Al via domenica il progetto CREART
Domenica 29 Settembre 2013 alle 10:27
Claudio Barbieri, presidente Assogevi Onlus - Assogevi Onlus, Centro Capta Onlus ed Elena Marconato hanno il piacere di presentare il progetto CREART: incontri creativi di passioni condivise, percorso mensile (la prima domenica di ogni mese, da ottobre a giugno) di attività laboratoriali rivolti a tutti: bambini, ragazzi, adulti e anziani, che desiderino fare un'esperienza nuova, conoscere nuove tecniche e mettere alla prova le proprie capacità manuali e non solo.
Continua a leggere
IlRossiperVicenza: gli studenti del Rossi incontrano il mondo del volontariato
Mercoledi 26 Ottobre 2011 alle 19:31
Comune di Vicenza - Tre giorni per conoscere le realtà del volontariato di Vicenza per poter quindi scegliere verso quale attività orientarsi. Questa è l'iniziativa promossa nell'ambito del progetto "IlRossiperVicenza" che coinvolge gli studenti del 3° e 4° anno dell'ITIS Rossi. In questi giorni, il 25, 26, 27 ottobre, dalle 8 alle 12 le associazioni di volontariato, il Comune di Vicenza e tutte le realtà pubbliche e private attive nel settore del volontariato, sono a disposizione dei ragazzi con propri stand informativi e con momenti di formazione.
Continua a leggere
Schio: Bambini dittatori e tra mondi diversi
Lunedi 8 Marzo 2010 alle 23:05
Schio, "Bambini dittatori e bambini tra mondi diversi": un seminario per insegnanti ed educatori
"Bambini dittatori e bambini tra mondi diversi": si intitola cosi il seminario per educatori ed insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado promosso dall'Ufficio Città dei Bambini e dal Servizio Sociale del Comune di Schio.
Il seminario si svolgerà martedì 9 marzo, a partire dalle 16 nell'aula magna della scuola media Fusinato (via Vecellio 22) e si aprirà con il saluto dell'assessore Lina Cocco e la presentazione dell'incontro da parte dello psicologo e pedagogista Gianni Calgaro, esperto del Laboratorio psicopedagogico di Schio, e di Fernando Cerchiaro, Coordinatore Osservatorio Regionale Permanente per la prevenzione del Disagio e per la Promozione della Cittadinanza Attiva presso l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Interverranno quindi la psicologa e psicoterapeuta dell' A.P.S. "Centro Capta Onlus" Roberta Radich che parlerà della "convivenza tra culture diverse attraverso gli occhi dei ragazzi: formare una nuova generazione di italiani" e lo psicologo e psicoterapeuta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia Igino Bozzetto che affronterà il tema del bambino dittatore. A seguire saranno presentate esperienze realizzate da docenti di scuola primarie e secondaria di primo grado.
La presenza numerosa di bambini stranieri, la complessità legata a dimensioni culturali diverse e apparentemente lontane e l'atteggiamento frequente di prevaricazione e onnipotenza dei nuovi bambini, in famiglia e a scuola, sembrano essere rappresentativi di mondi sconosciuti ed impermeabili. Conflitti culturali e bambini "dittatori" mettono in luce il cambiamento delle dinamiche familiari e relazionali ed evidenziano la necessità di acquisire nuove consapevolezze e di riorientare le proprie strategie educative. Il seminario vuole approfondire queste problematiche che insegnanti ed educatori devono affrontare quotidianamente nel rapporto con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie. L'obiettivo è di offrire degli strumenti di comprensione ma anche di azione concreta per qualificare il rapporto educativo,oltre a creare un'opportunità di condivisione di esperienze positive realizzate da docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.
Continua a leggere
