Sei tappe per festeggiare il nuovo itinerario cicloturistico della Media Pianura Vicentina
Giovedi 23 Aprile 2015 alle 16:25
PIA-R della Media Pianura Vicentina annuncia sei tappe per festeggiare con la cittadinanza e gli appassionati il nuovo itinerario cicloturistico Tempo di inaugurazioni ufficiali per il nuovo percorso cicloturistico della Media Pianura Vicentina, anello ciclopedonale di 45 km che attraversa e collega i territori di Camisano Vicentino, Gazzo, Grisignano di Zocco, Grumolo delle Abbadesse, Quinto Vicentino e Torri di Quartesolo.
Continua a leggereNuovo percorso cicloturistico della Media Pianura Vicentina
Lunedi 2 Febbraio 2015 alle 18:08
Il PIA-R, il progetto integrato d’area rurale della Media Pianura Vicentina, lancia un nuovo percorso cicloturistico realizzato nel territorio della pianura vicentina, presentato il 30 gennaio a Camisano Vicentino, Comune capofila, per rilanciare il territorio. L’itinerario prevede 45 km ad anello, intersecati con la Treviso-Ostiglia, e mira ad aumentare l’attrattività dell’area collegandola all’offerta turistica regionale.
Continua a leggere
Nessun interesse minerario a Zovencedo
Venerdi 26 Marzo 2010 alle 20:18
Nessun interesse minerario nell'area "Gazzo" di Zovencedo
Nell'area già oggetto del permesso di ricerca "Gazzo", nel Comune vicentino di Zovencedo non permane alcun interesse di carattere minerario e dunque non permane alcun diritto minerario per la ditta cui il permesso era stato accordato.
Lo ha formalizzato la Giunta regionale, su iniziativa dell'assessore alle politiche della mobilità e investimenti strategici, alla luce della valutazione sull'esito della ricerca mineraria effettuata dagli uffici regionali, per i quali quantità , qualità e collocazione dei minerali rinvenuti "risultano palesemente insufficienti per connotare la presenza di un giacimento minerario meritevole di riconoscimento in termini di valenze giacimentologiche e coltivabilità ".
La Giunta veneta ha quindi dato atto "della prevalenza degli interessi paesaggistici, ambientali ed idrogeologici, espressi dal più ampio contesto di zona, rispetto ai marginali rinvenimenti minerari evidenziati dalle conclusioni della ricerca mineraria".
Continua a leggere
