Archivio per tag: Fondo per le vittime dei reati finanziari

Categorie: Economia&Aziende

Miatello e 20 associazioni Unite per il fondo di ristoro ai soci BPVi e Veneto Banca scrivono ai parlamentari: fare in fretta! Il 28 aprile incontro a palazzo Ferro Fini

Giovedi 12 Aprile 2018 alle 20:24
ArticleImage Illustri Parlamentari Veneti della XVIII legislatura della Repubblica Italiana, alleghiamo qui l'appello di allarme sociale lanciato il 09/02/2018 ai Prefetti del Veneto per intervenire su una situazione estremamente grave. Da una parte il nuovo gestore delle due ex Popolari venete, Banca Intesa Sanpaolo opera ignorando come e perché si sono create situazioni di affidamento non più sostenibile con l'azzeramento delle azioni e dall'altra la prospettiva di risarcimento impigliata nella complessità di procedure penali (che rendono pressoché inevitabile la prescrizione) e nel contesto di cause per tempi di durata e costi improponibili ai risparmiatori.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Il punto sulle questioni BPVi e Veneto Banca, Patrizio Miatello: lo fanno il prof. Rodolfo Bettiol e il tributarista Loris Mazzon

Venerdi 23 Marzo 2018 alle 10:02
ArticleImage Come è noto, il fallimento di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca ha avuto ed avrà pesanti ripercussioni su tutto il territorio. In questa pericolosa e drammatica situazione, scrive nella nota che pubblichiamo il presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara Patrizio Miatello, abbiamo chiesto ai nostri professionisti Prof. avv. Rodolfo Bettiol (clicca qui) e al Tributarista Loris Mazzon (clicca qui) di fare il punto e chiarire in questa confusione quali possibilità giuridiche concrete senza rischi ci sono per alleviare e restituire i risparmi spariti. Alleghiamo il "chiarimento" dal quale si capisce che attualmente l'unica possibilità concreta e non rischiosa è il fondo governativo appena istituito.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca, le associazioni Unite per il fondo: "Intesa Sanpaolo ignora le esigenze del territorio e spinge le vittime nelle mani dell'usura"

Lunedi 12 Febbraio 2018 alle 16:00
ArticleImage Mentre l'opertivita del Fondo per le vittime dei reati finanziari è prevista entro il primo semestre le sia pur contraddittorie recenti decisioni dei GIP di Vicenza e Roma aprono prospettive sulla responsabilità delle due popolari in LCA e, in parte, anche su Banca Intesa Sanpaolo chiamata almeno a Roma a rispondere dei danni procurati da Veneto Banca. Banca Intesa Sanpaolo procede ignorando le esigenze del territorio ed il contesto criminale nel quale si sono bruciati i risparmi di generazione di veneti.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Associazioni, Fatti, Economia&Aziende

Fondo per le vittime dei reati finanziari, Patrizio Miatello: "necessario dare un concreto e immediato risveglio ai conti dormienti per ristorare i risparmiatori truffati"

Lunedi 22 Gennaio 2018 alle 21:50
ArticleImage La legge di bilancio 2018 ai commi 1106 e seguenti ha istituito il "Fondo per le vittime dei reati finanziari". Dagli incontri tenuti nei giorni scorsi e dalle notizie apprese sui quotidiani sembrerebbe che tali condizioni di accesso al risarcimento siano stringenti da escludere la maggior parte dei risparmiatori compreso chi è stato costretto a transare. La nostra associazione come altre, da sempre attiva è costretta a tutta una serie di attività che portano via tempo e denaro. Purtroppo non avendo entrate o contributi siamo costretti a chiedere ai risparmiatori il loro intervento che in moltissimi casi non possono fare, subendo ulteriori sacrifici giunti ormai allo stremo nostro e loro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network