I nonni del Centro Rindola dedicano una fiaba ai bambini vicentini
Mercoledi 18 Aprile 2012 alle 14:29
Provincia di Vicenza - Un fiaba a cui affidare la propria memoria, ma soprattutto un lieto fine per ricordare e ricordarsi che, nonostante tutto, la vita è bella. Si chiama "Flavia, Tonio e il flauto magico" ed è la favola che i nonni del Centro Rindola hanno scritto e illustrato all'interno di un progetto sostenuto dall'Associazione Veneto Malattia di Alzheimer e Demenze degenerative onlus (Avmad) e la Provincia di Vicenza. Ci sono una bella ragazza, una strega cattiva, un cavallo bianco e soprattutto un lieto fine.
Continua a leggere
All'Ana di Vicenza l'industria incontra il volontariato
Giovedi 17 Giugno 2010 alle 19:44
Ana Vicenza - Si è svolto venerdì scorso 11 giugno nella sede sezionale dell'Ana di Vicenza l'incontro tra gli alpini e il presidente dell' Ebara Pumps Europe, mr Shu Nagata. L'Ebara, che è una multinazionale giapponese fabbricante pompe idrauliche con due sedi in Italia, di cui una a Brendola nel Vicentino, ha donato alla Protezione Civile dell'Ana di Vicenza 141 pompe per un valore che supera i 25mila euro. "Questa nuova attrezzatura -ha spiegato Roberto Toffoletto, coordinatore della Protezione Civile degli alpini vicentini- sarà impiegata soprattutto nel drenaggio dell'acqua durante le alluvioni e gli straripamenti dei fiumi, fenomeni a cui il nostro territorio è purtroppo soggetto sempre più spesso". "Al momento -continua Toffoletto- le 141 pompe sono già state distribuite tra le 15 squadre della nostra Protezione Civile".
Continua a leggere
Quando l'industria incontra il volontariato
Giovedi 17 Giugno 2010 alle 12:10
Sezione Ana Vicenza - Si è svolto venerdì scorso 11 giugno nella sede sezionale dell'Ana di Vicenza l'incontro tra gli alpini e il presidente dell'Ebara Pumps Europe, mr Shu Nagata. L'Ebara, che è una multinazionale giapponese fabbricante pompe idrauliche con due sedi in Italia, di cui una a Brendola nel Vicentino, ha donato alla Protezione Civile dell'Ana di Vicenza 141 pompe per un valore che supera i 25mila euro.
"Questa nuova attrezzatura -ha spiegato Roberto Toffoletto, coordinatore della Protezione Civile degli alpini vicentini- sarà impiegata soprattutto nel drenaggio dell'acqua durante le alluvioni e gli straripamenti dei fiumi, fenomeni a cui il nostro territorio è purtroppo soggetto sempre più spesso". "Al momento -continua Toffoletto- le 141 pompe sono già state distribuite tra le 15 squadre della nostra Protezione Civile".
