Vicenza Più Finanza... in chiaro n. 5, Giancarlo Marcotti: l'euro, la sovranità monetaria e non solo
Mercoledi 14 Novembre 2018 alle 13:51Â
Nella prima puntata di "Vicenza Più Finanza" ... in chiaro, la rubrica in cui proviamo a fare con semplicità un po' di "informazione finanziaria", Giancarlo Marcotti, direttore di Finanzainchiaro.it e noto consulente finanziario, ci ha raccontato che "nasce con i Rothschild la finanza, uno dei suoi figli è l'euro", nella seconda il focus era su "chi paga lo spread e l'euro che non è moneta unica ma un sistema di cambi bloccati", nella terza abbiamo parlato parliamo delle conseguenze dell'euro "unica moneta" e non "moneta unica" della UE e della stranezza Baviera.
Continua a leggere"Debiti o crediti?" n. 1, Alfredo Belluco e Raffaella Zanellato: cos'è Sga che gestisce NPL di BPVi e Veneto Banca e come possono tutelarsi i "presunti" debitori
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 12:14Â
Alla nostra recente rubrica di informazione ed "educazione finanziaria" Finanza Più in Chiaro condotta con Giancarlo Marcotti, direttore di FinanzainChiaro.it, affianchiamo in collaborazione con Coordinamento Informazioni a Risparmiatori Ingannabili ora un nuovo appuntamento periodico con i nostri lettori e video utenti con "Debiti o crediti?", una rubrica condotta con Alfredo Belluco, presidente di Confedercontribuenti Veneto che ha l'intento di metterli in guardia contro i possibili abusi di alcune banche e di una parte del mondo della finanza. Sono abusi che nascono da veri e proprie reati come l'usura una delle fonti principali dei debiti presunti.
Continua a leggereFinanza Più in chiaro n. 4, Giancarlo Marcotti: il grande equivoco, noi "soffriamo" l'euro ma è una bufala che ci abbia danneggiato il cambio iniziale anzi...
Giovedi 25 Ottobre 2018 alle 19:05Nella prima puntata di "Finanza Più in chiaro", la rubrica in cui proviamo a fare con semplicità un po' di "informazione finanziaria", Giancarlo Marcotti, direttore di Finanzainchiaro.it e noto consulente finanziario, ci ha raccontato che "nasce con i Rothschild la finanza, uno dei suoi figli è l'euro", nella seconda il focus era su "chi paga lo spread e l'euro che non è moneta unica ma un sistema di cambi bloccati" e nella terza abbiamo parlato parliamo delle conseguenze dell'euro "unica moneta" e non "moneta unica" della UE e della stranezza Baviera. Ora è la volta di svelare il grande equivoco: noi "soffriamo" l'euro ma è una bufala che ci abbia danneggiato il cambio iniziale anzi...Â
Continua a leggereFinanza Più in chiaro n. 3, Giancarlo Marcotti: conseguenze dell'euro "unica moneta" e non "moneta unica" della UE e stranezza Baviera
Domenica 21 Ottobre 2018 alle 21:14Nella prima puntata di "Finanza Più in chiaro", la rubrica in cui proviamo a fare con semplicità un po' di "informazione finanziaria", Giancarlo Marcotti, direttore di Finanzainchiaro.it e noto consulente finanziario, ci ha raccontato che "nasce con i Rothschild la finanza, uno dei suoi figli è l'euro" mentre nella seconda il focus è su "chi paga lo spread e l'euro che non è moneta unica ma un sistema di cambi bloccati". Nella terza ìparliamo delle conseguenze dell'euro "unica moneta" e non "moneta unica" della UE e della stranezza Baviera, il land in cui la parola deficit non ha ancora diritto di cittadinanza ma dove il voto popolare ha, comunque, penalizzato, oltre alla SPD, la sorella della Cdu della Merkel, ma bavarese Csu, che pure poteva esibire questo risultato come effetto della sua supremazia elettorale che dura dal dopoguerra.
Continua a leggereFinanza Più in chiaro n. 2, Giancarlo Marcotti: chi paga lo spread e l'euro che non è moneta unica ma un sistema di cambi bloccati
Lunedi 15 Ottobre 2018 alle 13:30Il secondo numero delle nuova rubrica "Vicenza Più Finanza" (il primo ci ha raccontato come la finanza moderna nasce con i Rothschild e che uno dei suoi figli è l'euro) in cui con Giancarlo Marcotti, direttore di Finanzainchiaro.it e noto consulente finanziario prova a fare, senza salire in cattedra ma con semplicità un po' di "cultura finanziaria", si occupa degli effetti dello spread e dell'assenza di un regolatore come la "svalutazione" di una moneta visto che l'euro non è una moneta unica ma un sistema di cambi bloccati per i paesi europei che lo hanno adottato rinunciando alla propria valuta "regolabile". Chi li paga?
