Concorso sospetto per ufficio stampa di Brugnaro a Venezia: Ordine dei giornalisti del Veneto presenta "Istanza di accesso agli atti"
Sabato 25 Agosto 2018 alle 09:02
A fine giugno scorso il direttore di VicenzaPiù denunciò su queste pagine la vicenda del concorso pubblico per tre posti da addetto stampa al Comune di Venezia, al quale furono ammessi 210 giornalisti, tra cui diversi vicentini, poi arrivati in 130 circa il giorno delle prove scritte che avrebbro dato l'accesso agli orali finali a solo tre di loro per... tre posti: “L'esito – fu la posizione espressa in una nota anche dall'Ordine e Sindacato Giornalisti del Veneto - desta quantomeno sorpresa. Il fatto che solo tre candidati, lo stesso numero dei posti da ricoprire, su 123 partecipanti alle prove scritte siano stati ammessi agli orali solleva degli interrogativiâ€.
Continua a leggere
Non più patria del diritto ma terra dei... dritti, dove a pagare sono i meno abbienti
Sabato 22 Febbraio 2014 alle 12:55
Riceviamo da Roberto Ciambetti, assessore della Regione Veneto - Nello stesso giorno in cui il presidente del Senato giudicava inammissibile l’emendamento al Decreto Enti Locali nella parte relativa a Venezia come, nel caso del Comune di Vicenza, per i dipendenti comunali costretti a restituire parte delle retribuzioni – emendamento già approvato all’unanimità dalla Commissione Bilancio - veniva dato il via libera dai senatori all’emendamento 'Salva Roma' bis per il ripiano dei debiti della Capitale.
Continua a leggere
Venezia va a Orsoni: centrodestra battibile
Martedi 30 Marzo 2010 alle 15:39
Filippin: Venezia lo dimostra, il centrodestra non e' imbattibile
"Il risultato di Venezia? È il successo di chi ha scelto di parlare ai veneziani dei bisogni della città e la sconfitta di chi ha saputo proporre solo il messaggio dell'allineamento politico alle logiche nazionali. È la vittoria di chi pensa che governare una città sia un lavoro da fare a tempo pieno. E la sconfitta di chi credeva di poter fare il Sindaco part-time".
Rosanna Filippin, segretario regionale del Partito Democratico, commenta così i risultati elettorali del Comune di Venezia, dove per Giorgio Orsoni, candidato del centrosinistra, si profila una vittoria al primo turno.
"Il caso veneziano - conclude la Filippin - conferma che, anche in un Veneto a guida leghista, il centrodestra non è imbattibile. Ed esistono le condizioni per sfidarlo con successo. Serve un Partito Democratico forte, capace di dialogare anche con quell'elettorato moderato che non potrà riconoscersi nello stile della Lega. E serve da parte dei moderati il coraggio di scegliere l'alternativa. A Venezia, l'Udc ha avuto questo coraggio ed è stata una scelta premiata dagli elettori".
