Costo SPV e rilievi disattesi della Corte dei conti alle regione, Osvaldo Piccolotto ai "Cittadini/e di Montecchio contrari alla Pedemontana": ecco i documenti su tutto
Sabato 24 Novembre 2018 alle 22:53Durante la serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta , moderata da Giovanni Coviello, direttore del giornale VicenzaPiù, e promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontanaâ€Â grazie all'impegno di Daniela Muraro,  dopo Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale del Veneto, ieri, venerdì 23 novembre, presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi), messa a disposizione dall'amministrazione comunale, è intervenuto con una relazione dettagliata anche Osvaldo Piccolotto, che ha completato le risposte alla domanda che faceva da titolo all''assemblea pubblica, “Quanto ci costa la Pedemontana?â€.Â
Continua a leggereCosto SPV? Zanoni ai "Cittadini/e di Montecchio contrari alla Pedemontana": 12 miliardi, quanti recuperabili non si sa
Sabato 24 Novembre 2018 alle 16:28Durante la serata informativa sulla Superstrada Pedemontana Veneta promossa dal gruppo “Cittadini/e di Montecchio Maggiore contrari alla Pedemontanaâ€Â grazie all'impegno di Daniela Muraro per ieri, venerdì 23 novembre, presso la sala civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore (Vi), messa a disposizione dall'amministrazione comunale, Andrea Zanoni, vicepresidente della commissione ambiente del Consiglio regionale del Veneto, e Osvaldo Piccolotto, tecnico ambientalista e puntuale contestatore della legittimità dell’opera, hanno risposto alla domanda che faceva da titolo all''assemblea pubblica, “Quanto ci costa la Pedemontana?â€, moderata da Giovanni Coviello, direttore del giornale VicenzaPiù.
Continua a leggere"Pura follia bloccare ora" dicono della Pedemontana. Ma dov'erano prima?
Sabato 29 Settembre 2018 alle 11:16
Il presidente della Regione ebbe il progetto della Pedemontana Veneta (SPV) nel settembre 2010 e nel novembre 2011 inaugurò i lavori. Nel giugno 2012 Luca Zaia scrive al governo Monti chiedendo la conferma del commissario straordinario per la Pedemontana (nominato il 15 agosto 2009 dal governo Berlusconi in nome dell'emergenza traffico) poiché "Il progetto è in stato avanzato" da cui discendeva la difficoltà della Regione a prenderlo in mano. Un'assurdità , considerando anche che il commissario Vernizzi era (ed è) presidente di Veneto Strade e allora anche AD, persona ben addentro negli affari regionali.Continua a leggere
Concessionario Pedemontana, CoVePA accusa il CorVeneto. Sabato presidio dei cittadini: "libera da pedaggio"
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 18:21
“Siamo alle veline da minCULpop, e il CoVePA si dice sbalordito che quello scritto ieri a pagina 2 del CorVeneto sia la solita velina dei manutengoli di Zaia, il quale a braccio ieri invece, in conferenza stampa le spara grosseâ€. Esordisce così un duro comunicato firmato dai portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa Matilde Cortese, Massimo M. Follesa ed Elvio Gatto che si scagliano anche contro un articolo sul Corriere del Veneto (che pubblichiamo a seguire).
Continua a leggere
Superstrada Pedemontana Veneta, una cittadina: "tutto questo cemento nell'ovest vicentino favorirà i fenomeni estremi"
Martedi 31 Luglio 2018 alle 20:58
Pedemontana Veneta libera da pedaggio!
Domenica 15 Luglio 2018 alle 18:46
Perché pagare 12 e più miliardi di euro per un'opera. la SPV, che ne costa meno di tre? Perché un pedaggio salato, 16 euro per le automobili e 30 euro per i camion, da Montecchio Maggiore a Spresiano, quando stiamo pagando 300 milioni (con relativi cospicui interessi) regalo della Regione all'inadempiente e senza finanziamenti costruttore? Perché il pedaggio quando la collettività d'ora in poi dovrà mantenere un costoso sistema di depurazione per evitare che l'acqua sporca dalla piattaforma stradale situata in trincea entri direttamente in falda?
Continua a leggere
La pedemontana nella Valle dell'Agno: le obiezioni di Daniela Muraro candidata di Potere al popolo
Mercoledi 7 Febbraio 2018 alle 11:55
Daniela Muraro, candidata alla Camera di Potere al popolo per il collegio Vicenza 5: "La pedemontana nella Valle dell'Agno: no autostrada a pagamento, no caselli, trasformiamola in superstrada a veloce scorrimento: riduciamo i costi, il disastro ambientale, risparmiamo vite umane e verrà usata da tutti... L'ultima notizia non proprio positiva riguarda l'annuncio che quando la Pedemontana sarà terminata non sarà ancora terminato il nuovo casello di collegamento con la A4. Avremo così l'ennesima storia italiana di inefficienza e pressapochismo".Continua a leggere
Spv, presentata in Prefettura a Vicenza la richiesta di blocco immediato dei lavori
Domenica 20 Luglio 2014 alle 21:38
I cittadini e le associazioni contrarie alla realizzazione della grande opera Superstrada Pedemontana Veneta la definiscono "il Mose dell'entroterra Veneto", dopo i recenti scandali di tangenti. Daniela Muraro è una di quei cittadini vicentini contrari alla realizzazione della Spv e fa sapere che: "i lavori della Pedemontana nella Valle dell'Agno procedono speditamente. E' evidente che sul tratto più devastante e costoso vogliono mettere le mani avanti prima che arrivi la magistratura".
Continua a leggere
Cittadine e cittadini di Montecchio Maggiore contro la Pedemontana: appello a Zaia
Domenica 5 Febbraio 2012 alle 17:19
Documento consegnato alla stampa da Daniela Muraro del comitato "Cittadine e cittadini di Montecchio Maggiore contro la Pedemontana" durante l'assemblea "Autostrada Pedemontana: fermarla si può!" svoltasi a Montecchio Maggiore giovedì 2 febbraio.
Al presidente della Regione Veneto Luca Zaia in merito alla superstrada a pagamento Pedemontana Veneta.
L'alluvione del 1° novembre 2010 coinvolse 500.000 persone e numerose furono le frane. Questa alluvione fu preceduta e seguita da altri eventi calamitosi. Oltre alle due persone morte, altissimo è il presso che stiamo pagando. Nel nostro territorio prealpino ricco d'acquea si è costruito molto ed in modo disordinato. Bisogna cambiare rotta altrimenti i disastri si ripeteranno.
Continua a leggere
