Legge 205 per vittime popolari venete nel contratto di governo: VicenzaPiù si confronta con socio BPVi Canale, Cavallari per Adusbef e Patrizio Miatello per Ezzelino III da Onara
Venerdi 21 Settembre 2018 alle 22:40Tra tante chiacchiere e falsità di preti e leaderucci, come ci ha scritto Riccardo Federico Rocca, sulla legge 205 "in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza"), spicca il punto 23 del contratto di governo tra M5S e Lega che è stato così controfirmato: ... Per far fronte al risarcimento dei risparmiatori "espropriati" si prevede anche l'utilizzo effettivo di risorse, come da legge vigente, provenienti da assicurazione e polizze dormienti. La platea dei risparmiatori che hanno diritto a un risarcimento, anche parziale, deve essere allargata anche ai piccoli azionisti delle banche oggetto di risoluzione".
Â
Continua a leggereMilleproroghe conferma impianto legge 205 per vittime BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte. Ora Conte, M5S e Lega attuino punto 23 contratto di governo, senza Tria...molla
Venerdi 21 Settembre 2018 alle 10:22
Ieri, giovedì 20 settembre, c'è stata l'approvazione definitiva in senato del Milleproroghe, che porta con sé l'emendamento alla legge 205 "in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza"), che ne conferma l'impianto pur rinviando i termini per il decreto attuativo al 31 gennaio 2019, privilegiando nel 2018 solo un centinaio di risparmiatori (avevamo scritto 103, in effetti sono solo 83 perché Banca Nuova e Banca Apulia non rientrano nella 205 in quanto non in Lca).
Continua a leggere
Con il reddito di cittadinanza è in gioco l'immobilità sociale
Giovedi 20 Settembre 2018 alle 08:54
Quando l'anno scorso si cominciò a considerare inevitabile una vittoria del M5S, ci fu più di uno che cominciò a commentare: "Questa storia finirà con una bella patrimoniale!" Ma poi, la legge elettorale, il Rosatellum, non ha permesso veri trionfi e complete débâcles. E dopo il matrimonio per interesse del Movimento 5 Stelle con la Lega, si erano tutti acquetati: della patrimoniale, non aveva più paura nessuno. Invece della flat tax che, così com'era stata formulata al principio avrebbe sottratto all'erario una valanga di miliardi, neppure uno si preoccupava, se non collegandola alla cancellazione della Fornero e l'adozione del reddito di cittadinanza.
Continua a leggereMeno di 1 mln di € a solo 103 vittime con Acf di BPVi, Veneto Banca...: questo fa nel 2018 il "governo del cambiamento". I soci dicano intanto grazie a don Torta, Arman e Ugone che hanno sabotato fondo da 25 mln iniziali
Sabato 15 Settembre 2018 alle 23:10
Mentre incalzavano le critiche del mondo di don Enrico Torta e dei suoi seguaci e/o ispiratori Andrea Arman e Luigi Ugone alla legge 205 approvata all'unanimità il 27 dicembre 2017 con uno stanziamento iniziale di 25 milioni all'anno per 4 anni, incrementabili con i miliardi dei fondi dormienti e senza paletti di alcun tipo (né per l'anno di sottoscrizione delle azioni di BPVi, di Veneto Banca e delle 4 banche risolte, né per gli importi e neanche per chi avesse già aderito alla transazione...), il "governo del cambiamento, su cui giuravano i grillini dichiarati come don Enrico, che col suo ego non ci sta a "pacificare" tutti per il bene comune, e il discutibile Arman insieme all'intimidatore Ugone, ne approfittava.
