Archivio per tag: finanziamento pubblico dei partiti
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Lavoro: un declino inarrestabile e i “favolosi risultati” del capitalismo trionfante
Sabato 4 Marzo 2017 alle 21:21 Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da metà 2008 a oggi si sono susseguiti, nel nostro paese, governi di centrodestra, tecnici, di grandi intese, a maggioranza PD. Quelli che si sono succeduti in questi anni sono comunque governi che hanno fatto gli interessi del capitale e che hanno messo in pratica quanto veniva loro “suggerito†dalla UE e dai grandi potentati economico-finanziari nazionali e globali. La corruzione, intanto, dilaga a qualsiasi livello. Talmente tanto che è diventata qualcosa di normale e ovvio. Gli scandali delle banche hanno evidenziato l'assoluta mancanza di regole e controlli che garantiscano i cittadini. Le privatizzazioni dei servizi, dei beni collettivi e dei settori produttivi strategici hanno aumentato la crisi. La cancellazione del finanziamento pubblico dei partiti e la sua sostituzione con le “elargizioni volontarie†ha portato a una progressiva privatizzazione della politica, al suo controllo da parte di chi detiene la ricchezza del paese e la trasformazione di fatto dei partiti in comitati d’affari.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Alessandro Pesavento, coordinatore provinciale Idv Vicenza -  Partirà da sabato 13 ottobre la nuova campagna refendaria promossa da  Italia dei Valori . I referendum per i quali Italia dei Valori sarà  presente per raccogliere le firme degli elettori con i propri gazebo  nelle piazze dei principali centri della Provincia sono: Abrogazione  delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti; Abrogazione delle  norme sulla diaria dei Parlamentari; Abrogazione delle norme di riforma  dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori sul licenziamento senza giusta  causa; Abrogazione della norma che consente la contrattazione  collettiva territoriale in deroga ai contratti collettivi nazionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alessandro Pesavento, coordinatore provinciale Idv Vicenza -  Partirà da sabato 13 ottobre la nuova campagna refendaria promossa da  Italia dei Valori . I referendum per i quali Italia dei Valori sarà  presente per raccogliere le firme degli elettori con i propri gazebo  nelle piazze dei principali centri della Provincia sono: Abrogazione  delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti; Abrogazione delle  norme sulla diaria dei Parlamentari; Abrogazione delle norme di riforma  dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori sul licenziamento senza giusta  causa; Abrogazione della norma che consente la contrattazione  collettiva territoriale in deroga ai contratti collettivi nazionali.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Partirà sabato 13 la campagna refendaria promossa da Idv
Giovedi 11 Ottobre 2012 alle 19:05 Alessandro Pesavento, coordinatore provinciale Idv Vicenza -  Partirà da sabato 13 ottobre la nuova campagna refendaria promossa da  Italia dei Valori . I referendum per i quali Italia dei Valori sarà  presente per raccogliere le firme degli elettori con i propri gazebo  nelle piazze dei principali centri della Provincia sono: Abrogazione  delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti; Abrogazione delle  norme sulla diaria dei Parlamentari; Abrogazione delle norme di riforma  dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori sul licenziamento senza giusta  causa; Abrogazione della norma che consente la contrattazione  collettiva territoriale in deroga ai contratti collettivi nazionali.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Alessandro Pesavento, coordinatore provinciale Idv Vicenza -  Partirà da sabato 13 ottobre la nuova campagna refendaria promossa da  Italia dei Valori . I referendum per i quali Italia dei Valori sarà  presente per raccogliere le firme degli elettori con i propri gazebo  nelle piazze dei principali centri della Provincia sono: Abrogazione  delle norme sul finanziamento pubblico dei partiti; Abrogazione delle  norme sulla diaria dei Parlamentari; Abrogazione delle norme di riforma  dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori sul licenziamento senza giusta  causa; Abrogazione della norma che consente la contrattazione  collettiva territoriale in deroga ai contratti collettivi nazionali.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    