunedi 10 Settembre 2018 alle 16:42
"L'agricoltura veneta è un settore in crescita, direi in piena effervescenza: nell'ultimo anno il valore aggiunto prodotto dall'agricoltura veneta è aumentato del 5,6 % e sono nate circa 1500 nuove imprese agricole". Intervenendo alla finale veneta dell'Oscar Green, premio dell'innovazione in agricoltura indetto da Giovani Impresa di Coldiretti, che al Bo' di Padova ha ‘laureato' ‘ sei campioni veneti tra i quasi 80 candidati, l'assessore regionale all'agricoltura, Giuseppe Pan, ha scattato la fotografia dello stato di salute del comparto e delle azioni di sostegno rivolte all'imprenditoria agricola, in particolare a quella giovanile.
Continua a leggere
Caccia, Giuseppe Pan: "ammesso l'uso di richiami vivi a supporto dell'attività venatoria da parte del Ministero della Salute"
Lunedi 10 Settembre 2018 alle 16:34
Nella stagione venatoria 2018-2019 i cacciatori in Veneto potranno tornare ad utilizzare i richiami vivi appartenenti agli Ordini Anseriformi e Caradriformi, noti anche come anatidi. La favorevole situazione epidemiologica relativa all'influenza aviaria ha indotto la Commissione Europea ed il Ministero della Salute ad autorizzarne l'utilizzo a supporto dell'attività venatoria, nel pieno rispetto di norme e prescrizioni di un rigoroso protocollo operativo adottato, sulla base delle indicazioni comunitarie, dall'autorità nazionale competente, il Ministero della Salute.
Continua a leggere
Aviaria, 10 milioni di euro in arrivo. Pan: “comparto che vale oltre il 50 % della produzione nazionale”
Martedi 4 Settembre 2018 alle 15:54
Per le imprese del comparto avicolo del Veneto e delle altre Regioni sono in arrivo gli aiuti nazionali e comunitari per indennizzare i danni diretti e indiretti causati dall’influenza aviaria. Ne dà notizia l’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan, che nella commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni, esprimerà parere favorevole all’intesa con il governo per l’attivazione del fondo nazionale per l’emergenza avicola, che riserva 10 milioni di euro (5 per il 2018 e 5 per il 2019) per la ripresa produttiva delle imprese.
Continua a leggere
Trapiantati, i campioni dello sport festeggiati in Regione da Zaia
Martedi 14 Agosto 2018 alle 15:24
Ci sono campioni dello sport che non guadagneranno mai un euro - è scritto in una nota della Regione - ma che portano con orgoglio il loro messaggio di vita nel mondo. Sono 14 uomini e donne del Veneto che hanno ricevuto un trapianto di cuore e che hanno partecipato ai campionati europei dei trapiantati, svoltisi a giugno a Lignano, portando a casa una pioggia di medaglie nelle discipline più svariate.
Continua a leggere
Lupo, le posizioni di Sergio Berlato, Giuseppe Pan e del Wwf
Martedi 7 Agosto 2018 alle 22:49
Ritengo opportuno intervenire nuovamente per chiarire la nostra posizione sulla questione “lupi†in Veneto - afferma in una nota Sergio Berlato Coordinatore regionale per il Veneto di Fratelli d’Italia - Mentre le istituzioni si destreggiano nel tentare di scaricare le proprie responsabilità ad altri, i lupi continuano a sbranare un sempre maggior numero di animali selvatici e di animali da allevamento. Quotidiane sono le predazioni da lupo documentate in Veneto, con danni economici, faunistici ed ambientali di proporzioni oramai insopportabili.
Continua a leggereCaccia, assessore Pan: "nuovo piano fa sintesi dei piani provinciali e definisce le linee guida"
Lunedi 6 Agosto 2018 alle 18:00
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore all’agricoltura e alla caccia Giuseppe Pan, ha adottato - in via preliminare - la proposta di nuovo piano faunistico-venatorio regionale per il quinquennio 2019-2024. Dovrà sostituire e aggiornare l’attuale piano, scaduto nel 2012 e ripetutamente prorogato. L’adozione in via preliminare della proposta di piano rappresenta una nuova tappa del percorso avviato un anno fa - ricorda l'assessore Pan - con l'approvazione della legge regionale n. 27/2017 che, come prima attuazione del riordino normativo imposto dalla riforma Delrio, ha ridefinito il quadro pianificatorio, riportando alla Regione l'unico livello di pianificazione in materia venatoria.
Continua a leggere
Lupi, firmato protocollo regionale. Pan: "basta con animale protetto". Cerantola: "abbattimento"
Martedi 10 Luglio 2018 alle 15:23
Nel corso del 2017 nel Veneto si sono registrati 163 eventi predatori da parte dei lupi - informa una nota della Regione - di cui sono stati vittime 357 capi (115 bovini, 219 ovi-caprini, 21 asini e 2 di altre specie). Per quanto riguarda l’anno 2018, alla data del 30 giugno sono già 43 gli eventi predatori denunciati dagli allevatori veneti: 17 in provincia di Belluno, 4 in quella di Treviso, 9 in quella di Vicenza e 13 in provincia di Verona. Lo ha reso noto l’assessore regionale all’agricoltura Giuseppe Pan oggi a Palazzo Balbi a Venezia in occasione della firma di un protocollo d’intesa per fronteggiare i danni arrecati dalla presenza del lupo sulle montagne venete.
Continua a leggere
