Lingua veneta, Mara Bizzotto: "fondi europei per l’insegnamento e la promozione, uno storico sì dalla commissione europea"
Sabato 7 Luglio 2018 alle 18:27
Nessun ostacolo giuridico né istituzionale - è scritto in un comunicato di Mara Bizzotto, Capogruppo Lega al Parlamento Europeo - ad un percorso europeo di revitalizzazione della lingua veneta, parlata oggi da 7 Veneti su 10 e da milioni di persone in vari Paesi del mondo tra cui Croazia, Slovenia, Brasile, Messico ma anche Australia, Argentina, Canada e altri. L’UE dice Sì alla richiesta, avanzata dall’europarlamentare Mara Bizzotto, di avere a disposizione fondi europei per lo studio e la promozione della lingua veneta (già riconosciuta dall’UNESCO) e la valorizzazione del millenario patrimonio culturale e linguistico del Veneto.
Continua a leggere
La Voce del Sileno, Italo Francesco Baldo, Létara de Andrèa Alverà de Vicenza, dirèta al so amigo è compatrioto A. Goldin, su la maniera de scrìvare el dialèto visentin
Giovedi 5 Gennaio 2017 alle 15:28
Ospitiamo il sesto articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".
Létara de Andrèa Alverà de Vicenza, dirèta al so amigo è compatrioto A. Goldin, su la maniera de scrìvare el dialèto visentin è pèr determinare stabilmente la vèra pronuncia Vicenza, Editrice Veneta, 2008 di Italo Francesco Baldo - Vicenza
"L'uomo è uomo in quanto parla" sosteneva Wilhelm von Humboldt, ma un uomo che è suo vicino, lo interpreta. Questo il destino delle umane genti, parlare e interpretare, anche quando il parlare fosse scritto.(cfr. M. Heidegger, In cammino verso il linguaggio, cura di A. Caracciolo, Milano, Mursia, 1973).
Continua a leggere
