Psyches iatreion, il valore della Biblioteca civica Bertoliana
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 20:13
Nasce il progetto "Amici della Bertoliana"
Lunedi 11 Luglio 2011 alle 17:36
Achille Variati, Francesca Lazzari, Comune di Vicenza - Nasce il progetto "Amici della Bertoliana" per la costituzione di un'associazione che elaborerà idee e proposte, indirizzerà risorse intellettuali ed economiche per ampliare i servizi
La Biblioteca civica Bertoliana è da più di trecento anni una struttura fondamentale della comunità vicentina. Aperta indistintamente e gratuitamente a tutti, frequentata ogni giorno da un migliaio di persone di ogni età e condizione sociale, essa assolve una funzione vitale per l'istruzione, la cultura e l'informazione. E' dunque un bene preziosissimo da salvaguardare e valorizzare sempre più.
Libertà, come la si intende a Vicenza
Martedi 28 Dicembre 2010 alle 09:05
Storia di Antonio Giuriolo e del Vescovo Carlo Zinato (VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 204)
Fondata nel 1696 dal nobile vicentino Giovanni Maria Bertolo, che donò alla città i suoi novemila volumi, la Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza è oggi una grande e magnifica biblioteca pubblica, che accoglie, tra l'altro, autografi di Giacomo Zanella e Antonio Fogazzaro, oltre ad un'amplissima scelta di opere su Andrea Palladio. Chi ne salga lo scalone d'ingresso troverà , sopra la porta che conduce alle sale di lettura, una lapide, appostavi subito dopo la fine della guerra, in memoria di Antonio Giuriolo.
Continua a leggere