Archivio per tag:  Coordinatore cittadino Futuro e Libertà Vicenza
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Diritti umani				
			
			
			
							
				 Enzo Giordino, Coordinatore cittadino Futuro e Libertà Vicenza  -  Dopo un iter di oltre due anni, la Camera dei Deputati ha approvato ieri il disegno di legge sul cosiddetto testamento biologico, che ha avuto il primo via libera del Senato il 26 marzo del 2009. Mi permetto di ricordare che l'articolo 32 della Costituzione recita che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Enzo Giordino, Coordinatore cittadino Futuro e Libertà Vicenza  -  Dopo un iter di oltre due anni, la Camera dei Deputati ha approvato ieri il disegno di legge sul cosiddetto testamento biologico, che ha avuto il primo via libera del Senato il 26 marzo del 2009. Mi permetto di ricordare che l'articolo 32 della Costituzione recita che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Legge sul testamento biologico approvata alla Camera, prospettiva liberticida
Mercoledi 13 Luglio 2011 alle 19:58 Enzo Giordino, Coordinatore cittadino Futuro e Libertà Vicenza  -  Dopo un iter di oltre due anni, la Camera dei Deputati ha approvato ieri il disegno di legge sul cosiddetto testamento biologico, che ha avuto il primo via libera del Senato il 26 marzo del 2009. Mi permetto di ricordare che l'articolo 32 della Costituzione recita che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Enzo Giordino, Coordinatore cittadino Futuro e Libertà Vicenza  -  Dopo un iter di oltre due anni, la Camera dei Deputati ha approvato ieri il disegno di legge sul cosiddetto testamento biologico, che ha avuto il primo via libera del Senato il 26 marzo del 2009. Mi permetto di ricordare che l'articolo 32 della Costituzione recita che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana".			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    