Continua a leggere
Già sodomizzati da BPVi e Veneto Banca sono ora i giallo verdi ad abusare dei loro soci risparmiatori: che sono divisi e meno delle platee della flat tax e del reddito di cittadinanza
Venerdi 14 Settembre 2018 alle 23:10
Varie associazioni hanno lottato e si sono Unite per il Fondo, quello istituito dalla legge 205 ("per l'erogazione di misure di ristoro in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza") approvata all'unanimità il 27 dicembre 2017 ma ancora non attivata per il triplo rinvio "con modifiche" del relativo regolamento o decreto attuativo che dir si voglia, dal 30 marzo 2018 al 31 ottobre e, ora, dopo il Milleproroghe, al 31 gennaio 2019....Â
Continua a leggere
Governo del rinnovamento toglie a soci BPVi e Veneto Banca i loro soldi per briciole di Flat tax e reddito di cittadinanza? Le associazioni unite per il fondo chiedono a Rucco di essere ricevute e il 10 e 11 settembre vanno a Roma
Giovedi 6 Settembre 2018 alle 22:50
Se, a fronte dei tentativi di rinvio del decreto per legge 205 a favore dei soci Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca e 4 risolte, Franco Conte (Codacons Veneto) ha rivolto un appello a Rucco, Zaia e ai parlamentari veneti per far ritirare l'emendamento di rinvio è sempre lui a ricordare che «martedì 10 e mercoledì 11 saremo a Roma (le Associazioni Unite per il Fondo, ndr) a spiegare che non possiamo tornare indietro su quanto predispone la legge 205. In sintesi non possiamo accettare un ristoro in percentuale e con massimale... mentre chiediamo al Governo di alimentare il Fondo con soldi già presenti nel cassetto del Ministro Tria derivanti dai conti dormienti».Â
Continua a leggere
Lo "scandalo" dei soli 100mila euro di tasse che pagherà CR7, la Repubblica: ma quante ne pagheranno i ricchi con la flat tax?
Lunedi 16 Luglio 2018 alle 15:55
Quisquilie. Cosa sono, in altri termini, i 100mila euro di tasse, sui 54 milioni di redditi (così stimati), che Ronaldo verserà come obolo nelle casse del nostro Stato? L'accento di un ridicolo pagherò. L'apostrofo amaro di un'inezia. La virgola, per esser chiari, dello 0,1 per cento: è la percentuale che, con comprensibile scrupolo, calcola Nicola Morra, senatore del Movimento 5 Stelle che così coltiva, con razionalità mista ai dettami del populismo, l'ostilità verso i furbi del fisco, qualunque sia la loro maglia. «Grazie al governo Gentiloni, CR7 ringrazia, noi no», polemizza lui.
Continua a leggere
Buonismi, razzismi e contributi tra pensioni di cittadinanza, forza lavoro e pensioni d'oro
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 10:00
"Non sono diritti acquisiti, ma privilegi rubati", così il ministro del lavoro Luigi Di Maio risponde a chi si barrica dietro la presunta illegalità della cancellazione dei vitalizi. La lotta di classe assume uno dei suoi contorni più aspri proprio nel sistema pensionistico, e la guerra per l'appartenenza di ceto, che durante la vita attiva aveva avuto nel lavoro e nelle sue ingiustizie il motore della disuguaglianza, in prossimità della pensione mette interamente a nudo il suo scheletro. Ciò che il ministro promette, oltre alla cancellazione dei vitalizi, è la cancellazione delle pensioni d'oro, un ricalcolo su base contributiva degli assegni pensionistici.
Continua a leggere
Consumi, il senatore De Poli: "flat tax già nella legge di bilancio"
Martedi 19 Giugno 2018 alle 18:27
Dobbiamo far ripartire i consumi - a dichiararlo con una nota il senatore Questore UDC Antonio De Poli nel commentare i dati diffusi dall'Istat, che registrano una spesa insufficiente per le famiglie - Il 2017 doveva essere l'anno della ripresa dei consumi ma così non è stato. Stiamo assistendo ad una caduta vertiginosa della domanda. Il Governo, deve intervenire attuando una politica di alleggerimento dell'imposizione tributaria, attraverso la riduzione del cuneo fiscale, per favorire una maggiore disponibilità di reddito delle famiglie italiane da destinare ai consumi.Â
Continua a leggereFlat Tax, il governo della “restaurazione”
Giovedi 7 Giugno 2018 alle 14:51
Come riportato dalle agenzie di stampa, alla domanda “Perché la flat tax?†il neoministro e capo della Lega, Matteo Salvini risponde: "Perché è giusto che chi guadagna di più paghi meno tasse. Perché spende e investe di più. L'importante è che ci guadagnino tutti: se uno fattura di più, risparmia di più, reinveste di più, assume un operaio in più, acquista una macchina in più, e crea lavoro in più. Non siamo in grado di moltiplicare pani e pesci. Il nostro obiettivo è che tutti riescano ad avere qualche lira in più nelle tasche da spendere".
Continua a leggere
