Prossima la cessione di Claris di Veneto Banca in Lca e di Prestinuova di BPVi in Lca
Giovedi 29 Marzo 2018 alle 14:10
Cassa Centrale Banca, una cordata di FinInt e Goldman Sachs e Alba Leasing sarebbero in corsa per l'acquisto di Claris Leasing della ex Veneto Banca, così come il Creval sarebbe interessato a Claris Factoring. Entrano nel vivo le ultime cessioni di quello che era il perimetro delle ex popolari venete, ora che è già avvenuta la vendita di Bim ad Attestor Capital e di Farbanca alla cinese Cefs (quest'ultima ancora al vaglio di Banca d'Italia). Sarebbero già arrivate, invece, all'advisor Deloitte tre offerte per Prestinuova, divisione dell'ex gruppo Banca Popolare di Vicenza specializzata nell'erogazione di finanziamenti con cessione del quinto (fonte Citywire.it).
Continua a leggere
In attesa delle "Considerazioni finali" sul 2016 di Ignazio Visco il presidente del Creval mette in guardia sul bail in di BPVi e Veneto Banca, Miro Fiordi: impatti molto molto gravi
Mercoledi 31 Maggio 2017 alle 10:12
Mentre oggi in occasione delle Considerazioni finali in occasione della diffusione della Relazione annuale sul 2016 del governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco, il cui mandato scade a ottobre e che punta a un contrastato rinnovo, è atteso il presidente della Bce, Mario Draghi, la questione delle due banche venete, dopo il niet di Quaestio sgr a un ulteriore intervento di ricapitalizzazione privata tramite il fondo Atlante, tiene banco nei primi commenti intorno alla giornata. «La prospettiva di un bail in è al di fuori della realtà nel senso che gli impatti sarebbero molto molto gravi»: è così che il presidente del Credito Valtellinese, Miro Fiordi, commenta la situazione della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che, prima dell'inzio previsto per le 10.30 delle Considerazioni finali del governatore Visco, aggiunge: «mi auguro che ogni soluzione possibile venga messa in campo».
Continua a leggere
Stefano Righi su CorEconomia "La riforma delle Popolari: Sondrio, Creval, Bper e Bari come gli ultimi dei Mohicani"
Martedi 18 Ottobre 2016 alle 09:59
Ventuno mesi dopo il decreto legge del 20 gennaio 2015, chi ha potuto ha resistito. Come gli indiani d'America davanti all'avanzata dell'esercito confederale, che ai loro occhi rappresentava la modernità e soprattutto la fine di un mondo autoreferenziale che si perpetuava da secoli. Taluni sono stati spazzati via dalle loro stesse nefandezze: l'operare congiunto di Samuele Sorato e Gianni Zonin hanno portato al fallimento de facto della Banca Popolare di Vicenza, né più né meno di quanto Vincenzo Consoli e Flavio Trinca hanno fatto con Veneto Banca (15 miliardi di euro il buco diretto dei due gioiellini del Nordest). Poi c'è stata la Popolare dell'Etruria e del Lazio, altro esemplare caso di attaccamento al territorio. Altri hanno ceduto subito: Ubi ha accolto il dettato di legge più di un anno fa; altri ancora sono giunti al traguardo nei giorni scorsi (Banco Popolare e Popolare di Milano).
Continua a leggere
Trasformazioni in Spa: dopo bail-in Etruria, dopo spa per Ubi, BPVi e Veneto Banca e in attesa della fusione tra Banco e Bpm Visco richiama Creval, Bper, Sondrio e Bari
Lunedi 6 Giugno 2016 alle 08:43
Bankitalia Suona la sveglia per quattro Popolari In rosso un trevigiano su quattro In arrivo Mion e Micheli (Tim). Sondrio, Creval, Bari e Bper ancora impermeabili al cambiamento. Eppure la Spa e le fusioni aumenteranno l'efficienza
di Stefano Righi, da Il Corriere Economia
Rimandate a settembre. Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nelle sue Considerazioni finali sul centoventiduesimo esercizio dell'istituto ha posto l'accento sui ritardi con cui alcune banche popolari di grande dimensione stanno mettendo mano alla trasformazione della forma sociale. «La legge di riforma delle banche popolari - ha detto il Governatore - ha posto le premesse per risolvere il duplice problema del controllo sull'operato degli amministratori che, nelle forme cooperative può essere poco efficace o addirittura soggetto a incentivi perversi».
Continua a leggereDebito Serenissima Partecipazioni, A4 Holding: 105 mln da pool di banche, tra cui BPVi
Venerdi 8 Gennaio 2016 alle 16:52
A4 Holding S.p.A., proprietaria del 100% di Autostrada Brescia Verona Vicenza Padova, annuncia un'operazione di rimborso conclusa nella giornata di ieri 7 gennaio: è stata chiusa, infatti, con il pool di Banche composto da UBI Banca in qualità di capofila, Banco Popolare, Friuladria, Banca Popolare di Vicenza e Creval una operazione di finanziamento di € 105 mln con scadenza 2020. L’operazione consente di rimborsare integralmente il debito della controllata Serenissima Partecipazioni, peraltro già ridotto nel corso del 2015 attraverso la valorizzazione di partecipazioni di minoranza detenute in portafoglio.
Continua a leggere
