Archivio per tag: Fondazione Emblema
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro
La Regione Veneto promuove con la Fondazione Emblema la prima ‘Borsa della ricerca' in Italia: un evento nazionale di recruiting per dottori di ricerca, in programma a Verona i prossimi 1 e 2 ottobre. Vi parteciperanno 70 aziende e 300 dottori provenienti da 20 atenei; si prevedono almeno 800 colloqui individuali. La "Borsa della Ricerca forDoc" è stata presentata oggi a Venezia, dall'assessore al lavoro e alla formazione Elena Donazzan, dal direttore della Fondazione Emblema Tommaso Aiello, dal prorettore del'Università di Verona Mario Pezzotti e dal commissario straordinario ESU di Verona Francesca Zivelonghi.
Continua a leggere
"Borsa della Ricerca forDoc", Donazzan: in Veneto la prima ‘borsa' per ricercatori. A Verona l'1 e 2 ottobre con Emblema il primo evento nazionale di recruiting per i PhD
Martedi 20 Marzo 2018 alle 22:32
Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti
I lavori e le professioni ibride sono state al centro del secondo giorno di Capitale NordEst, la prima edizione dell'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro che si è tenuto alla Fondazione Studi Universitari di Vicenza. "I lavori ibridi - ha spiegato Paolo Gubitta, docente Università di Padova e direttore scientifico Osservatorio professioni digitali - sono mestieri noti, con un set di competenze consolidate tipiche di quel mestiere. Si pensi, ad esempio, al chirurgo o al commercialista, ma anche all'idraulico e all'elettricista. Ciò che sta avvenendo è che le abilità tipiche di quella professione si stanno contaminando con altri tipi di capacità , tipicamente di natura sociale e relazionale e poi di natura digitale.
Continua a leggere
I lavori ibridi a Capitale NordEst, Paolo Gubitta: "mestieri noti, con competenze consolidate, che si stanno contaminando con abilità di natura sociale e digitale”
Mercoledi 21 Febbraio 2018 alle 17:19
Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Martedì 20 e mercoledì 21 febbraio al Complesso universitario di Vicenza, 26 speaker del mondo dell'Università e del lavoro ‘formano i formatori' per il futuro dell'occupazione giovanile. La motivazione supera la competenza, il profilo social può essere un'arma a doppio taglio, la metà dei Curriculum ricevuti sono fuori target rispetto al profilo ricercato. Parte da esempi come questi e dalle esigenze quotidiane del recruiting la prima edizione di Capitale NordEst (20-21 febbraio 2018 - Complesso Universitario viale Margherita, 87 Vicenza) l'evento dedicato al placement e all'orientamento al lavoro co-promosso da Regione Veneto, Esu di Verona e Fondazione Studi Universitari di Vicenza, con il coordinamento scientifico di Fondazione Emblema.
Occupazione e lavoro, a Vicenza nasce Capitale NordEst evento dedicato al placement e all'orientamento il 20 e 21 febbraio
Venerdi 16 Febbraio 2018 alle 12:00
Continua a leggere