Mauro Fabris lascia senza rimpianti il Mose ai due nuovi commissari
Martedi 2 Dicembre 2014 alle 21:05 All'attuale presidente, il vicentino Mauro Fabris, che attende per metà settimana il passaggio di consegne, subentrano i due nuovi commissari prefettizi per il Mose che sono Luigi Magistro, 55enne ex finanziere  proveniente dalla direzione dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, e Francesco Ossola, ingegnere, docente al Politecnico di Torino e  progettista dello Juventus Stadium (nella foto sa sx Magistro, Ossola e Fabris).			
			Continua a leggere
				
			
			
			All'attuale presidente, il vicentino Mauro Fabris, che attende per metà settimana il passaggio di consegne, subentrano i due nuovi commissari prefettizi per il Mose che sono Luigi Magistro, 55enne ex finanziere  proveniente dalla direzione dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, e Francesco Ossola, ingegnere, docente al Politecnico di Torino e  progettista dello Juventus Stadium (nella foto sa sx Magistro, Ossola e Fabris).			
			Continua a leggere
			Senato proroga commissari grandi opere viarie, Zaia: segnale positivo
Martedi 17 Luglio 2012 alle 18:46 Luca Zaia, Regione Veneto  -  "E' un segnale che considero particolarmente positivo, perchè ci consente di guardare al futuro con maggiore fiducia".  E' il commento del presidente della Regione Luca Zaia apprendendo che l'aula del Senato ha approvato oggi a un emendamento al decreto sui vigili del fuoco che proroga i commissari delle grandi infrastrutture viarie (nella foto Silvano Vernizzi, ndr). "La Pedemontana Veneta e la terza corsia dell'autostrada A4 Quarto D'Altino-Trieste sono indispensabili per la mobilità del Veneto - conclude Zaia - e per la loro realizzazione le gestioni commissariali, come è già avvenuto per altre opere, possono dimostrarsi determinanti".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Luca Zaia, Regione Veneto  -  "E' un segnale che considero particolarmente positivo, perchè ci consente di guardare al futuro con maggiore fiducia".  E' il commento del presidente della Regione Luca Zaia apprendendo che l'aula del Senato ha approvato oggi a un emendamento al decreto sui vigili del fuoco che proroga i commissari delle grandi infrastrutture viarie (nella foto Silvano Vernizzi, ndr). "La Pedemontana Veneta e la terza corsia dell'autostrada A4 Quarto D'Altino-Trieste sono indispensabili per la mobilità del Veneto - conclude Zaia - e per la loro realizzazione le gestioni commissariali, come è già avvenuto per altre opere, possono dimostrarsi determinanti".			
			Continua a leggere
			Nominati i due commissari per l'IPAB
Mercoledi 11 Novembre 2009 alle 17:26Giunta regionale del Veneto
(AVN) - Venezia, 10 novembre 2009
La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell'assessore regionale alle politiche sociali Stefano Valdegamberi, ha nominato oggi i due commissari regionali per l'IPAB di Vicenza (ex Proti-Salvi-Trento) e l'IPAB "Principe di Piemonte" con sede nel capoluogo berico, con lo scopo di affrontare le difficoltà operative di entrambi gli enti, causate da gravi situazioni istituzionali ed economico-finanziarie. "Per l'IPAB di Vicenza - spiega l'assessore Valdegamberi - è stato incaricato in qualità di commissario straordinario ad acta il dott. Tiziano Zenere, dirigente regionale della Direzione Risorse Socio Sanitarie, con il mandato di relazionare entro sette giorni sulla situazione economica, contabile e patrimoniale dell'ente e sul mancato funzionamento dei suoi organi di governo. Tale controllo consentirà alla Giunta regionale di acquisire gli elementi in ordine al definitivo commissariamento dell'ente". Una diversa situazione riguarda l'IPAB "Ambulatorio pediatrico Principe di Piemonte", per la quale la Giunta regionale ha dichiarato sciolto il Consiglio di amministrazione per la grave paralisi venutasi a creare, e nominato quale commissario straordinario per la gestione temporanea dell'ente l'avvocato Romano Morra, già dirigente dell'Avvocatura della Regione del Veneto. "Tra i compiti di Morra - spiega ancora Valdegamberi - vi è quello di assicurare la prosecuzione dell'attività assistenziale dell'ente nei confronti dei minori, anche attraverso l'accorpamento con analoghe strutture pubbliche nel territorio". "Il mio auspicio - conclude Valdegamberi - è che questi interventi possano far fronte alle difficili situazioni di queste IPAB al fine di assicurare ai loro utenti le condizioni di serenità e di qualità del servizio offerto che sono gli obiettivi imprescindibili della loro azione".
Continua a leggere 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    