Continua a leggereFinanza Più in chiaro n. 1, Giancarlo Marcotti: nasce con i Rothschild la finanza, uno dei suoi figli è l'euro
Mercoledi 10 Ottobre 2018 alle 09:44Â
"Il primo ad aver utilizzato il nome "Rothschild", 'scudo rosso' in tedesco, fu Moses Kalman Rothschild, morto nel 1735. L'ascesa della famiglia cominciò nel 1744, con la nascita di Mayer Amschel Rothschild, figlio di Amschel Moses Rothschild, un cambiavalute che aveva negoziato con il Principe d'Assia. Nato nel ghetto (chiamato "Judengasse" o vicolo ebraico) di Francoforte, Mayer fondò e diffuse il suo impero 'spedendo" ciascuno dei cinque figli nei cinque principali centri finanziari europei di quell'epoca: Francoforte, Londra, Parigi, Vienna e Napoli".
Continua a leggereMattarella sotto accusa, Giorgio Langella: il PCI contro questa Unione Europea, in difesa della democrazia e per la trasformazione sociale
Lunedi 28 Maggio 2018 alle 20:17
A circa tre mesi dal voto l'Italia è senza un governo ed alle prese con una crisi istituzionale senza precedenti nella storia repubblicana. Il tentativo di dare vita ad un governo Movimento 5 Stelle /Lega è fallito, il presidente incaricato Giuseppe Conte ha rinunciato al mandato. Le ragioni di ciò stanno anche nella scelta (molto discutibile e che evoca il rischio che altri progetti politici con un consenso di massa e in altre occasioni  possano essere respinti dalla più alta carica istituzionale) del presidente della Repubblica Sergio Mattarella di non accogliere la proposta di Paolo Savona quale possibile ministro dell'economia e delle finanze.
Continua a leggere
Io sono giallo verde
Domenica 27 Maggio 2018 alle 00:33
Non ho mai votato nè voterei, per quello che ho valutato fino ad oggi, né la Lega né il Movimento 5 Stelle ma, per quello che sta accadendo almeno per quanto se ne sa al di fuori delle stanze del potere, oggi "io sono giallo verde". Se per anni abbiamo subito governi e governicchi decisi dal presidente (ora emerito non si sa perché) Giorgio Napolitano, in questi giorni si sta assistendo a una pericolosa deriva (forzatura?) dei poteri costituzionali di Sergio Mattarella, il presidente in carica, ancora non emerito tanto più che la Costituzione a cui ci sta appellando in ogni momento non prevede quel ruolo...
Continua a leggere
UBS WM Italy: il delicato equilibrio fra euro forte e Italia in recupero
Giovedi 28 Settembre 2017 alle 09:37
Tra le principali sorprese per i mercati nel 2017 si possono annoverare il recupero dell'euro contro tutte le principali valute, in particolare il dollaro, e la borsa italiana che ha registrato la migliore performance nell'eurozona. Si tratta di temi strettamente collegati tra loro in un delicato equilibrio: da una parte la forza dell'euro puo' rappresentare un freno alle esportazioni italiane, dall'altra l'Italia e' la terza economia nell'eurozona e la sua salute (sia economica che politica) influisce sull'interesse degli investitori nella moneta unica.
Continua a leggere
Lo spread: la sua esistenza è la prova che l'euro non è una moneta unica
Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 18:47
Spread, un termine inglese che può assumere diversi significati, come ad esempio diffusione, propagazione, espansione. In campo finanziario, tuttavia, riteniamo che la traduzione più consona sia "differenziale". Un differenziale, infatti, come dice la parola stessa, è il risultato che si ottiene da una differenza. E lo spread, in campo finanziario, è proprio il risultato di una differenza fra i rendimenti di titoli della stessa natura, quindi confrontabili. Normalmente lo spread viene espresso in centesimi di punto percentuale, quindi, ad esempio, se il rendimento di due titoli con analoghe caratteristiche differisce di 2 punti percentuali si dirà che hanno uno spread pari a 200 punti, se la differenza è pari all'1,3% diremo che lo spread è pari a 130 punti, e così via.
Continua a leggere
