Smog, ordinanze prorogate fino a fine febbraio. Variati: situazione è grave
Venerdi 5 Febbraio 2016 alle 22:01
La Provincia di Vicenza annuncia un inasprimento in caso di peggioramento dell'aria e un pressing sull'Europa per un fondo di efficientamento energetico degli edifici. Oggi pomeriggio 5 febbraio Achille Variati, Presidente della Provincia e Sindaco del capoluogo, ha tenuto un tavolo tecnico zonale che ha riunito nella Sala Consiglio della Provincia i Sindaci vicentini, rappresentanti delle Ulss e Arpav per affrontare il tema dell'inquinamento atmosferico e in particolare la presenza di polveri sottili nell'aria che respiriamo.
Continua a leggere
Corsi per tecnici comunali
Martedi 9 Dicembre 2014 alle 17:59
Provincia di Vicenza - La formazione non finisce mai. Dopo i corsi dello scorso anno per professionisti e tecnici comunali, palazzo Nievo ha deciso di riprovarci con una nuova serie di appuntamenti formativi in materia di ambiente. Riservati sempre ai dipendenti delle amministrazioni territoriali, ha lo scopo di diffondere la conoscenza della complessa normativa ambientale favorendo la collaborazione tra Provincia e Comuni nel rilascio delle autorizzazioni ambientali.
Continua a leggere
Provincia di Vicenza, incontro su cave e ambiente con delegazione brasiliana
Venerdi 26 Settembre 2014 alle 14:54
Provincia di Vicenza - La Provincia di Vicenza sbarca in Brasile. Nessun gemellaggio in vista, “solo†un Protocollo d'Intesa per eventuali collaborazioni in tema ambientale e di attività estrattive. Cosa significa? “Semplicemente – sottolinea l'ingegner Filippo Squarcina, responsabile Settore Ambiente – che la delegazione del Governo dello Stato di Rio de Janeiro, della "Camara Italo-Brasileira de Comercio e Industria do Rio del Janeiro" e dell'associazione delle imprese estrattive dello Stato di Rio, a Verona per la fiera dedicata al marmo, hanno chiesto espressamente di incontrarci.
Continua a leggere
Sicurezza nelle cave: dal controllo alla prevenzione
Giovedi 19 Gennaio 2012 alle 17:15
Provincia di Vicenza - Dal controllo alla prevenzione: la Provincia di Vicenza, chiamata dalla normativa a verificare la sicurezza delle attività estrattive, organizza il primo Corso di Polizia Mineraria per formare gli addetti ai lavori con particolare attenzione agli incidenti sul lavoro, alla stabilità degli scavi, all'impiego di esplosivi e alla condizione degli impianti. Due le lezioni: venerdì 20 e venerdì 27 gennaio, dalle 9 alle 17.30 nella sala Rossa di Palazzo Nievo, sede della Provincia di Vicenza.
Continua a leggere
Controllate oltre 160 cave: i risultati dopo due anni di attività
Martedi 28 Giugno 2011 alle 20:09
Provincia di Vicenza - Oltre 160 cave verificate (164 nel dettaglio, meno 8 al completamento), 70 sanzioni amministrative contestate, 9 segnalazioni di reato e 7 infrazioni di polizia mineraria riscontrate. Sono questi i numeri di due anni di attività dell'Ufficio Cave della Provincia di Vicenza, rinnovato nel giugno del 2009 e potenziato per essere più incisivo nel monitoraggio delle attività estrattive. Oggi la struttura è composta da 10 dipendenti coordinati dall'ing. Filippo Squarcina sotto la direzione del direttore generale Angelo Macchia.
Continua a leggereSchneck: un anno di controlli a cave e miniere
Martedi 6 Luglio 2010 alle 17:18
Attilio Schneck, Provincia di Vicenza - Oltre 100 cave verificate, 29 sanzioni amministrative comminate, 6 segnalazioni di reato e 3 infrazioni di polizia mineraria riscontrate. Sono questi i numeri di un anno di attività dell'Ufficio Cave della Provincia di Vicenza, rinnovato nel giugno dello scorso anno e potenziato per essere più incisivo nel monitoraggio delle attività estrattive. Oggi la struttura è composta da 8 dipendenti coordinati dall'ing. Filippo Squarcina (segue nostro servizio, n.d.r.) sotto la direzione del direttore generale Angelo Macchia.
Continua a leggereProvincia Vicenza: attività controllo ufficio cave
Martedi 6 Luglio 2010 alle 15:25
Provincia di Vicenza - Relazione sull'attività di controllo dell'ufficio cave giugno 2009 - giugno 2010 (a seguire nostro servizio video) presentata oggi dal presidente Attilio Schneck e dall'ing Filippo SquarcinaPremessa
A partire dal giugno 2009 l'Ufficio Cave è stato accorpato al Servizio Valutazione d'Impatto Ambientale e la struttura è attualmente composta da 8 dipendenti coordinati dall'ing. Filippo Squarcina sotto la direzione del Direttore Generale dott. Angelo Macchia. I compiti dell'Ufficio Cave sono molteplici, dall'espressione di pareri tramite la Commissione Tecnica Provinciale Attività Estrattive, alla Polizia Mineraria, al controllo delle Cave e Miniere in collaborazione con i Comuni.
Continua a leggere
